Richiesta di informazioni o prenotazione
Un meraviglioso viaggio organizzato in aereo Gran Tour Indonesia. Uno splendido modo per passare una vacanza con il Tour Operator Esitur.
In treno da Jakarta a Yogyakarta, uno dei percorsi ferroviari più belli al mondo. L’isola di Giava è una delle tante meraviglie sparse tra le innumerevoli isole che compongono l’Indonesia. Su quest’isola si trova anche Jakarta la capitale di tutto lo stato, una città a dire il vero poco attraente se messa in confronto con tutte le bellezze del resto del territorio isolano. L’isola di Giava è costellata da vulcani attivi e pericolosissimi alcuni di essi anche sommersi a largo delle sue coste che purtroppo spesso si risvegliano provocando ahimè anche eruzioni o tsunami fatali. Ma nonostante questo fuoco sotterraneo l’isola di Giava è uno spettacolo che sa perfettamente coniugare sul suo territorio bellezze architettoniche considerate tra le più belle al mondo come il sito induista di Prambanan o quello buddista di Borobudur oppure una natura verde,rigogliosa composta da risaie, montagne e fiumi che scorrono impetuosi tra le campagne dove lavora duramente buona parte della popolazione, producendo riso, caffè e tè di qualità eccelsa. La maniera migliore per vedere lo scorrere lento di questo paesaggio da cartolina e osservare lo scorrere della vita isolana,come seduti alla poltrona di un cinema,è muoversi con il treno. Il tratto ferroviario che si dipana tra la città di Jakcarta e Yogyakarta è uno dei percorsi a rotaia più belli.
Pura Tanah Lot, sulla costa ovest di Bali, è probabilmente il tempio più famoso e fotografato dell’isola ed è dedicato alla divinità del mare. Tanah Lot significa terra (Tanah) e mare (Lot) un nome più che appropriato se si considera la sua posizione spettacolare sulla cima di un imponente scoglio affacciato sul mare. I miti e le saghe legate a questo luogo sacro sono affascinanti quasi quanto il tempio stesso. Dopo che il sacerdote santo Danghyang Nirarta vi trascorse una notte, la popolazione di Bali decise di costruire il tempio di Tanah Lot in questo luogo. Si racconta che esisteva un ponte che collegava il tempio alla terraferma che venne distrutto dal mare impetuoso. Un’altra curiosità interessante è che sotto Tanah Lot esiste una grotta con una sorgente magica. È curioso infatti come l’acqua della fonte sia dolce nonostante il tempio sia circondato dall’acqua salata dell’oceano.
Sorge sull’isola di Giava e questa, nonostante le sue ridotte dimensioni, è da sempre il cuore dell’Indonesia: ci vive più del 50 per cento della popolazione del paese, vi viene prodotto più del 50 per cento del Pil indonesiano e sei dei sette presidenti dal tempo dell’indipendenza sono stati giavanesi. Jakcarta rimarrà il cuore economico e finanziario dell’Indonesia ma l’identità del paese ne uscirà sicuramente trasformata con la costruzione della nuova capitale. Lontana dai paesaggi da cartolina, Jakcarta è la meta ideale per il viaggiatore alla ricerca dell’Indonesia più vera. È infatti ai piedi dei suoi grattacieli modernissimi, lungo i viali trafficati notte e giorno, nella vivace Chinatown, tra il fitto reticolo di canali che l’attraversa, che è possibile cogliere l’anima autentica del paese, le sue speranze e le sue ossessioni. All’intenditore che ne percorra le strade con pazienza, l’indonesiana Jakarta saprà svelare ottimi musei e tanti ricordi del passato coloniale, oltre alle diverse facce di un paese in evoluzione. Questa metropoli di quasi dieci milioni di abitanti, nata come centro indù, poi musulmano e successivamente quartiere generale della Compagnia delle Indie Orientali olandese, ha nel corso del tempo inglobato più villaggi raggiungendo la sua attuale grandissima estensione. Attualmente viene suddivisa in cinque distretti: Jakarta centro, sud, nord, ovest ed est, ognuno con un’anima diversa. Jakarta Pusat, cioè il centro, ospita i palazzi governativi. Due i diversi presidenti hanno cercato di lasciare un’impronta come testimonia il Monas, la grande torre voluta dal primo Capo di Stato Soekarno per celebrare la conquista dell’indipendenza. Ad ovest si trova Jakarta Barat che ospita la Chinatown ed una parte della vecchia città olandese compreso lo Stadhuis, la sede della Compagnia delle Indie Orientali ora trasformata in museo. Altri edifici storici sono compresi nella parte nord della città, Jakarta Utara, con il suo sobborgo marino di Ancol. Per lo shopping è d’obbligo una tappa a Jakarta Selatan, nella parte meridionale della città, con i suoi moderni centri commerciali.
In Indonesia il riso non è solo alla base dell’alimentazione della popolazione ma anche un elemento centrale nelle cerimonie sociali e religiose. La complessa organizzazione necessaria per coltivare questo prodotto costituisce da secoli un importante fattore di coesione della vita comunitaria ed esprime un forte valore identitario in termini sociali e religiosi, tanto da essere stato riconosciuto, nel 2012, Paesaggio Culturale e quindi Patrimonio Unesco. Il territorio vulcanico di Bali ha garantito all’isola un terreno estremamente fertile, ideale per le coltivazioni. Sull’isola inoltre sono presenti quattro laghi montani e ben 150 fiumi le cui acque, sapientemente regolamentate dall’uomo in un complesso sistema idrico, hanno garantito un’irrigazione adeguata alle coltivazioni di riso. Questo sistema è detto Subak ed è un metodo tradizionale di irrigazione delle risaie praticato da oltre 10 secoli. È basato sull’utilizzo di una rete di canali, dighe, condutture di bambù e gallerie e prevede anche un sistema artificiale di terrazzamento del terreno al centro del quale è posto un tempio per l’accumulo e la gestione democratica e cooperativa delle acque. Questi templi sono anche un luogo dove i contadini incontrano i capi eletti e prendono decisioni democratiche sul programma di irrigazioni. Il Subak nasce come espressione della filosofia Tri Hita Karana da cui hanno origine i valori tradizionali della cultura balinese che si basa sulla consapevolezza che gli esseri umani hanno bisogno di mantenere sempre una relazione armoniosa tra l’uomo e Dio, tra l’uomo e gli altri umani e tra l’uomo e la natura. Le congregazioni dei templi dell’acqua, a cui partecipano tutti gli agricoltori, mirano a sostenere un rapporto armonioso con il mondo naturale e spirituale, attraverso una gestione sostenibile delle risorse e una serie di rituali, offerte e spettacoli artistici.
Nonostante la struttura sociale di Bali sia notevolmente cambiata negli ultimi decenni, la responsabilità collettiva radicata nella tradizione della coltivazione del riso continua a dettare il codice morale della vita quotidiana, anche nei centri urbani.
partenza del viaggio organizzato Gran Tour Indonesia con voli di linea Turkish per Jakcarta – pasti a bordo – notte in volo.
arrivo a Jakarta – trasferimento in hotel – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.
prima colazione in hotel – intera giornata dedicata alla visita con guida di Jakcarta, la capitale dell’Indonesia e dei suoi dintorni (tour della città con il Museo Nazionale, Batavia -la vecchia Jakcarta- con il quartiere coloniale di Fatahillah, il Sunda Kelapa Harbor, nei dintorni della città visita del Giardino Botanico di Bogor fondato nel 1817 dal governo coloniale olandese) – pranzo in ristorante – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.
prima colazione in hotel – trasferimento alla Stazione Gambir di Jakcarta – partenza in treno per Yogyakarta (il percorso dura circa 6 ore e copre una delle tratte più belle del mondo, attraversando villaggi rurali – pranzo al sacco a bordo del treno) – all’arrivo trasferimento in hotel – cena tipica con spettacolo folcloristico di danza tradizionale Ramayana – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.
prima colazione in hotel – al mattino visita con guida di Yogyakarta (Palazzo Reale del Sultano o Keraton, il Castello sull’acqua Tamansari, visita ad un laboratorio batik per vedere il processo manuale di produzione di questo tessuto, visita di Kotagede -il centro di lavorazione dell’argento – pranzo in ristorante – nel pomeriggio visita con guida del grandioso Tempio buddista di Borobudur, Patrimonio Unesco , risalente all’800 d.c., e considerata una delle opere colossali dell’umanità per le sue dimensioni – costruito durante la Dinastia Sailendra, è composto da nove piattaforme impilate, sei quadrate e tre circolari, e decorato con 2672 pannelli a rilievo e 504 statue di Buddha – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.
prima colazione in hotel – escursione giornaliera con guida – visita di Prambanan, il più grande complesso di templi induisti in Indonesia, Patrimonio Unesco – visita ad una fabbrica di sigari Taru Martani – pranzo in ristorante lungo il percorso – in serata rientro in hotel – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.
prima colazione al sacco – proseguimento del viaggio organizzato Gran Tour Indonesia – trasferimento alla Stazione – partenza in treno per Mojokerto (il percorso dura circa 4 ore – orario indicativo 6.45-10.10) – all’arrivo proseguimento per la vista del tempio di Trowulan – pranzo in ristorante – partenza per Sukapura e quindi utilizzando un minibus arrivo al Resort ai piedi del Vulcano Bromo – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.
all’alba partenza per l’escursione sul vulcano Bromo in jeep 4×4 fino al villaggio Penanjakan (2770 m.) adiacente alla valle vulcanica e punto di partenza per la visita e la risalita al cratere del Monte Bromo – in vetta si potrà godere di un panorama meraviglioso – rientro in hotel – prima colazione – tempo libero per riposo – pranzo in ristorante – proseguimento per Jember – arrivo in serata – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.
prima colazione in hotel – al mattino visita di una azienda artigianale specializzata nella produzione di sigari – proseguimento per Kalibaru – visita di un villaggio dove si possono ammirare piantagioni di caffè, cacao, chiodi di garofano, pepe, peperoncino, vaniglia – pranzo in ristorante – proseguimento per Ketapang – imbarco sul traghetto e trasferimento a Gilimanuk – arrivo sull’Isola di Bali e proseguimento per Lovina nella zona nord dell’isola – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.
al mattino presto, condizioni meteo permettendo, mini-crociera di circa un’ora per osservare i delfini – prima colazione in hotel – partenza per Candidasa – lungo il percorso visita al Tempio di Bedji nel villaggio di Sangsit ed al Tempio Batur – arrivo a Kintamani con la splendida vista del vulcano Kintamani e Lago Batur – proseguimento per Besakih (visita del Tempio Madre, grande complesso del 189, costruito sul Monte Agung) – arrivo in serata a Candidasa – pranzo in ristorante lungo il percorso – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.
prima colazione in hotel – partenza per Ubud – sosta alla Foresta delle Scimmie – visita del Tempio sacro di Sebatu, e magnifica veduta sulle piantagioni di riso terrazzate di Tegalalang , Patrimonio Unesco – proseguimento per Tanah Lot – visita del Tempio costruito su una roccia ed accessibile solo durante la bassa marea – da qui si assisterà ad uno spettacolare tramonto – proseguimento per Nusa Dua – pranzo in ristorante lungo il percorso – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.
prima colazione in hotel – giornata libera da trascorrere in riposo e relax al mare – accompagnatore a disposizione – pranzo libero – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.
prima colazione in hotel – giornata libera da trascorrere in riposo e relax al mare – pranzo libero – accompagnatore a disposizione – nel pomeriggio trasferimento in aeroporto a Denpasar – partenza con voli di linea Turkish per il rientro in sede – pasti a bordo – notte in volo.
arrivo in Italia.
N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.
Supplemento singola € 650,00
Riduzione bambini fino a 12 anni in 3°letto € 100,00
Supplemento partenza del 12/7 € 200,00
Supplemento voli intercontinentali in business class SU RICHIESTA
Partenza con voli Turkish da altre città SU RICHIESTA
Tasse aeroportuali (salvo modifiche) € 450,00
Quota di iscrizione inclusa di assicurazione annullamento viaggio € 170,00
La quota comprende Gran Tour Indonesia
– Viaggio A/R Italia/Jakcarta-Denpasar/Italia con voli di linea Turkish Airlines
– trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
– trasferimento in treno Jakcarta/Yogyakarta e Yogyakarta/Mojokerto
– trasferimento in traghetto da Giava a Bali, Ketapang-Gilimanuk
– tour Indonesia in minibus/autobus GT
– sistemazione in hotel 4/5 stelle con trattamento di mezza pensione
– prime colazioni a buffet
– 8 pranzi in ristorante + 1 pranzo al sacco
– mini crociera a Lovina per osservare i delfini
– visite guidate indicate
– tasse, I.V.A.
– accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma
– accompagnatore Istanbul/Istanbul oppure Jakarta/Denpasar per chi parte da altri aeroporti
– ingressi in tutti i siti e musei indicati nel programma
Non comprendeGran Tour Indonesia:
mance (all’arrivo l’accompagnatore raccoglie un importo unico di circa € 60,00 con il quale vengono assegnate le mance a tutti i fornitori durante il tour), bevande ai pasti e quanto non espressamente indicato.
Gran Tour Indonesia Leggi le condizioni di viaggio – Tour Operator Esitur – Viaggiare Sicuri