Un meraviglioso viaggio organizzato in pullman Trekking alle Cinque Terre. Uno splendido modo per passare una vacanza con il Tour Operator Esitur.
Partenza del viaggio organizzato in pullman da Macerata ore 3,00 da Civitanova Marche ore 3,30 – da JESI ore 4,30 – da Ancona Nord ore 4,45 – Pranzo libero – Incontro con la guida e partenza in treno per Corniglia – Inizio del percorso trekking dalla scalinata della Lardarina – Dopo un giro per le viuzze del paese – Sosta fotografica al punto panoramico di Santa Maria – L’itinerario si snoda tra ulivi, macchia mediterranea e vigneti – La parte più impegnativa è la salita dalla valle di Guvano alla piccola frazione di Prevo – Da qui inizia la discesa su Vernazza, chiamata la perla delle Cinque Terre – Rientro in treno – Incontro con il pullman e proseguimento – Arrivo in hotel – Sistemazione nelle camere riservate – Cena e pernottamento
NOTE TECNICHE: La durata della camminata è di circa 1h 30/ 1h 45, con un dislivello massimo
di circa 250 metri, con molti scalini – 3,5 km circa – Non ci sono fontane lungo il sentiero, quindi
è consigliabile portare con se una borraccia d’acqua o le bottigliette – E’ tutto esposto al sole.
Colazione e partenza per La Spezia – Incontro con la guida e partenza con il treno per Manarola – Dopo una breve visita del borgo, con la sua celebre marina, si comincia a salire, attraverso un sentiero verso la frazione di Groppo – Per poi deviare in direzione della collina del Corniolo – Il trekking alle Cinque Terre inizierà con un percorso immerso nei vigneti, che ci permette di ammirare il secolare lavoro dell’uomo che ha completamente modellato il paesaggio – Una volta arrivati sulla sommità, la vista ci lascerà senza fiato – Da qui si continua a salire, fino a raggiungere la Via dei Santuari – Una larga strada sterrata piuttosto pianeggiante, che ci condurrà nei pressi del Santuario di Montenero, che domina il paese di Riomaggiore – Sosta per il pic-nic sul panoramico piazzale di Nostra Signora di Montenero – Discesa a Riomaggiore, attraverso quella che viene chiamata la Via Grande, l’antica mulattiera dei pellegrini – Visita del borgo e rientro in treno a La Spezia – Incontro con il pullman e trasferimento in hotel – Cena e pernottamento
NOTE TECNICHE: Questo itinerario permette di uscire dai percorsi di massa e offre scorci
panoramici davvero meravigliosi – La durata è di circa 4 ore, con un dislivello massimo di 500
metri – 14 km circa – Anche in questo caso è necessario portarsi dietro l’acqua perchè non si
incontrano fontanelle
3° Giorno Rientro VERNAZZA – MONTEROSSO
Prima colazione in hotel – Incontro con la guida e partenza in treno per Vernazza – Inizio del percorso dalla via principale del paese – Si comincia a salire verso il sentiero azzurro in direzione Monterosso – La prima parte, piuttosto ripida, si snoda nel mezzo dei vigneti, per poi inoltrarsi per un lungo tratto pianeggiante nel mezzo di un bosco misto – Prima di scendere verso l’ultimo dei paesi, si incontrano nuovamente i terrazzamenti, che ci accompagnano fino al centro del borgo vecchio – Visita e tempo libero per il pranzo – Proseguimento in treno per La Spezia, ove ci sarà ad attendere il nostro pullman – Partenza da La Spezia nel pomeriggio – Cena libera lungo il percorso – Rientro in tarda serata
NOTE TECNICHE: La durata della camminata è di circa 2 ore, con la prima parte piuttosto ripida
– Dislivello massimo circa 300 metri
N.B.: Si consiglia indossare scarpe e abbigliamento adatto al trekking
COMPRENDE: Viaggio organizzato in pullman G.T. – Assistente di viaggio – sistemazione in hotel 3* in camere doppie con servizi privati – Pasti come da programma bevande incluse – Cinque Terre CARD – assicurazione sanitaria.
SONO ESCLUSI: Extra – ingressi – supplementi –mance – Tassa di soggiorno – Assicurazione Annullamento viaggio (facoltativa da richiedere al momento della conferma) – Tutto quanto non espressamente indicato nel programma SUPPLEMENTI: Camera singola € 30,00 – Assicurazione annullamento viaggio organizzato
SUPPLEMENTI: Camera singola € 30,00 – Assicurazione annullamento viaggio organizzato
Trekking alle Cinque Terre Leggi le condizioni di viaggio – Tour Operator Esitur
NOTE: In questo viaggio organizzato possono essere richieste salite a richiesta a: Macerata, Civitanova Marche, Loreto, Ancona Sud, Ancona Nord, Jesi, Fabriano, Senigallia, Marotta, Fano, Pesaro, Cattolica, Riccione, Rimini Sud, Rimini Nord, Cesena, Forlì, Faenza, Imola, Bologna e Modena. Tutte le salite dovranno essere confermate dal Tour Operator Esitur. Per richiesta di punti di carico che non si trovano lungo il percorso, possiamo organizzare trasferimenti privati non compresi nella quota di partecipazione. La scelta delle salite rimane comunque a discrezione di Esitur Tour Operator e verrà confermata prima della partenza del viaggio. Numero minimo partecipanti 25 persone.