Accesso

Iscriviti

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato del pagamento, tracciare la conferma e puoi anche valutare il tour dopo aver terminato il tour.
Nome utente*
Parola d'ordine*
conferma password*
Nome di battesimo*
Cognome*
Data di nascita*
E-mail*
Telefono*
Nazione*
* Creare un account significa che sei d'accordo con i nostri Termini di servizio e l' Informativa sulla privacy .
Accetta tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo
[nextend_social_login]

sei già un membro?

Accesso

Carta, Cartoni e Biblioteche delle Marche

0
Prezzo
a persona€340
Richiedi prenotazione o informazioni per questa proposta

Richiesta di informazioni o prenotazione

Nome(Obbligatorio)
GG slash MM slash AAAA
GG slash MM slash AAAA
Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare la casella di controllo qui sotto:(Obbligatorio)

Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare la casella di controllo qui sotto:

Nome e cognome*
Indirizzo email*
Messaggio*
* Accetto i Termini del Servizio e la Privacy Policy.
Accetta tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo
Il tour non è ancora disponibile.

Procedi con la prenotazione

Salva nei preferiti

L'aggiunta di un articolo alla lista dei desideri richiede un account

1085

Trova un altro viaggio

× Clear Filter
4 Giorni - 3 Notti
DATE DISPONIBILI:
2 Aprile - 5 Aprile
Marche
Descrizione e Programma

Viaggio organizzato nelle Marche con il Tour Operator Esitur

 

Pacchetto ripetibile in ogni periodo dell’anno

  • 1° GIORNO: RECANATI – TECNOSTAMPA / RAINBOW
     Arrivo dei partecipanti nella tarda mattinata – Pranzo presso ristorante tipico nella campagna recanatese – Visita guidata alla Tecnostampa, azienda grafica all’avanguardia, nata nel 1967 come tipografia, che già nel 1970 disponeva delle prime macchine offset per la stampa litografica – A seguire visita al gruppo Raimbow, fondato nel 1995 da Iginio Straffi, che è tuttora Presidente e Amministratore Delegato – Il Gruppo è attivo nel segmento dell’intrattenimento per bambini e teenager ed è una delle principali realtà di riferimento a livello internazionale per la produzione di prodotti televisivi e cinematografici – Al termine rientro a Recanati – Sistemazione in hotel – Cena e pernottamento

 

  • 2° GIORNO:  RECANATI – MACERATA
    Prima colazione in hotel  e incontro con la guida – Visita guidata dei luoghi leopardiani e della Biblioteca di Palazzo Leopardi – La biblioteca Leopardi si deve soprattutto all’opera di Monaldo, padre del Poeta, che, fin dall’adolescenza, iniziò a raccogliere libri riuscendo a costituire, in un tempo relativamente breve, un patrimonio librario eccezionale per l’epoca – Al ternine visita di Villa Colloredo Mels, antica residenza del ramo marchigiano dell’omonimo casato friulano, che ospita il Museo Civico della città di Recanti – Oltre alle sezioni archeologica e medievale, di notevole spicco è la sezione la sezione rinascimentale che raggruppa quattro tra le più significative opere di Lorenzo Lotto (1480 – 1556): l’Annunciazione, il Polittico di San Domenico, la Trasfigurazione, il San Giacomo Maggiore – Pranzo in ristorante e trasferimento a  Macerata – Incontro con la guida e visita del centro storico -– Di notevole interesse artistico  sono la Piazza della Liberta’ con la Loggia dei mercanti, la sede dell’antica Università di Macerata, e il Teatro Lauro Rossi – Visita interna della Biblioteca Storica Mozzi Borgetti, fondata nel 1773 nei locali della soppressa sede del Collegio della Compagnia di Gesù,  che ha ereditato la biblioteca gesuitica nonché molti altri fondi nei suoi oltre duecento anni di attività – Attualmente è una delle maggiori biblioteche delle Marche ed è dotata di circa 350.000 volumi: oltre ai 10.000 manoscritti, possiede 300 incunaboli ed oltre 4000 edizioni del secolo XVI – La Biblioteca presenta anche una raccolta musicale e teatrale, una collezione risorgimentale e una ricca fototeca con oltre 20.000 immagini – Al termine rientro a Recanati – Cena e pernottamento

 

  • 3° GIORNO: JESI – TERRE DEL VERDICCHIO – FABRIANO 
    Prima colazione in hotel – Partenza per Jesi -Incontro con la guida e visita della città di Jesi, città celebre per la nascita dell’imperatore Federico II di Svevia, avvenuta nel 1194 all’interno di una tenda nella piazza centrale della città – Visita della Biblioteca Planettiana, ubicata nel rinascimentale Palazzo della Signoria, opera del celebre architetto senese Francesco di Giorgio Martini – Al suo interno sono custoditi numerosi fondi antichi, frutto soprattutto di prestigiose e significative donazioni e depositi da parte di enti e di privati, che insieme ai fondi moderni compongono un patrimonio librario di oltre 150.000 volumi – Al termine trasferimento a Palazzo Pianetti, che è il più significativo esempio di architettura settecentesca a Jesi e attuale sede della Pinacoteca civica, le cui sale, ospitano la collezione di arte antica in cui spicca un nucleo pregevole di opere di Lorenzo Lotto – Il secondo piano del palazzo è occupato dalle stanze di vita della famiglia ospita la collezione d’arte contemporanea con lavori di famosi maestri come Orfeo Tamburi, Renato Guttuso e Valeriano Trubbiani – Al termine trasferimento nelle terre del Verdicchio – Visita di una cantina con degustazione di vini e light lunch di prodotti tipici marchigiani – Sosta a Moie di Maiolati, sempre nel comprensorio delle terre del verdicchio, per la visita alla Biblioteca La Fornace di Moie – Un edificio ottocentesco a forma ellittica, attivo fino al 1966 e poi completamente abbandonato – Accanto sorge la struttura destinata alla lavorazione delle terre, già predisposta per l’installazione delle macchine per la lavorazione dell’argilla – La fornace, costruita in un’area pianeggiante fuori città, in prossimità di una zona ricca di calanchi, ora si trova in posizione centrale rispetto al nuovo piano di sviluppo abitativo di Moi – Il progetto della biblioteca ha comportato il restauro del forno e dell’adiacente edificio, con opere che ne garantiscano la solidità e il rispetto delle caratteristiche costruttive – Rientro a Recanati in hotel – Cena e pernottamento

 

  • 4° GIORNO: FONTE AVELLANA – Rientro
    Prima colazione in hotel e partenza per Serra Sant’Abbondio – Visita guidata del Monastero di Fonte Avellana, situato alle pendici boscose del Monte Catria (1701 m.) a 700 metri sul livello del mare – Le sue origini si collocano alla fine del X secolo, intorno al 980, quando alcuni eremiti scelsero di costruire le prime celle di un eremo che nel corso dei secoli diventerà l’attuale monastero – La spiritualità di questi eremiti fu influenzata da San Romualdo di Ravenna, padre della Congregazione benedettina camaldolese, che visse e operò fra il X e l’XI secolo in zone vicinissime a Fonte Avellana, quali Sitria, il monte Petrano, e San Vincenzo al Furlo – La visita continuerà nella stupenda Biblioteca del Monastero, che fu fatta allestire nel 1733 dall’Abate Giacinto Boni di Forlì, grande amante delle scienze e delle lettere – I suoi scaffali di noce, nel corso del sec. XIX rimasero vuoti per ben due volte: nel 1811, infatti, con la soppressione napoleonica i libri più importanti furono trasferiti alla biblioteca di Brera a Milano e gli altri a quella di Urbino – Fortunatamente il monastero riuscì di nuovo a rientrarne in possesso nel 1933, e oggi contiene quasi tutto il patrimonio librario antico di Fonte Avellana che è costituito da circa 25.000 volumi tutti stampati a partire dalla scoperta della stampa fino alla fine del sec. XIX (il libro più antico è un incunabolo del 1470) – Pranzo con menù a base di ricette tradizionali marchigiane presso il refettorio dei Monaci del Monastero – Al termine passeggiata facoltativa  di circa 5 km nello spettacolare  paesaggio del parco Naturale del Monte Cucco,  fino all’Abbazia di Santa Maria di Sitria, fondata da San Romualdo nel XI sec – Rientro nei luoghi d’origine – Fine dei servizi

 

 

COMPRENDE: 3 pernottamenti in Hotel 4* a Recanati con sistemazione in camera doppia e trattamento di mezza pensione – Bevande ai pasti – Visite guidate come da programma – Pasti come da programma  – Assicurazione sanitaria SONO ESCLUSI: Trasferimenti  (su richiesta) -Ingressi – Mance – Assistente di viaggio (su richiesta) – Extra e quanto non espressamente indicato nel programma – Assicurazione annullamento viaggio SUPPLEMENTI: camera singola: euro 30,00 a notte

Procedi con la prenotazione