Perchè scegliere questo viaggio organizzato La Val di Sole è la destinazione perfetta per chi cerca trekking e relax. Sentieri panoramici attraversano il Parco dello Stelvio e le Dolomiti di Brenta, regalando viste mozzafiato. Dopo le escursioni, le terme di Pejo e Rabbi offrono benessere con acque curative. Borghi autentici, malghe e sapori tipici completano l’esperienza, creando un mix perfetto tra avventura in montagna e momenti di puro relax.
La Val di Sole, incastonata tra le Dolomiti di Brenta e il Parco Nazionale dello Stelvio, è un paradiso per gli amanti della montagna.
Qui si trovano sentieri panoramici, boschi rigogliosi e laghi alpini, perfetti per il trekking e il relax.
La valle offre itinerari adatti a ogni escursionista, dai principianti agli esperti.
Il sentiero verso il Lago dei Caprioli regala una passeggiata immersa nella natura.
Per i più esperti, il trekking verso il Rifugio Cevedale offre viste mozzafiato sulle cime circostanti.
Uno dei tesori della Val di Sole è il Parco Nazionale dello Stelvio.
Qui si possono incontrare stambecchi, camosci e aquile reali, camminando tra boschi e vette imponenti.
Il Sentiero dei Larici Monumentali è ideale per un’escursione immersa nella storia naturale della valle.
Dopo una giornata di trekking, le Terme di Pejo offrono acque ricche di minerali e trattamenti rigeneranti.
Le Terme di Rabbi, immerse nel verde, sono perfette per un bagno rilassante con vista sulle montagne.
I fanghi termali e i massaggi alpini completano un’esperienza di puro benessere.
Oltre al trekking, la valle è perfetta per rafting, mountain bike e arrampicata.
Il fiume Noce è considerato uno dei migliori in Europa per il rafting.
I sentieri per la MTB attraversano boschi, alpeggi e panorami straordinari.
La Val di Sole è una destinazione perfetta per chi cerca un mix di avventura e benessere.
Trekking panoramici, terme e sport outdoor rendono ogni soggiorno indimenticabile.
Un luogo da scoprire in ogni stagione, tra boschi, laghi e vette spettacolari.
Il cammino inizia dal parcheggio in località Plan, dove si imbocca il sentiero che porta al celebre Ponte Sospeso sul Rio Ragaiolo. Questa struttura, lunga circa 100 metri e sospesa a oltre 60 metri di altezza, regala una vista mozzafiato sulla valle sottostante. Attraversarlo è un’esperienza unica, tra emozione e meraviglia per il panorama alpino circostante.
Superato il ponte, il percorso si addentra in un fitto bosco di larici e abeti, seguendo una comoda mulattiera con pendenza moderata. Dopo circa un’ora di cammino, si raggiunge Malga Fratte Bassa (1.480 m), un’accogliente baita dove è possibile fermarsi per una sosta. Qui, i visitatori possono degustare prodotti caseari locali e respirare l’aria pura della montagna.
Per il ritorno, si segue un sentiero ad anello che scende dolcemente verso il fondovalle, attraversando ampie radure e tratti boscosi, fino a ricongiungersi con il punto di partenza.
Questo itinerario è perfetto per escursionisti di tutti i livelli, offrendo un mix equilibrato di avventura, relax e immersione nella natura della Val di Rabbi.
Il punto di partenza si trova in località Coler, facilmente raggiungibile in auto o con il servizio navetta attivo nei mesi estivi. Da qui, il sentiero si snoda attraverso un bosco ombreggiato e ben curato, seguendo il corso del torrente Rabbiés, il cui fragore accompagna il cammino.
Dopo circa 30-40 minuti di dolce salita su un comodo sentiero sterrato, si raggiunge il primo belvedere sulle Cascate di Saènt, un impressionante salto d’acqua che si riversa impetuoso sulle rocce sottostanti. Proseguendo lungo il sentiero, si può ammirare la cascata da diverse angolazioni, grazie a una serie di ponticelli panoramici e passerelle in legno che rendono il percorso ancora più affascinante.
Per chi desidera proseguire, il sentiero continua in direzione della Malga Stablasolo, dove è possibile concedersi una sosta e gustare i prodotti tipici della tradizione trentina. Il rientro avviene lungo lo stesso sentiero, oppure, per un percorso ad anello, si può scegliere di scendere attraverso il Sentiero degli Gnomi, un tracciato tematico che aggiunge un tocco di magia all’escursione.
Questa passeggiata, con un dislivello moderato e una lunghezza complessiva di circa 5-6 km, è ideale per famiglie, fotografi naturalistici ed escursionisti in cerca di un’esperienza immersiva tra i paesaggi incontaminati della Val di Rabbi.
Il trekking ha inizio nei pressi del Rifugio Vallesinella, facilmente raggiungibile in auto o con navette nei mesi estivi. Da qui, si segue il Sentiero dell’Orso, un antico tracciato che attraversa un bosco rigoglioso, dove la leggenda narra che un tempo vagassero gli ultimi orsi bruni della zona. Il sentiero, con pendenza moderata, alterna tratti pianeggianti a dolci salite, regalando scorci incantevoli sulla valle.
Dopo circa 40 minuti di cammino, il suono dell’acqua preannuncia l’arrivo alla Cascata di Vallesinella Alta. Qui, le acque provenienti dai ghiacciai del Brenta si tuffano in un salto spettacolare, creando giochi di luce e spruzzi rinfrescanti. Un ponte in legno permette di attraversare il torrente e ammirare la cascata da diverse prospettive, regalando un’esperienza sensoriale unica.
Per il rientro, si può scegliere di tornare sullo stesso sentiero oppure proseguire lungo un percorso ad anello che scende verso le Cascate di Vallesinella di Mezzo, aggiungendo un ulteriore tratto panoramico all’escursione.
Con una lunghezza complessiva di circa 6-7 km e un dislivello moderato, il Sentiero dell’Orso e la Cascata di Madonna di Campiglio rappresentano un’escursione perfetta per famiglie, escursionisti e amanti della fotografia naturalistica.
L’escursione parte dalla località Ponte Maria, uno dei punti di accesso alla valle. Seguendo un sentiero ben segnalato, si costeggia il torrente Sarca di Genova, che accompagna il cammino con il suo scorrere impetuoso. La prima meraviglia naturale che si incontra è la spettacolare Cascata Nardis, con il suo salto di oltre 100 metri, una delle più iconiche delle Dolomiti.
Proseguendo, il sentiero si inoltra nel cuore della valle, attraversando boschi di larici e abeti rossi. Dopo circa un’ora di cammino, si raggiunge la Cascata del Lares, un altro spettacolare getto d’acqua che scende direttamente dai ghiacciai sovrastanti.
Il percorso continua in leggera salita fino a Malga Bedole, situata a circa 1.600 metri di altitudine. Qui, con una vista aperta sulle cime circostanti, è possibile concedersi una pausa e degustare prodotti tipici trentini.
Per il ritorno, si può seguire il Sentiero delle Cascate, un tracciato che offre scorci panoramici su altre cascate minori e angoli suggestivi della valle, completando così un itinerario ad anello.
Con una lunghezza complessiva di 8-10 km e un dislivello moderato, questo trekking è adatto a escursionisti di ogni livello, offrendo un’esperienza unica tra le meraviglie naturali della Val Genova.
NOTE: In questo viaggio organizzato possono essere richieste salite a richiesta a: Macerata, Civitanova Marche, Loreto, Ancona Sud, Ancona Nord, Jesi, Fabriano, Senigallia, Marotta, Fano, Pesaro, Cattolica, Riccione, Rimini Sud, Rimini Nord, Cesena, Forlì, Faenza, Imola, Bologna e Modena. Tutte le salite dovranno essere confermate dal Tour Operator Esitur. Per richiesta di punti di carico che non si trovano lungo il percorso, possiamo organizzare trasferimenti privati non compresi nella quota di partecipazione. La scelta delle salite rimane comunque a discrezione di Esitur Tour Operator e verrà confermata prima della partenza del viaggio. Numero minimo partecipanti 25 persone.