IME: la casa del cibo e del vino delle Marche

IME: la casa del cibo e del vino delle Marche
Viaggi organizzati ESITUR | Alberto-mazzoni-direttore-imt-cibo-vino-marche


L’enogastronomia marchigiana vista dall’occhio esperto di Alberto Mazzoni sul cibo e il vino nelle Marche partendendo dall’IME: la casa del Cibo e del Vino delle Marche.

Il direttore Dottorย Alberto Mazzoniย ci introduce alla scoperta dell’enogastronomia marchigiana, dei sapori e delle eccellenze.

Le Marche sono lโ€™unica regione italiana che mantiene il nome al plurale, un elemento assolutamente da non sottovalutare, soprattutto se questa pluralitร  non si manifesta solo dal punto di vista artistico, storico e culturale, ma anche e soprattutto attraverso la straordinaria varietร  di prodotti enogastronomici che queste terre gelosamente custodiscono e che il mondo deve sempre piรน imparare a conoscere ed apprezzare.


In questa volontร  di apertura lโ€™Istituto Marchigiano Enogastronomia, la cui sede istituzionale รจ quella della ex Enoteca Regionale a Jesi, si presenta come il polo enogastronomico delle Marche o come lo ama chiamare ilย Dottor Alberto Mazzoni, Direttore dellโ€™Istituto Marchigiano Tutela Vini, โ€œquesto luogo รจ la casa del cibo e del vino delle Marcheโ€, un messaggio chiaro e preciso che invita alla scoperta di una realtร  regionale ricca di gioielli da scoprire. Allโ€™interno l’IME, la casa del Cibo e del Vino delle Marche infatti cโ€™รจ di tutto: si va dal turismo alla cultura, dal cibo al vino, nella cornice del nostro territorio.


La nostra guida in questo percorso, il Dottor Alberto Mazzoni, enologo e grande conoscitore della cultura enogastronomica regionale e non solo, ci ha dato la possibilitร  di entrare in un mondo fatto di storie di produttori, di sensazioni legate alla terra e ai suoi profumi e sapori, sensazioni che la generazione contemporanea non ha mai conosciuto approfonditamente e che questo periodo storico sta dando la possibilitร  di scoprire, in un primo momento attraverso le parole, e poi, quando riassaporeremo la libertร , attraverso il โ€œtoccare con manoโ€ poichรฉ le immagini possono attirare lโ€™attenzione, ma ciรฒ che lโ€™olfatto, il gusto e la vista colgono in un luogo, sono emozioni irriproducibili da qualsiasi altra parte e che indissolubilmente si legheranno alla nostra esperienza sul campo.

Viaggi organizzati ESITUR | Pane-di-frattula-viaggi-e-sapori-nelle-marche

Continuando la nostra conversazione con il Dottor Mazzoni, egli ci ha illustrato come il periodo storico in cui stiamo vivendo e il virus che stiamo combattendo, stiano mettendo a nudo la fragilitร  di tutto il nostro sistema, un sistema che รจ stato completamente esasperato. In qualche modo perรฒ questa โ€œfase di stasiโ€ che ci troviamo a vivere, ci deve spingere a cambiare il nostro stile di vita e in tutta questa โ€œdisgraziaโ€, con il mondo agricolo, turistico e culturale, la regione Marche ha unโ€™opportunitร  estremamente importante da cogliere. Nonostante  alcuni provvedimenti siano stati allentati, un ritorno alla vita di tutti i giorni, sembra ancora piuttosto lontano e le giornate passate in casa bombardati da notizie drammatiche, ha messo ancora di piรน in luce una paura generalizzata di uscire, di contatto, di socializzare con qualcuno che potrebbe essere asintomatico. In tutto questo gli spazi aperti, la campagna come luogo sconfinato da vivere, devono essere la nostra via di fuga, il nostro posto sicuro nel mondo. Secondo il Dottor Mazzoni, รจ necessario ed indispensabile riappropiarci di quello che, dopo la guerra, era il pilastro e il centro della vita di ogni uomo, ovverosia lโ€™agricoltura, il cui codice Ateco, non a caso era ed รจ il numero 01.


Oggi piรน che mai, questa pandemia ha messo al centro della discussione il cibo e la sua provenienza. รˆ indubbio che si mangi di piรน, ma questo deriva dal fatto che si passa molto piรน tempo in casa e abbiamo ripreso un ciclo di vita il cui ritmo รจ visibilmente rallentato. Oltre a passare piรน tempo nelle abitazioni durante il giorno, sono venute meno abitudini e โ€œmodeโ€ legate ad uno stile di vita frenetico, come i pranzi veloci o gli aperitivi che andavano a sostituire spesso e volentieri alcuni dei  5 pasti fondamentali.


E in tutta questa situazione, secondo il Dottor Mazzoni, lโ€™azienda agricola diventa il punto focale dellโ€™acquisto dei prodotti da parte della comunitร . Il km 0 inizia realmente ad essere conosciuto ed apprezzato come tale, in molti si sono attivati per la consegna a domicilio, ma ciรฒ che รจ importante fare รจ spingere affinchรฉ si vada direttamente al produttore a prendere ciรฒ che serve, in questo modo non solo si avranno prodotti genuini, ma soprattutto si potrร  capire cosa cโ€™รจ dietro, chi cโ€™รจ dietro e dove si produce. Andare perciรฒ a conoscere chi crea, quali sono le storie di sudore e fatica di queste persone che hanno fatto della terra un valore, un grande valore, che oggi noi dobbiamo necessariamente scoprire e divulgare attraverso l’IME la casa del Cibo e del Vino delle Marche.

Il Dottor Mazzoni, parlando di chi puรฒ raccontare un mestiere, utilizza una metafora molto interessante usando il cane e la lepre: il cane corre per conto terzi, la lepre corre per se stessa, perciรฒ ci possono essere persone, come i grandi distributori, che narrano storie di prodotti dopo averle lette e mai vissute (il cane);  mentre, le parole di chi racconta la propria vita nei campi, di chi non conosce sabati e domeniche, di chi ha le mani segnate dalla tribolazione, di chi ha sempre messo la faccia (la lepre), ha tutto un altro sapore e un altro piacere e ciรฒ che conta davvero oggi, รจ far conoscere a questโ€™ultima generazione la reale provenienza del cibo e il lavoro umile che viene dal basso, dalla terra.


Verdicchio raccolta uva vacanze nelle marcheLa terra e lโ€™agricoltura oggi piรน che mai devono essere il centro delle nostre esistenze, poichรฉ in mancanza di acqua o cibo il nostro corpo non sopravvivrebbe e in questo cosรฌ delicato momento storico, sottolinea il Direttore dellโ€™Istituto Marchigiano Tutela Vini, dobbiamo rieducare il sistema a comportarsi come dice la natura, seguendo innanzitutto la stagionalitร  dei prodotti e le quantitร  che la terra รจ capace di offrire. Tutto ciรฒ รจ fondamentale a livello nutritivo, ma anche a livello gustativo poichรฉ mangiare in maggio le fragole significa assaporare un prodotto del territorio il cui sapore e i cui aromi non sono stato โ€œcontaminatiโ€ o eliminati da mesi e mesi di viaggio in container. Se vogliamo parlare di prodotti come formaggi e salumi la sapiditร  dei prodotti รจ data da ciรฒ che mangia il bestiame, poichรฉ lโ€™alimento si trasforma dentro lโ€™animale e la sua carne acquisisce determinati aromi e sapori nelle tempistiche che la natura dร  e perciรฒ รจ importante abbandonare la produzione di massa, fatta di velocitร , per accogliere prodotti di stagione e del territorio, e quando le persone arriveranno nelle Marche per apprezzare il grandioso patrimonio enogastronomico che questa terra ha da offrire, sarร  importante che capiscano la storia che cโ€™รจ dietro ad un prodotto, la sua lavorazione e quello che รจ il suo sapore autentico.


Da questo concetto di agricoltura e di cultura del cibo,ย andremo ad incontrare imprenditori e titolari di aziende, quelli che Alberto Mazzoni definisce con โ€œi calli sulle maniโ€, quelli che hanno fatto la storia e che ancora resistono, alcuni anche dopo il terremoto del 2016 che purtroppo ci ha tolto una fetta molto importante di produttori, quelli che custodivano la storia del nostro saper fare, la storia della cultura contadina, della โ€œvergaraโ€ marchigiana โ€“ la donna di casa e contadina โ€“ e delle sue tradizioni.

Viaggi organizzati ESITUR | Verdicchio-raccolta-uva-vacanze-nelle-marche


Sarร  questo un viaggio tutto marchigiano fatto di persone e prodotti, che seguirร  il ciclo della natura e i suoi tempi. In questa esperienza ci immergeremo nelle vite e nelle fatiche di questi โ€œartigiani del gustoโ€, con la speranza poi che vogliate, un giorno, vivere in prima persona le Marche e i suoi prodotti.


Siete pronti?

Vi aspettiamo nelle Marche per scoprirle insieme a noi l’IME la casa del Cibo e del Vino delle Marche: scopri i viaggi e le vacanze nelle Marche

WhatsApp Chat
Invia su WhatsApp

Procedi con la prenotazione

Viaggi organizzati in pullmanViaggi in Aereo OrganizzatiPonte 1 Novembre - Ognissanti 2025Viaggi Mercatini di Natale 2025Ponte Immacolata 8 DicembreViaggi Capodanno 2026Viaggi Epifania 2026