Paolo e Francesca e il Castello di Gradara

Paolo e Francesca e il Castello di Gradara

Il racconto della vicenda amorosa di Paolo Malatesta e Francesca da Polenta รจ considerato uno dei passi piรน emozionanti della Divina Commedia di Dante Alighieri e che si svolge proprio nel Castello di Gradara.

I due giovani sono i protagonisti del V canto dellโ€™Inferno, posti fra i lussuriosi del II Cerchio. Francesca figlia di La storia di Paolo e Francesca al Castello di GradaraGuido il Vecchio da Polenta, signore di Ravenna, aveva sposato Gianciotto Malatesta, il figlio deforme del signore di Rimini, mentre Paolo era il fratello Gianciotto. Secondo il racconto di Dante, Francesca ebbe una relazione adulterina con Paolo e sorpresi dal marito di lei, vennero brutalmente trucidati. Nei versi danteschi le due anime volano affiancate nella bufera infernale che trascina i lussuriosi; Francesca ricordando lโ€™atroce assassinio subito ad opera del marito, ricorda la causa del loro peccato, lโ€™appassionato sentimento amoroso che, suggerito anche dalla lettura del romanzo di Lancillotto e Ginevra, che li spinse da intrecciare la relazione amorosa.

Nel corso dei secoli successivi poeti, musicisti, letterati, pittori e scultori si sono ispirati alla tragedia di Paolo e Francesca ed ancor oggi la loro storia dโ€™amore, รจ avvolta in un alone di mistero che affascina migliaia di persone.

Il travolgente amore di Paolo e Francesca รจ ambientato allโ€™interno del Castello di Gradara.

Oggi il castello รจ aperto al pubblico e si possono visitare ben 14 stanze tutte arredate con mobili antichi e opere d’arte.
Il castello, insieme al suo borgo fortificato, rappresentano una delle strutture medioevali, di architettura militare, meglio conservate dโ€™Italia. Due cinte murarie di grande interesse storico-architettonico proteggono la fortezza, la prima รจ a ridosso della rocca, la seconda, di circa 800 metri, racchiude sia la rocca sia il centro storico di Gradara.

Gradara, uno dei borghi piรน belli dโ€™Italia, si innalza sul profilo collinare al confine tra le Marche e lโ€™Emilia-Romagna, nella provincia di Pesaro e Urbino.
Un borgo molto curato, incorniciato tra case con balconi fioriti, botteghe di artigiani, strette viuzze e piccole piazzette, un paesaggio che riesce a trasmettere unโ€™atmosfera dโ€™altri tempi, che si rievoca percorrendo โ€œI Camminamenti di Rondaโ€, un percorso di quasi 400 metri da cui poter godere uno spettacolo meraviglioso, con lโ€™imponente struttura delle mura, le sue feritoie e la merlatura, il bellissimo borgo, le dolci colline marchigiane e il mare.

Per un tuffo nel Medioevo non puรฒ mancare la visita al Museo Storico, con la sua ricca e unica collezione di oggetti antichi e documenti storici. Molto interessante รจ la visita di unโ€™antica grotta medioevale del IV โ€“ V sec. d.c., parte di un fitto reticolo, presente nel sottosuolo di Gradara che dร  la possibilitร  al visitatore di riassaporare la vita del borgo e del suo territorio.

E poi, come non visitare il Teatrino Comunale costruito nel 1800 da maestranze locali, che con i suoi 70 posti, รจ uno dei piรน piccoli dโ€™Italia con un solo soppalco con proscenio, poltroncine e atrio dโ€™ingresso.

La visita di Gradara si deve concludere con una pausa ristoro, nelle osterie, quasi sempre a gestione familiare, che offrono una cucina casalinga, tipica e sana. Tra i piatti della tradizione: il โ€œBigolโ€, spaghettoni fatti a mano e i โ€œTagliolini con la Bombaโ€ piatto della tradizione contadina, il cui nome deriva dalla sua preparazione.

Vi aspettiamo nelle Marche per scoprire il Castello di Gradara e rivivere insieme a noi la storia di Paolo e Francesca: scopri i viaggi e le vacanze nelle Marche

Articolo creato in collaborazione con l’IPSEOA Varelli di Cingoli

WhatsApp Chat
Invia su WhatsApp

Procedi con la prenotazione

Viaggi organizzati in pullmanViaggi in Aereo OrganizzatiPonte 1 Novembre - Ognissanti 2025Viaggi Mercatini di Natale 2025Ponte Immacolata 8 DicembreViaggi Capodanno 2026Viaggi Epifania 2026