Sulle Orme di Lorenzo Lotto

0
Prezzo
a persona€225
Richiedi prenotazione o informazioni per questa proposta

Richiesta di informazioni o prenotazione

Nome(Obbligatorio)
GG slash MM slash AAAA
GG slash MM slash AAAA
Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare la casella di controllo qui sotto:(Obbligatorio)

Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare la casella di controllo qui sotto:

Procedi con la prenotazione

Salva nei preferiti

L'aggiunta di un articolo alla lista dei desideri richiede un account

1058

Trova un altro viaggio

3 Giorni - 2 Notti
DATE DISPONIBILI:
2 - 4 Giugno
altre date su richiesta
Marche
Descrizione e Programma

VIAGGIO ORGANIZZATO NELLE MARCHE Sulle Orme di Lorenzo Lotto

Questo viaggio può essere organizzato su richiesta anche in altri periodi dell’anno

  • 1° Giorno: CINGOLI – MOGLIANO – MONTE SAN GIUSTO

Arrivo a Jesi nella tarda mattinata e sistemazione in hotel nelle camere – Pranzo in hotel – Inizio del percorso lottesco con visita guidata partendo da tre piccoli paesi che si trovano nell’entroterra: Cingoli, Mogliano e Monte San Giusto, dove le opere del Lotto sono conservate all’interno di alcune chiese: 
CINGOLI Chiesa di S. Domenico, è collocata la “Madonna del Rosario e Santi”1539 indimenticabile per il giocoso particolare degli angioletti in primo piano che gettano petali di rose
MOGLIANO Nella Chiesa arcipretale di S. Maria ospita l’imponente “Pala dell’Assunta” eseguita dal Lotto nel 1548
MONTE SAN GIUSTO Presso la Chiesa di S. Maria in Telusiano è conservata “La Crocifissione” dipinta Tra il 1529 e 1534 “La più bella e intensa rappresentazione del Golgota del Rinascimento” – Al termine della giornata trasferimento in una nota cantina di vini che produce il rinomato Verdicchio dei Castelli di Jesi – Rientro in hotel – Cena e pernottamento

  • 2° Giorno: ANCONA – RECANATI

Prima colazione in hotel e trasferimento a Portonovo, nota località balneare durante l’estate, ma anche suggestivo posto dove fare escursioni e passeggiate, perché sorge alle pendici del Monte Conero, promontorio che si affaccia sul Mare Adriatico e a nord del quale sorge Ancona. Questo promontorio forma un vero e proprio gomito sul mare, in greco Ankon, da cui prende il nome il capoluogo di Regione – Visita guidata del monastero di Santa Maria di Porto Novo. Ci si arriva con una stretta strada sempre alle pendici del promontorio – Pranzo in hotel o ristorante – Trasferimento a Recanati, città che ruota attorno alla figura del grande poeta Giacomo Leopardi che qui nacque – Visita guidata della città e della biblioteca di Casa Leopardi – Proseguimento con visita delle opere del Lotto presenti a Recanati oltre al settecentesco Palazzo Leopardi, la torre antica della Chiesa di Sant’Agostino, cantata nel “Passero solitario”, il Monte Tabor noto “colle dell’infinito”; la piazza principale a lui intitolata. L’antica residenza signorile Villa Colloredo Mels, sede della Pinacoteca Civica che, oltre Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, e alle sezioni di archeologica medievale, rinascimentale e ottocentesca, vanta una prestigiosa raccolta di dipinti di Lorenzo Lotto risalenti al primo periodo di soggiorno dell’artista nelle Marche. Il gruppo pittorico include il monumentale “Polittico di S. Domenico” (1508), realizzato per l’omonima chiesa secondo un’impostazione ancora quattrocentesca; “Il San Giacomo Pellegrino” (1512), una smagliante “Trasfigurazione” (1512) e la celeberrima “Annunciazione” (1527-29), la più tarda delle opere conservate a Recanati e la più originale delle creazioni lottesche, che da sola costituisce un motivo di visita. L’unico affresco marchigiano del Lotto, “S. Vincenzo Ferrer in gloria” (1513), è invece conservato nella chiesa di S. Domenico – Rientro in hotel – Cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel e trasferimento a Jesi, splendida città d’arte trecentesca, con palazzi rinascimentali e settecenteschi che ha dato i natali al leggendario Federico II di Svevia e al musicista Giovanni Battista Pergolesi – Visita guidata di Palazzo Pianetti dove sono conservati ben cinque capolavori di Lorenzo Lotto: la Deposizione (1515), l’Annunciazione (1525), la Madonna delle Rose (1526), la Pala di Santa Lucia (1532) e la Visitazione (1533) – All’interno della Pinacoteca è esposto anche un quadro di Rubens – Proseguimento per il Teatro Pergolesi e visita di questo splendido gioiello che è uno dei 12 teatri in Italia ad avere un propria stagione lirica – Pranzo in hotel – Rientro dalle località di provenienza

COMPRENDE: Trasferimenti con bus GT – Pasti come da programma – Bevande ai pasti – Pernottamento in hotel 4* in camera doppia – Visite guidate come da programma – Autostrade – Pedaggi – Assistente di viaggio – assicurazione sanitaria
NON COMPRENDE: Extra – Pasti non indicati – Ingressi – mance e tutto quanto non espressamente indicato nel programma – Tassa di soggiorno ove prevista – Trasferimenti dalle località di provenienza e dagli aeroporti
Supplemento camera singola per notte: 25,00 €

Sulle Orme di Lorenzo Lotto Leggi le condizioni di viaggio – Tour Operator Esitur