La localitĆ turistica-balneare più affascinante e incantevole nelle Marche (scopri i viaggi e le vacanze nelle Marche) ĆØ nella Riviera del Conero, situata tra Sirolo e Numana, ĆØ la āspiaggia delle Due Sorelleā. I due Faraglioni che emergono dalle limpide acque di questo mare, che se osservati da vicino e soprattutto da nord, hanno i lineamenti di due suore riposte in preghiera. La spiaggia ĆØ raggiungibile via mare tramite traghetti e barche a noleggio che, durante il periodo estivo, partono giornalmente dal porto.
La bellezza e la particolaritĆ di questa spiaggia bianca ĆØ dovuta alla sua posizione tra il verde del Monte Conero e lāazzurro del Mar Adriatico: composta da ghiaia fine e ciottolini, adatta a tutti gli amanti dei luoghi marini selvaggi. Questa meta ĆØ lāideale per chi ĆØ alla ricerca di un poā di relax a contatto con la natura.
Sirolo vanta 24 Bandiere Blu consecutive e 4 Vele Legambiente; oltre alla spiaggia delle Due Sorelle, molto bella e particolare ĆØ la spiaggia di San Michele di ghiaia e sassi incorniciata tra lāazzurro cristallino del mare e il verde del Monte Conero. Che dire della meravigliosa spiaggia dei Sassi Neri, una caratteristica naturale da cui prende il nome, con i suoi fondali costituiti da rocce scure di origine sedimentaria.
Sirolo ĆØ un borgo a picco sul mare, caratteristico e affascinante per la sua piazza terrazzata con una veduta strepitosa e il suo centro storico medioevale ancora ben conservato.
Merita una visita la Chiesa di San Nicola, in stile neoclassico con pianta a croce latina, con accanto il suo campanile. La facciata principale ha un prospetto molto semplice in muratura con mattoni a vista, mentre il suo interno ĆØ ricco di decorazioni e conserva un crocifisso ligneo del 1500 e un meraviglioso organo del 1700.
Il Teatro “Cortesi” si trova nel centro di Sirolo, venne inaugurato nel 1875, con uno spettacolo di prosa e un intrattenimento musicale. Per la sua costruzione ĆØ stata utilizzata la locale pietra bianca del Conero che si armonizza con le architetture del piccolo centro. Il suo interno ĆØ strutturato su una galleria di colonne doriche, mentre la piccola sala ĆØ abbellita da specchiature con figure allegoriche e da pilastrini e parapetti decorati.
Non si può concludere la vista di Sirolo senza aver assaggiato le sue specialità gastronomiche.
In tutti i ristoranti tipici di questa localitĆ marina si possono degustare dei prodotti emblematici come ad esempio i āmoscioliā: sono le cozze selvatiche che si sviluppano spontaneamente sugli scogli del Conero e che
Altro alimento caratteristico di questo territorio sono i āPaccasassiā o āSpaccasassiā. Sono piante che crescono naturalmente tra i sassi e gli scogli del monte Conero grazie allāabbondante quantitĆ di salsedine, iodio, sole e vento presenti in questo territorio. Si possono degustare sia crudi che cotti.
Vi aspettiamo nelle Marche per scoprire questa meraviglia: scopri i viaggi e le vacanze nelle Marche
Articolo creato in collaborazione con l’IPSEOA Varelli di Cingoli












