Un viaggio organizzato tra Lago Maggiore, l’Isola di San Giulio e le Isole Borromee che sono gioielli del nord Italia, incastonati tra le regioni del Piemonte e della Lombardia e parte del Canton Ticino in Svizzera. Queste affascinanti destinazioni attirano visitatori da tutto il mondo grazie alla loro bellezza naturale, ricchezza storica e architettonica, e offrono un’esperienza di viaggio immersiva nell’incantevole paesaggio dei laghi italiani.
Viaggio organizzato Isola di San Giulio – Isole Borromee – Lago Maggiore
E’ il secondo lago più grande d’Italia e si estende per circa 65 chilometri tra Italia e Svizzera. Conosciuto per i suoi panorami idilliaci e le acque tranquille, il lago è circondato da montagne che offrono scenari mozzafiato e numerose opportunità per escursioni a piedi e in bicicletta. Le città lungo le sue rive, come Stresa, Verbania, e Locarno, sono famose per i loro eleganti giardini botanici, ville storiche e vivaci lungolago, che ospitano caffè, ristoranti e boutique.
Isola di San Giulio: Un’Isola di Pace e Meditazione
L’Isola di San Giulio, situata nel Lago d’Orta, vicino al Lago Maggiore, è un luogo di notevole bellezza spirituale e storica. Dominata dall’antica Basilica di San Giulio, che risale al IV secolo, l’isola è un centro di quiete e riflessione. È possibile passeggiare lungo il “cammino di meditazione” che circonda l’isola, leggendo i messaggi di pace incisi lungo il percorso. L’isola è facilmente accessibile tramite un breve tragitto in barca da Orta San Giulio, una delle città più pittoresche della regione.
Isole Borromee: Un Arcipelago Incantato
Le Isole Borromee sono un gruppo di tre isole principali – Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori – situato nella parte italiana del Lago Maggiore. Queste isole sono celebri per i loro palazzi barocchi e i giardini all’italiana, che sembrano galleggiare sull’acqua come creazioni di un mondo fatato. Isola Bella è famosa per il suo imponente Palazzo Borromeo e i giardini terrazzati. Isola Madre, la più grande delle tre, è rinomata per il suo giardino botanico, che ospita piante rare e esotiche, oltre a una popolazione di pavoni bianchi. Isola dei Pescatori, l’unica abitata permanentemente, offre un fascino autentico con i suoi stretti vicoli e la vita di villaggio tradizionale.
Conclusione
Il Lago Maggiore, l’Isola di San Giulio e le Isole Borromee rappresentano una sintesi perfetta di natura, arte e storia, offrendo ai visitatori un’ampia gamma di esperienze culturali, ricreative e di relax. Queste destinazioni sono ideali per chi cerca una fuga dalla routine quotidiana, immergendosi in un ambiente dove la bellezza e la tranquillità dominano il paesaggio. Visitarle fornisce non solo un riposo rigenerante ma anche un arricchimento culturale e spirituale, facendo di queste località delle mete imperdibili nel panorama turistico italiano.
Programma del viaggio organizzato
1° Giorno : ISOLA DI SAN GIULIO
- Partenza del viaggio organizzato in pullman da Macerata ore 3:30 – da Civitanova Marche ore 4:00 – da Jesi ore 5:00 – da Ancona Nord ore 5:20 (Orari da riconfermare) – Salite a richiesta lungo il percorso – Pranzo libero – Arrivo ad Orta San Giulio – Imbarco e visita guidata della spettacolare ISOLA DI SAN GIULIO, antico complesso longobardo passato poi ai vescovi di Novara. Il piccolo borgo insulare, con le vecchie dimore signorili dai pittoreschi cortili e giardini, e la Basilica dei Ss. Apostoli, sorta sul sito della prima cappella paleocristiana eretta da S. Giulio, con la sua scalinata fino alla riva lacustre, gli antichi affreschi e l’ambone del XII sec. – Al termine proseguimento per l’hotel – Cena e pernottamento in hotel
2° Giorno: ISOLE BORROMEE
- Prima colazione in hotel – Partenza in pullman per Baveno – Imbarco per l’escursione alle Isole Borromee, utilizzate nel medioevo come presidi militari e sedi religiose e successivamente trasformate dai Borromeo, in splendide oasi di relax – Partenza per l’Isola Bella, e visita guidata del Palazzo Borromeo e del Giardino Barocco – Proseguimento per l’Isola dei Pescatori, che ospita un piccolo borgo, la chiesetta dedicata a San Vittore – Tempo a disposizione per il pranzo libero – Proseguimento per l’Isola Madre e visita Palazzo Borromee e del Giardino Botanico – Rientro a Baveno – Proseguimento per l’hotel – Cena e pernottamento
3° Giorno: PALLANZA – STRESA – Rientro
- Prima colazione in hotel – Partenza per Pallanza – Visita libera di Villa Taranto con i suoi meravigliosi giardini abbelliti da terrazze, vasche, fontane, cascate e ricchi di esemplari di piante molto rare, con spettacolari fioriture – Pranzo in ristorante – Partenza per il rientro – Cena libera lungo il percorso
Quota di partecipazione a persona € 465,00
COMPRENDE:
- Viaggio organizzato in pullman GT
- Sistemazione in hotel 3* in camere doppie con servizi privati
- Guide come da programma – Pasti come da programma, bevande incluse (½ acqua + ¼ vino)
- Escursione alle Isole Borromee ( Isola Bella, Madre, Pescatori )
- Guide come da programma
- Assistente di viaggio
- Assicurazione sanitaria ed annullamento viaggio
SONO ESCLUSI
- Ingressi
- Tassa di soggiorno da pagare in loco, se prevista
- Mance
- Pasti non indicati
- Tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende
SUPPLEMENTI
- Camera singola € 40,00 a notte
Isola di San Giulio – Isole Borromee – Lago Maggiore Leggi le condizioni di viaggio – Tour Operator Esitur – Viaggiare Sicuri