Festività 2026: calendario, come prendere le ferie e dove andare in vacanza

Festività 2026: calendario, come prendere le ferie e dove andare in vacanza

Vi aiutiamo con questa guida a scoprire le Festività 2026 e come prendere le ferie sarà, perchè sarà un anno ricco di opportunità per chi sogna di viaggiare e organizzare weekend lunghi grazie ai “ponti” tra festività e giorni di ferie.

Il 2026 sarà un anno perfetto per chi ama viaggiare sfruttando ponti e festività.
Con una pianificazione intelligente delle ferie potrai ottenere oltre 40 giorni di vacanza combinando weekend, festivi e ricorrenze nazionali come la Festa di San Francesco d’Assisi.
In questa guida troverai:

  • il calendario completo delle festività 2026 in Italia,
  • i ponti più convenienti per estendere le vacanze,
  • e le mete consigliate per ogni periodo dell’anno.

Calendario delle festività in Italia nel 2026: come prendere le ferie

Data Giorno Festività
1 gennaio Giovedì Capodanno
6 gennaio Martedì Epifania
5 aprile Domenica Pasqua
6 aprile Lunedì Lunedì dell’Angelo (Pasquetta)
25 aprile Sabato Festa della Liberazione
1 maggio Venerdì Festa dei Lavoratori
2 giugno Martedì Festa della Repubblica
15 agosto Sabato Ferragosto
4 ottobre Domenica Festa di San Francesco d’Assisi – Patrono d’Italia (ricorrenza nazionale non festiva)
1 novembre Domenica Tutti i Santi
8 dicembre Martedì Immacolata Concezione
25 dicembre Venerdì Natale
26 dicembre Sabato Santo Stefano

🔹 Nota importante: la Festa di San Francesco d’Assisi (4 ottobre) non è una festività civile, ma è riconosciuta come giornata nazionale di riflessione, pace e solidarietà. È molto sentita, soprattutto in Umbria, dove si tengono celebrazioni solenni nella Basilica di San Francesco.


Festività 2026 e come prendere le ferie per avere più giorni di vacanza

Capodanno ed Epifania

Il periodo di Capodanno ed Epifania 2026 offre una splendida opportunità per concedersi una lunga vacanza d’inverno e iniziare l’anno nuovo con un viaggio speciale. Capodanno cadrà giovedì 1 gennaio, mentre l’Epifania sarà martedì 6 gennaio: prendendo solo due giorni di ferie, venerdì 2 e lunedì 5 gennaio, sarà possibile godere di sei giorni consecutivi di pausa, ideali per partire e vivere un’esperienza indimenticabile tra relax, cultura e divertimento.

Chi ama la neve può approfittare di questo ponte per una settimana bianca in montagna, scegliendo località come Cortina d’Ampezzo, Madonna di Campiglio, Livigno o la Val Gardena, dove piste perfette e rifugi panoramici rendono ogni giornata un piacere. Per un’atmosfera più tranquilla, i borghi di montagna e le località termali offrono soggiorni rilassanti tra spa, cene tipiche e panorami innevati.

Per chi desidera festeggiare l’arrivo del nuovo anno in modo diverso, non mancano le grandi città europee: Parigi, Vienna, Praga, Budapest o Barcellona sono mete ideali per un Capodanno tra musica, luci e tradizione, da proseguire poi con la magia dei Mercatini e delle feste dell’Epifania. Anche in Italia si respira un’atmosfera unica in città come Roma, Torino e Napoli, dove gli eventi e i fuochi d’artificio animano piazze e lungomari.

Per organizzare al meglio le ferie, conviene prenotare con anticipo: le settimane tra Natale e l’Epifania sono tra le più richieste dell’anno. Scegli la meta in base ai tuoi desideri – neve, cultura o relax – e lasciati ispirare dall’energia del nuovo anno. Il ponte di Capodanno ed Epifania 2026 sarà così il modo perfetto per cominciare il 2026 con entusiasmo, benessere e nuovi orizzonti da esplorare.

Pasqua e primavera

La Pasqua 2026 cadrà domenica 5 aprile, seguita dal tradizionale Lunedì dell’Angelo, il 6 aprile, offrendo l’occasione perfetta per organizzare una vacanza primaverile. Con pochi giorni di ferie – ad esempio dal 7 al 10 aprile – è possibile ottenere nove giorni consecutivi di pausa, ideali per un viaggio culturale, un tour enogastronomico o semplicemente un momento di relax nella natura che sboccia.

Il periodo pasquale è uno dei più belli per viaggiare: le giornate si allungano, il clima diventa mite e le città d’arte si animano di eventi, processioni e tradizioni locali. In Italia, le mete più gettonate per Pasqua sono Roma, Firenze, Napoli, Venezia e Matera, perfette per unire spiritualità, cultura e gastronomia. Anche le Marche, con i loro borghi storici e i paesaggi verdi, rappresentano un’ottima scelta per una vacanza autentica, tra visite culturali e pranzi tipici di Pasqua.

Chi desidera un’esperienza diversa può scegliere un viaggio organizzato in Europa, dove le festività pasquali assumono atmosfere particolari: i mercatini di primavera di Vienna, le processioni di Siviglia, i giardini fioriti di Amsterdam o i castelli della Loira offrono scenari indimenticabili.

Per organizzare al meglio le ferie di Pasqua, è consigliabile prenotare con anticipo, specialmente se si viaggia in gruppo o si desiderano destinazioni popolari. È il momento perfetto per unire cultura, natura e relax, lasciandosi ispirare dalla rinascita della stagione. La vacanza di Pasqua 2026 diventa così un’occasione per rigenerarsi, scoprire nuove mete e inaugurare la bella stagione con entusiasmo.

Ponte del 25 aprile e 1 maggio

Nel 2026 il 25 aprile, Festa della Liberazione, cadrà di sabato, mentre il 1° maggio, Festa dei Lavoratori, sarà di venerdì: una combinazione perfetta per creare un super ponte di primavera. Prendendo quattro giorni di ferie – dal 27 al 30 aprile – potrai goderti nove giorni consecutivi di vacanza, ideali per un viaggio rilassante o un tour culturale in Italia o in Europa.

Il periodo tra fine aprile e inizio maggio regala temperature miti, natura in fiore e giornate lunghe, perfette per chi ama viaggiare e vivere esperienze all’aria aperta. In Italia le mete più amate sono la Toscana, con i suoi borghi e paesaggi collinari, e la Costiera Amalfitana, dove profumi e colori rendono ogni panorama unico. Anche le Marche, con le colline verdi e le località costiere come Sirolo e Numana, sono ideali per un viaggio che unisce mare e cultura.

Per chi desidera un’esperienza diversa, il ponte di fine aprile è ottimo per tour organizzati in Europa: Parigi, Lisbona, Barcellona e Praga offrono il meglio in questa stagione, con eventi, musica e terrazze affollate di viaggiatori. È anche il momento perfetto per escursioni naturalistiche o per scoprire le isole italiane, come Capri, Ischia, Sicilia o Sardegna, ancora tranquille e accoglienti.

Per organizzare al meglio le ferie, è consigliabile pianificare con anticipo voli, hotel e visite guidate, approfittando delle offerte di primavera. Il ponte tra il 25 aprile e il 1° maggio 2026 rappresenta un’occasione unica per vivere un anticipo d’estate, tra natura, cultura e gastronomia, ricaricandosi prima dell’arrivo dei mesi più caldi.

Festa della Repubblica

Nel 2026 la Festa della Repubblica, che si celebra il 2 giugno, cadrà di martedì, offrendo l’occasione perfetta per organizzare un mini ponte di quattro giorni prendendo un solo giorno di ferie, lunedì 1 giugno. Un weekend lungo ideale per anticipare l’estate e concedersi qualche giorno di relax prima della stagione più calda.

Questo periodo è perfetto per una vacanza all’aria aperta, approfittando delle giornate lunghe e del clima mite di inizio giugno. Chi ama il mare può scegliere mete italiane come la Costiera Amalfitana, la Riviera Ligure, le spiagge della Puglia o la Sardegna, dove le temperature sono già piacevoli ma le località non ancora affollate come ad agosto. Le Marche, con la Riviera del Conero, rappresentano un’ottima scelta per chi desidera mare, natura e borghi pittoreschi in un’unica esperienza.

Per chi preferisce la montagna o la natura, il ponte del 2 giugno è l’occasione ideale per escursioni e weekend tra i laghi del Nord Italia, le Dolomiti, il Trentino o la Val d’Aosta, dove i sentieri fioriti e i panorami verdi invitano al relax. Se invece desideri una fuga culturale, puoi optare per una città d’arte italiana o europea, come Firenze, Roma, Praga o Barcellona, perfette per un breve city break.

Per organizzare al meglio le ferie, è consigliabile prenotare per tempo alloggi e spostamenti, soprattutto nelle mete più turistiche. Il ponte del 2 giugno 2026 sarà così un’anteprima perfetta dell’estate, un momento per staccare la spina, vivere nuove esperienze e ricaricare le energie prima della bella stagione.

Ferragosto

Nel 2026 Ferragosto cadrà sabato 15 agosto, creando le condizioni ideali per organizzare una vera e propria vacanza estiva. Come da tradizione, molte aziende e uffici approfitteranno per chiudere la settimana centrale di agosto, offrendo così diversi giorni consecutivi di pausa perfetti per partire. È il momento più atteso dell’anno per chi desidera staccare dalla routine e concedersi sole, mare e relax.

Per chi ama la spiaggia, le mete italiane non deludono mai: le isole come Sardegna e Sicilia, con le loro acque cristalline e le tradizioni locali, sono perfette per una settimana di mare e cultura. Anche la Puglia, con la Valle d’Itria e il Salento, o le Marche, con la Riviera del Conero e i borghi dell’entroterra, offrono esperienze autentiche e paesaggi incantevoli. Se preferisci il fresco e la tranquillità, le Alpi e le Dolomiti sono l’alternativa ideale per escursioni, passeggiate e giornate di relax in quota.

Chi ama viaggiare può invece sfruttare il periodo per un tour organizzato in Europa: Grecia, Croazia, Spagna o Provenza sono mete facilmente raggiungibili e ricche di eventi estivi. Per chi dispone di più giorni, agosto è perfetto anche per un viaggio intercontinentale, dalle spiagge dell’Oceano Indiano ai parchi naturali del Nord America.

Per organizzare al meglio le ferie di Ferragosto 2026, conviene prenotare con largo anticipo, scegliendo mete meno affollate o periodi immediatamente precedenti o successivi al 15 agosto per risparmiare e vivere la vacanza in modo più rilassato. Che tu scelga il mare, la montagna o una capitale europea, Ferragosto 2026 sarà l’occasione perfetta per ricaricare le energie e vivere l’estate al massimo.

Festa di San Francesco d’Assisi – 4 ottobre

Questa ricorrenza cade domenica 4 ottobre 2026. Anche se non è un festivo civile, rappresenta un’occasione per visitare luoghi francescani in Italia come Assisi, Gubbio, Greccio o La Verna, partecipando agli eventi religiosi e culturali che si tengono ogni anno.
Tra le festività 2026 e come prendere le ferie questo è un weekend ideale per viaggi spirituali o culturali immersi nella natura

Immacolata Concezione

Nel 2026 l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, cadrà di martedì, regalando un’ottima occasione per organizzare un ponte lungo di quattro giorni, perfetto per una breve vacanza prima delle festività natalizie. Basta prendere lunedì 7 dicembre come giorno di ferie per avere un fine settimana prolungato dal 5 all’8 dicembre, ideale per staccare la spina e immergersi nella calda atmosfera del Natale.

Questo periodo è perfetto per chi desidera un viaggio suggestivo tra Mercatini di Natale, città d’arte e paesaggi invernali. Le mete più amate restano il Trentino-Alto Adige e il Tirolo austriaco, dove località come Bolzano, Merano, Innsbruck e Salisburgo si vestono di luci e decorazioni, offrendo profumi di spezie, vin brulé e specialità alpine. Se ami la montagna, puoi unire l’esperienza culturale dei mercatini a giornate di relax tra terme e neve, soggiornando in accoglienti hotel con spa o chalet panoramici.

Per chi preferisce un tocco più europeo, l’Alsazia in Francia e città come Vienna, Monaco o Praga regalano un’atmosfera magica tra musica, arte e tradizioni natalizie. In Italia, invece, sono imperdibili i mercatini di Trento, Aosta, Verona e Arezzo, perfetti anche per un viaggio organizzato di gruppo.

Per organizzare al meglio le ferie, è consigliabile prenotare con anticipo, poiché il ponte dell’Immacolata è uno dei periodi più richiesti dell’anno. Decidi se preferisci un weekend culturale, una fuga romantica o una mini vacanza sulla neve, e scegli una sistemazione vicina ai principali eventi natalizi. L’8 dicembre 2026 sarà così l’occasione perfetta per una pausa d’inverno, tra luci, tradizione e un pizzico di magia natalizia.

Natale e Capodanno

Nel 2026 Natale cade di venerdì e Santo Stefano di sabato, una combinazione che regala un’opportunità perfetta per chi desidera concedersi una pausa lunga e rigenerante durante le feste. Prendendo alcuni giorni di ferie, precisamente dal 28 al 31 dicembre, si può ottenere un totale di dieci giorni consecutivi di vacanza, fino a domenica 4 gennaio 2027. Un’occasione davvero preziosa per organizzare vacanze invernali o tour di Capodanno, vivendo al massimo la magia di questo periodo.

Le mete di montagna rappresentano una scelta ideale: località come la Val Gardena, Cortina d’Ampezzo, Madonna di Campiglio o Livigno offrono panorami incantevoli, piste innevate e rifugi accoglienti dove trascorrere giornate all’insegna dello sport, del relax e della buona cucina. Per chi preferisce un’atmosfera più rilassata, ci sono i borghi di montagna e i centri termali, perfetti per un soggiorno rigenerante tra spa e paesaggi imbiancati.

Questo lungo periodo di vacanza è anche l’occasione perfetta per partire alla scoperta di grandi città europee come Parigi, Vienna, Praga o Budapest, dove l’atmosfera natalizia e i festeggiamenti di Capodanno si fondono in un’esperienza indimenticabile tra luci, musica e mercatini.

Che si tratti di un viaggio in famiglia, una fuga romantica o un tour organizzato, il ponte tra Natale e Capodanno del 2026-2027 è un momento ideale per viaggiare, ricaricare le energie e iniziare il nuovo anno con entusiasmo. Pianifica in anticipo: questo periodo è tra i più richiesti dell’anno per vivere la magia delle vacanze d’inverno nel modo più bello.


Consigli per le Festività 2026 e come prendere le ferie

  1. Segna subito i ponti sul calendario per prenotare in anticipo.
  2. Controlla il piano ferie aziendale: evita sovrapposizioni con colleghi.
  3. Sfrutta le ricorrenze locali, come patroni e chiusure regionali.
  4. Prenota i viaggi organizzati per non preoccuparti di spostamenti e visite (come i tour Esitur).
  5. Bilancia ferie brevi e lunghe: alternare pause brevi e vacanze più consistenti aiuta la produttività.

Domande frequenti su le Festività 2026 e come prendere le ferie

1. Quante festività nazionali ci sono in Italia nel 2026?

Sono 12 festività civili nazionali, più la ricorrenza del 4 ottobre dedicata a San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia.

2. La Festa di San Francesco è festiva?

No, non è un giorno di riposo obbligatorio, ma è riconosciuta come giornata di valore nazionale e spirituale. In Umbria e in molte scuole italiane si tengono eventi e chiusure speciali.

3. Qual è il ponte più lungo del 2026?

Quello tra il 25 aprile e il 1 maggio: prendendo 4 giorni di ferie puoi goderti fino a 9 giorni di vacanza.

4. Dove conviene andare in vacanza a ottobre durante la Festa di San Francesco?

Assisi è la meta per eccellenza, ma puoi anche visitare Greccio, Gubbio o La Verna, luoghi simbolici del cammino francescano.

5. Quali ponti permettono mini vacanze in autunno?

Oltre al 4 ottobre, il ponte dell’Immacolata (8 dicembre) è perfetto per viaggi ai Mercatini di Natale o gite culturali in Italia e all’estero.

6. Come posso ottimizzare le ferie per Natale e Capodanno 2026-2027?

Prendendo ferie dal 28 al 31 dicembre puoi ottenere 10 giorni consecutivi di vacanza, sfruttando anche i weekend e i festivi.


Conclusione

Il 2026 sarà un anno ricco di occasioni per viaggiare e staccare la spina.
Sfruttando i ponti e pianificando le ferie con anticipo, potrai goderti lunghi periodi di relax in Italia e all’estero.

Ricorda di includere nella tua programmazione delle ferie anche la Festa di San Francesco, un momento speciale per scoprire l’Italia più autentica e spirituale, con itinerari culturali e paesaggi d’autunno unici.


👉 Suggerimento finale sulle Festività 2026 e come prendere le ferie: segna subito sul calendario i ponti più vantaggiosi, prepara le richieste ferie per tempo e scegli le Festività 2026 tuoi viaggi preferiti tra le proposte Esitur 2026, con partenze garantite e accompagnatore.

Lascia un commento

WhatsApp Chat
Invia su WhatsApp

Procedi con la prenotazione

Viaggi organizzati in pullmanViaggi in Aereo OrganizzatiPonte 1 Novembre - Ognissanti 2025Viaggi Mercatini di Natale 2025Ponte Immacolata 8 DicembreViaggi Capodanno 2026Viaggi Epifania 2026