Condizioni di viaggio Tour Operator Esitur

ESITUR Tour Operator

Condizioni di Viaggio e Assicurazione Annullamento

In questo documento troverete le Condizioni di Viaggio Esitur, CONDIZIONI DI VIAGGIO GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO
Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni generali che seguono, la descrizione del pacchetto turistico contenuta nel catalogo, ovvero nel separato programma di viaggio, nonchรฉ la conferma di prenotazione dei servizi richiesti dal viaggiatore. Essa viene inviata dal tour operator al viaggiatore o allโ€™agenzia di viaggio, quale mandataria del viaggiatore e questโ€™ultimo avrร  diritto di riceverla dalla medesima.
Nel sottoscrivere la proposta di compravendita di pacchetto turistico, il viaggiatore deve tener bene a mente che essa dร  per letto ed accettato, per sรฉ e per i soggetti per i quali chiede il servizio tutto compreso, sia il contratto di viaggio per come ivi disciplinato, sia le avvertenze in essa contenute, sia le presenti condizioni generali

1. FONTI LEGISLATIVE
La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, รจ disciplinata dal Codice del Turismo, specificamente dagli artt. 32 al 51- novies per come modificato dal decreto Legislativo 21 maggio 2018 n.62, di recepimento ed attuazione della Direttiva UE 2015/2302 nonchรฉ dalle disposizioni del codice civile in tema di trasporto e mandato, in quanto applicabili.

2. REGIME AMMINISTRATIVO
Lโ€™organizzatore e lโ€™intermediario del pacchetto turistico, cui il viaggiatore si rivolge, devono essere abilitati allโ€™esecuzione delle rispettive attivitร  in base alla legislazione vigente, anche regionale o comunale, stante la specifica competenza.
Lโ€™organizzatore e lโ€™intermediario rendono noti ai terzi, prima della conclusione del contratto, gli estremi della polizza assicurativa per la copertura dei rischi derivanti da responsabilitร  civile professionale, nonchรฉ gli estremi delle altre polizze di garanzia facoltative od obbligatorie, a tutela dei viaggiatori per la copertura di eventi che possano incidere sulla effettuazione o esecuzione della vacanza, come annullamento del viaggio, o copertura di spese mediche, rientro anticipato, smarrimento o danneggiamento bagaglio, nonchรฉ gli estremi della garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dellโ€™organizzatore e dellโ€™intermediario, ciascuno per quanto di propria competenza, ai fini della restituzione delle somme versate o del rientro del viaggiatore presso la localitร  di partenza ove il pacchetto turistico includa il servizio di trasporto.
Ai sensi dellโ€™art. 18, comma VI, del Cod. Tur., lโ€™uso nella ragione o denominazione sociale delle parole โ€œagenzia di viaggioโ€, โ€œagenzia di turismoโ€, โ€œtour operatorโ€, โ€œmediatore di viaggioโ€ ovvero altre parole e locuzioni, anche in lingua straniera, di natura similare, รจ consentito esclusivamente alle imprese abilitate di cui al primo comma.

3. DEFINIZIONI
Ai fini del contratto di pacchetto turistico si intende per:
1.a) professionista, qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nellโ€™ambito della sua attivitร  commerciale, industriale, artigianale o professionale nei contratti del turismo organizzato agisce, anche tramite altra persona che opera in suo nome o per suo conto, in veste di organizzatore, venditore, professionista che agevola servizi turistici collegati o in qualitร  di fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa di cui al Codice del Turismo;
2.b) organizzatore, un professionista che provvede a organizzare la combinazione degli elementi del pacchetto turistico, che combina pacchetti e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o unitamente ad un altro professionista, oppure il professionista che trasmette รฌ i dati relativi al viaggiatore a un altro professionista;
3.c) venditore, il professionista, diverso dallโ€™organizzatore, che vende o offre in vendita pacchetti combinati da un organizzatore;
4.d) viaggiatore, chiunque intende concludere un contratto, o stipulare un contratto o รจ autorizzato a viaggiare in base a un contratto concluso, nellโ€™ambito di applicazione della legge sui contratti del turismo organizzato;
5.e) stabilimento, lo stabilimento definito dallโ€™articolo 8, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;
6.f) supporto durevole, ogni strumento che permette al viaggiatore o al professionista di conservare le informazioni che gli sono personalmente indirizzate in modo da potervi accedere in futuro per un periodo di tempo adeguato alle finalitร  cui esse sono destinate e che consente la riproduzione identica delle informazioni memorizzate;
7.g) circostanze inevitabili e straordinarie, una situazione fuori dal controllo della parte che invoca una tale situazione e le cui conseguenze non sarebbero state evitate nemmeno adottando tutte le ragionevoli misure;
8.h) difetto di conformitร , un inadempimento dei servizi turistici inclusi in un pacchetto;
9.i) punto vendita, qualsiasi locale, mobile o immobile, adibito alla vendita al dettaglio o sito web di vendita al dettaglio o analogo strumento di vendita online, anche nel caso in cui siti web di vendita al dettaglio o strumenti di vendita online sono presentati ai viaggiatori come un unico strumento, compreso il servizio telefonico;
10.l) rientro, il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza o ad altro luogo concordato dalle parti contraenti.

4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO
La nozione di pacchetto turistico รจ la seguente:
la combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici, quali: l. il trasporto di passeggeri; 2. lโ€™alloggio che non costituisce parte integrante del trasporto di passeggeri e non รจ destinato a fini residenziali, o per corsi di lingua di lungo periodo; 3. il noleggio di auto, di altri veicoli o motocicli e che richiedano una patente di guida di categoria A; 4. qualunque altro servizio turistico che non costituisce parte integrante di uno dei servizi turistici di cui ai numeri 1), 2) o 3), e non sia un servizio finanziario o assicurativo, ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se si verifica almeno una delle seguenti condizioni:
1)tali servizi sono combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi;
2)tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori, sono:
2.1) acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento;
2.2) offerti, venduti o fatturati a un prezzo forfettario o globale;
2.3) pubblicizzati o venduti sotto la denominazione โ€œpacchettoโ€ o denominazione analoga;
2.4) combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il professionista consente al viaggiatore di scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici, oppure acquistati presso professionisti distinti attraverso processi collegati di prenotazione per via telematica ove il nome del viaggiatore, gli estremi del pagamento e lโ€™indirizzo di posta elettronica sono trasmessi dal professionista con cui รจ concluso il primo contratto a uno o piรน professionisti e il contratto con questโ€™ultimo o questi ultimi professionisti sia concluso al piรน tardi 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo servizio turistico.

5. CONTENUTO DEL CONTRATTO โ€“ PROPOSTA Dโ€™ACQUISTO E DOCUMENTI DA FORNIRE
1) Al momento della conclusione del contratto di vendita di pacchetto turistico o, comunque, appena possibile, lโ€™organizzatore o il venditore, fornisce al viaggiatore una copia o una conferma del contratto su un supporto durevole.
2) Il viaggiatore ha diritto a una copia cartacea qualora il contratto di vendita di pacchetto turistico sia stato stipulato alla contemporanea presenza fisica delle parti.
3) Per quanto riguarda i contratti negoziati fuori dei locali commerciali, definiti allโ€™articolo 45, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, una copia o la conferma del contratto di vendita di pacchetto turistico รจ fornita al viaggiatore su carta o, se il viaggiatore acconsente, su un altro supporto durevole.
4) Il contratto costituisce titolo per accedere al fondo di garanzia di cui al successivo art. 21.

6. INFORMAZIONI AL VIAGGIATORE – SCHEDA TECNICA
1) Prima dellโ€™inizio del viaggio lโ€™organizzatore e lโ€™intermediario comunicano al viaggiatore le seguenti informazioni:
1.a) la destinazione o le destinazioni del viaggio, lโ€™itinerario e i periodi di soggiorno con relative date e, se รจ incluso lโ€™alloggio, il numero di notti comprese;
2.b) i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto, i luoghi, le date e gli orari di partenza e ritorno, la durata e la localitร  di sosta intermedia e coincidenze. Nel caso in cui lโ€™orario esatto non sia ancora stabilito, lโ€™organizzatore e, se del caso, il venditore, informano il viaggiatore dellโ€™orario approssimativo di partenza e ritorno;
3.c) informazioni sullโ€™identitร  del vettore, ove non nota al momento della prenotazione, giusta previsione art.11 Reg. Ce 21115 (Art. 11, comma 2 Reg. Ce 2111/05: โ€œSe lโ€™identitร  del vettore effettivo o dei vettori effettivi non รจ ancora nota al momento della prenotazione, il contraente del trasporto fa in modo che il passeggero sia informato del nome del vettore o dei vettori che opereranno in quanto vettori effettivi. In tal caso, il contraente del trasporto farร  in modo che il passeggero sia informato dellโ€™identitร  del vettore o dei vettori effettivi non appena la loro identitร  sia stata accertata ed il loro eventuale divieto operativo nellโ€™Unione Europeaโ€ ;
4.d) ubicazione, caratteristiche principali e, ove prevista, la categoria turistica dellโ€™alloggio ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione;
5.e) i pasti forniti inclusi o meno;
6.f) visite, escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale pattuito del pacchetto;
7.g) i servizi turistici prestati al viaggiatore in quanto membro di un gruppo e, in tal caso, le dimensioni approssimative del gruppo;
8.h) la lingua in cui sono prestati i servizi;
9.i) se il viaggio o la vacanza sono idonei a persone a mobilitร  ridotta e, su richiesta del viaggiatore, informazioni precise sullโ€™idoneitร  del viaggio o della vacanza che tenga conto delle esigenze del viaggiatore. Richieste particolari sulle modalitร  di erogazione eo di esecuzione di taluni servizi facenti parte del pacchetto turistico, compresa la necessitร  di ausilio in aeroporto per persone con ridotta mobilitร , la richiesta di pasti speciali a bordo o nella localitร  di soggiorno, dovranno essere avanzate in fase di richiesta di prenotazione e risultare oggetto di specifico accordo tra il viaggiatore e lโ€™Organizzatore, se del caso anche per il tramite dellโ€™agenzia di viaggio mandataria;
10.j) la denominazione commerciale e lโ€™indirizzo geografico dellโ€™organizzatore e, ove presente, del venditore, i loro recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica;
11.k) il prezzo totale del pacchetto comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del contratto, unโ€™indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere;
12.l) le modalitร  di pagamento, compreso lโ€™eventuale importo o percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie finanziarie che il viaggiatore รจ tenuto a pagare o fornire;
13.m) il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto e il termine di cui allโ€™articolo 41, comma 5, lettera a), prima dellโ€™inizio del pacchetto per lโ€™eventuale risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento del numero;
14.n) le informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporti eo visti, compresi i tempi approssimativi per lโ€™ottenimento dei visti, e le formalitร  sanitarie del paese di destinazione;
15.o) informazioni sulla facoltร  per il viaggiatore di recedere dal contratto in qualunque momento prima dellโ€™inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso, o, se previste, le spese di recesso standard richieste dallโ€™organizzatore ai sensi dellโ€™articolo 41, comma l del D.Lgs. 79/2011 e specificate al successivo art. 10 comma 3;
16.p) informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di unโ€™assicurazione che copra le spese di recesso unilaterale dal contratto da parte del viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il rimpatrio, in caso di infortunio, malattia o decesso;
17.q) gli estremi della copertura di cui allโ€™articolo 47, commi l, 2 e 3 Dlgs. 79/2011.
2) Lโ€™organizzatore predispone in catalogo o nel programma fuori catalogo โ€“ anche su supporto elettronico o per via telematica โ€“ una scheda tecnica. In essa sono contenute le informazioni tecniche relative agli obblighi di legge cui รจ sottoposto il Tour Operator, quali a titolo esemplificativo:
โ€“ estremi dellโ€™autorizzazione amministrativa o D.I.A. o S.C.I.A dellโ€™organizzatore;
โ€“ estremi delle garanzie per i viaggiatori ex art. 47 Cod. Tur;
โ€“ estremi della polizza assicurativa di responsabilitร  civile;
โ€“ periodo di validitร  del catalogo o del programma fuori catalogo;
โ€“ parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio (Art. 39 Cod. Tur.).

7. PAGAMENTI
1) Allโ€™atto della sottoscrizione della proposta di acquisto del pacchetto turistico dovrร  essere corrisposta:
a) la quota dโ€™iscrizione o gestione pratica (vedi art. 8);
b) acconto sul prezzo del pacchetto turistico pubblicato in catalogo o nella quotazione del pacchetto fornita dallโ€™Organizzatore. Il saldo dovrร  essere improrogabilmente versato entro il termine stabilito dal Tour Operator nel proprio catalogo o nella conferma di prenotazione del serviziopacchetto turistico richiesto.
2) Per le prenotazioni in epoca successiva alla data indicata quale termine ultimo per effettuare il saldo, lโ€™intero ammontare dovrร  essere versato al momento della sottoscrizione della proposta di acquisto.
3) La mancata ricezione da parte dellโ€™Organizzatore delle somme sopra indicate, alle date stabilite, al pari della mancata rimessione al Tour Operator delle somme versate dal Viaggiatore allโ€™intermediario, comporterร  la automatica risoluzione del contratto da comunicarsi con semplice comunicazione scritta, via fax o via e-mail, presso lโ€™Agenzia intermediaria, o presso il domicilio anche elettronico, ove comunicato, del viaggiatore e ferme le eventuali azioni di garanzia ex art. 47 D.Lgs. 79/2011 esercitabili dal viaggiatore. Il saldo del prezzo si considera avvenuto quando le somme pervengono allโ€™organizzatore direttamente dal viaggiatore o per il tramite dellโ€™intermediario dal medesimo viaggiatore scelto.

8. PREZZO
Il prezzo del pacchetto turistico รจ determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo, o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti, o nel sito web dellโ€™Operatore.
Esso potrร  essere variato, in aumento o in diminuzione, soltanto in conseguenza alle variazioni di:
โ€“ costi di trasporto, incluso il costo del carburante;
โ€“ diritti e tasse relative al trasporto aereo, ai diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti;
โ€“ tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.
Per tali variazioni si farร  riferimento al corso dei cambi ed ai prezzi in vigore alla data di pubblicazione del programma, come riportata nella scheda tecnica del catalogo, ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti pubblicati sui siti web.
In ogni caso il prezzo non puรฒ essere aumentato nei 20 giorni che precedono la partenza e la revisione non puรฒ essere superiore al 8% del prezzo nel suo originario ammontare.
In caso di diminuzione del prezzo, lโ€™organizzatore ha diritto a detrarre le spese amministrative e di gestione delle pratiche effettive dal rimborso dovuto al viaggiatore, delle quali รจ tenuto a fornire la prova su richiesta del viaggiatore.
Il prezzo รจ composto da:
a) quota di iscrizione o quota gestione pratica;
b) quota di partecipazione: espressa in catalogo o nella quotazione del pacchetto fornita allโ€™intermediario o al viaggiatore;
c) costo eventuali polizze assicurative contro i rischi di annullamento eo spese mediche o altri servizi richiesti;
d) costo eventuali visti e tasse di ingresso ed uscita dai Paesi meta della vacanza.
e) oneri e tasse aeroportuali eo portuali.

9. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA
1) Il Tour Operator si riserva il diritto di modificare unilateralmente le condizioni del contratto, diverse dal prezzo, ove la modifica sia di scarsa importanza. La comunicazione viene effettuata in modo chiaro e preciso attraverso un supporto durevole, quale ad esempio la posta elettronica.
2) Se prima della partenza lโ€™organizzatore abbia necessitร  di modificare in modo significativo una o piรน caratteristiche principali dei servizi turistici di cui allโ€™art. 34 comma 1 lett. a) oppure non puรฒ soddisfare le richieste specifiche formulate dal viaggiatore e giร  accettate dallโ€™organizzatore, oppure propone di aumentare il prezzo del pacchetto di oltre lโ€™8%, il viaggiatore, puรฒ accettare la modifica proposta oppure recedere dal contratto senza corrispondere spese di recesso.
3) Ove il viaggiatore non accetti la proposta di modifica di cui al comma 2, esercitando il diritto di recesso, lโ€™organizzatore potrร  offrire al viaggiatore un pacchetto sostitutivo di qualitร  equivalente o superiore.
4) Lโ€™organizzatore informa via mail, senza ingiustificato ritardo, il viaggiatore in modo chiaro e preciso delle modifiche proposte di cui al comma 2 e della loro incidenza sul prezzo del pacchetto ai sensi del comma 6.
5) Il viaggiatore comunica la propria scelta allโ€™organizzatore o allโ€™intermediario entro due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto lโ€™avviso indicato al comma1. In difetto di comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dallโ€™organizzatore si intende accettata.
6) Se le modifiche del contratto di vendita di pacchetto turistico o del pacchetto sostitutivo di cui al comma 2 comportano un pacchetto di qualitร  o costo inferiore, il viaggiatore ha diritto a unโ€™adeguata riduzione del prezzo.
7) In caso di recesso dal contratto di vendita di pacchetto turistico ai sensi del comma 2, e se il viaggiatore non accetta un pacchetto sostitutivo, lโ€™organizzatore rimborsa senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro 14 giorni dal recesso dal contratto tutti i pagamenti effettuati da o per conto del viaggiatore ed ha diritto ad essere indennizzato per la mancata esecuzione del contratto, tranne nei casi di seguito indicati:
โ€ขNon รจ previsto alcun risarcimento derivante dallโ€™annullamento del pacchetto turistico quando la cancellazione dello stesso dipende dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti eventualmente richiesto;
โ€ขNon รจ previsto alcun risarcimento derivante dallโ€™annullamento del pacchetto turistico quando lโ€™organizzatore dimostri che il difetto di conformitร  sia imputabile a causa di forza maggiore e caso fortuito;
โ€ขNon รจ altresรฌ previsto alcun risarcimento derivante dallโ€™annullamento del pacchetto turistico quando lโ€™organizzatore dimostri che il difetto di conformitร  รจ imputabile al viaggiatore o a un terzo estraneo alla fornitura di servizi turistici inclusi nel contratto di pacchetto turistico ed รจ imprevedibile o inevitabile.
8) Per gli annullamenti diversi da quelli di cui al comma 7 lettere a), b) e c), lโ€™organizzatore che annulla, restituirร  al viaggiatore una somma pari al doppio di quanto dallo stesso pagato ed effettivamente incassato dallโ€™organizzatore, tramite lโ€™agente di viaggio.
9) La somma oggetto della restituzione non sarร  mai superiore al doppio degli importi di cui il viaggiatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dallโ€™art. 10, 3ยฐ comma qualora fosse egli ad annullare.

10. RECESSO DEL TURISTA
1) Il viaggiatore puรฒ altresรฌ recedere dal contratto senza pagare penali nelle seguenti ipotesi:
โ€“ aumento del prezzo in misura eccedente lโ€™8%;
โ€“ modifica in modo significativo di uno o piรน elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dallโ€™organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal viaggiatore;
โ€“ non puรฒ soddisfare le richieste specifiche formulate dal viaggiatore e giร  accettate dallโ€™Organizzatore.
Nei casi di cui sopra, il viaggiatore puรฒ:
โ€“ accettare la proposta alternativa ove formulata dallโ€™organizzatore;
โ€“ richiedere la restituzione delle somme giร  corrisposte. Tale restituzione dovrร  essere effettuata nel termine di legge indicato allโ€™articolo precedente.
2) In caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze e che hanno unโ€™incidenza sostanziale nellโ€™esecuzione del pacchetto o sul trasporto passeggeri verso la destinazione, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto, prima dellโ€™inizio del pacchetto, senza corrispondere spese di recesso, ed al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non ha diritto allโ€™indennizzo supplementare.
3) Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivo, anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, o di quelle previste dallโ€™art. 9, comma 2, saranno addebitati โ€“ indipendentemente dal pagamento dellโ€™acconto di cui allโ€™art.7 comma 1 โ€“ il costo individuale di gestione pratica e lโ€™eventuale corrispettivo di coperture assicurative giร  richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi giร  resi, la penale nella misura indicata di seguito, salvo eventuali condizioni piรน restrittive โ€“ legate a periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture โ€“ che verranno comunicate al viaggiatore in fase di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto:
1. A) Penalitร  di annullamento per Viaggi in cui sono incluse CROCIERE
โ€ขfino a 120 giorni prima della partenza: 30% della quota di partecipazione
โ€ขda 119 a 90 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione
โ€ขda 89 giorni prima della partenza:100% della quota di partecipazione
1. B) Penalitร  di annullamento Viaggi
fino a 30 giorni prima della partenza: 10% della quota di partecipazione
da 29 a 15 giorni prima della partenza: 40% della quota di partecipazione
da 14 a 5 giorni prima della partenza: 70% della quota di partecipazione
oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione
Oltre alle penalitร  relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea)
La non imputabilitร  al viaggiatore della impossibilitร  di usufruire della vacanza non legittima il recesso senza penali, previsto per legge solo per le circostanze oggettive riscontrabili presso la localitร  meta della vacanza di cui al comma 2 o per le ipotesi di cui al comma 1, essendo prevista la possibilitร  di garantirsi dal rischio economico connesso allโ€™annullamento del contratto, con stipula di apposita polizza assicurativa, laddove non prevista in forma obbligatoria dallโ€™organizzatore.
4) Nel caso di gruppi precostituiti le penali da recesso saranno oggetto di accordo specifico di volta in volta alla firma del contratto.
5) Dalla indicazione della percentuale di penale sopra indicata sono esclusi i viaggi che includono lโ€™utilizzo dei voli di linea con tariffe speciali. In questi casi le condizioni relative alle penalitร  di cancellazione sono deregolamentate e molto piรน restrittive e sono previamente indicate in fase di quotazione del pacchetto di viaggio.
6) Lโ€™organizzatore puรฒ recedere dal contratto di pacchetto turistico e offrire al viaggiatore il rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non รจ tenuto a versare un indennizzo supplementare se:
โ€“ il numero di persone iscritte al pacchetto รจ inferiore al minimo previsto dal contratto e lโ€™organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore entro il termine fissato nel contratto e in ogni caso non piรน tardi di venti giorni prima dellโ€™inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano piรน di sei giorni, di sette giorni prima dellโ€™inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra due e sei giorni, di quarantotto ore prima dellโ€™inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni;
โ€“ lโ€™organizzatore non รจ in grado di eseguire il contratto a causa di circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso dal medesimo al viaggiatore senza ingiustificato ritardo prima dellโ€™inizio del pacchetto.
7) Lโ€™organizzatore procede a tutti i rimborsi prescritti a norma dei commi 2 e 6 senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro 14 giorni dal recesso. Nei suddetti casi si determina la risoluzione dei contratti funzionalmente collegati stipulati con terzi.
8) In caso di contratti negoziati fuori dai locali commerciali, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto di pacchetto turistico entro un periodo di cinque giorni dalla data della conclusione del contratto o dalla data in cui riceve le condizioni contrattuali e le informazioni preliminari se successiva, senza penali e senza fornire alcuna motivazione. Nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti, il diritto di recesso รจ escluso. In tale ultimo caso, lโ€™organizzatore documenta la variazione di prezzo evidenziando adeguatamente lโ€™esclusione del diritto di recesso.

11. RESPONSABILITAโ€™ DELLโ€™ORGANIZZATORE PER INESATTA ESECUZIONE E SOPRAVVENUTA IMPOSSIBILITAโ€™ IN CORSO DI ESECUZIONE โ€“ OBBLIGHI DEL VIAGGIATORE โ€“ TEMPESTIVITAโ€™ DELLA CONTESTAZIONE
1) Lโ€™organizzatore รจ responsabile dellโ€™esecuzione dei servizi turistici previsti dal contratto di vendita di pacchetto turistico, indipendentemente dal fatto che tali servizi turistici devono essere prestati dallโ€™organizzatore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nellโ€™esercizio delle loro funzioni, dai terzi della cui opera si avvalga o da altri fornitori di servizi turistici ai sensi dellโ€™articolo 1228 del codice civile.
2) Il viaggiatore, in ossequio agli obblighi di correttezza e buona fede di cui agli articoli 1175 e 1375 del codice civile, informa lโ€™organizzatore, direttamente o tramite il venditore, tempestivamente, tenuto conto delle circostanze del caso, di eventuali difetti di conformitร  rilevati durante lโ€™esecuzione di un servizio turistico previsto dal contratto di vendita di pacchetto turistico.
3) Se uno dei servizi turistici non รจ eseguito secondo quanto pattuito nel contratto di vendita di pacchetto turistico, lโ€™organizzatore pone rimedio al difetto di conformitร , a meno che ciรฒ risulti impossibile oppure risulti eccessivamente oneroso, tenendo conto dellโ€™entitร  del difetto di conformitร  e del valore dei servizi turistici interessati dal difetto. Se lโ€™organizzatore non pone rimedio al difetto, il viaggiatore ha diritto alla riduzione del prezzo nonchรฉ al risarcimento del danno che abbia subito in conseguenza del difetto di conformitร , a meno che lโ€™organizzatore dimostri che il difetto di conformitร  รจ imputabile al viaggiatore o ad un terzo estraneo alla fornitura dei servizi turistici o รจ a carattere inevitabile o imprevedibile oppure dovuto a circostanze straordinarie ed inevitabili.
4) Fatte salve le eccezioni di cui sopra, se lโ€™organizzatore non pone rimedio al difetto di conformitร  entro un periodo ragionevole fissato dal viaggiatore con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, questi puรฒ ovviare personalmente al difetto e chiedere il rimborso delle spese necessarie, ragionevoli e documentate; se lโ€™organizzatore rifiuta di porre rimedio al difetto di conformitร  o se รจ necessario avviarvi immediatamente non occorre che il viaggiatore specifichi un termine.
Se un difetto di conformitร  costituisce un inadempimento di non scarsa importanza e lโ€™organizzatore non vi ha posto rimedio con la contestazione tempestiva effettuata dal viaggiatore, in relazione alla durata ed alle caratteristiche del pacchetto, il viaggiatore puรฒ risolvere il contratto con effetto immediato, o chiedere โ€“ se del caso โ€“ una riduzione del prezzo, salvo lโ€™eventuale risarcimento del danno.
Lโ€™Organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nellโ€™impossibilitร  di fornire, per qualsiasi ragione tranne che per fatto proprio del viaggiatore, una parte essenziale dei servizi previsti dal contratto, dovrร  predisporre adeguate soluzioni alternative per la prosecuzione del viaggio programmato non comportanti oneri di qualsiasi tipo a carico del viaggiatore, oppure rimborsare questโ€™ultimo nei limiti della differenza tra le prestazioni originariamente previste e quelle effettuate.
Il viaggiatore puรฒ respingere le soluzioni alternative proposte solo se non sono comparabili con quanto convenuto nel contratto o se la riduzione del prezzo concessa รจ inadeguata. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dallโ€™organizzatore venga rifiutata dal viaggiatore poichรฉ non comparabile a quanto convenuto nel contratto o poichรฉ la concessa riduzione del prezzo รจ inadeguata, lโ€™organizzatore fornirร  senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilitร  di mezzi e posti, e lo rimborserร  nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato

12. SOSTITUZIONI E VARIAZIONI PRATICA
1) Il viaggiatore previo preavviso dato allโ€™organizzatore su un supporto durevole entro e non oltre sette giorni prima dellโ€™inizio del pacchetto, puรฒ cedere il contratto di vendita di pacchetto turistico a una persona che soddisfa tutte le condizioni per la fruizione del servizio.
2) Il cedente e il cessionario del contratto di vendita di pacchetto turistico sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo e degli eventuali diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, risultanti da tale cessione.
3) Lโ€™organizzatore informa il cedente dei costi effettivi della cessione, che non eccedono le spese realmente sostenute dallโ€™organizzatore in conseguenza della cessione del contratto di vendita di pacchetto turistico e fornisce al cedente la prova relativa ai diritti, alle imposte o agli altri costi aggiuntivi risultanti dalla cessione del contratto.

13. OBBLIGHI DEI TURISTI
1) Fermo lโ€™obbligo di tempestiva comunicazione del difetto di conformitร , per come previsto allโ€™art. 11 comma 2, i viaggiatori devono attenersi ai seguenti obblighi:
2) Per le norme relative allโ€™espatrio dei minori si rimanda espressamente a quanto indicato nel sito della Polizia di Stato. Si precisa comunque che i minori devono essere in possesso di un documento personale valido per i viaggi allโ€™estero ovvero passaporto o, per i Paesi UE, anche di carta di identitร  valida per lโ€™espatrio. Per quanto riguarda lโ€™uscita dal Paese dei minori di anni 14 e per quelli per cui รจ necessaria lโ€™Autorizzazione emessa dalla Autoritร  Giudiziaria, dovranno essere seguite le prescrizioni indicate sul sito della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it/articolo/191/.
3) I cittadini stranieri dovranno reperire le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali.
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificarne lโ€™aggiornamento presso le competenti autoritร  (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilitร  per la mancata partenza di uno o piรน viaggiatori potrร  essere imputata allโ€™intermediario o allโ€™organizzatore.
4) I viaggiatori dovranno in ogni caso informare lโ€™intermediario e lโ€™organizzatore della propria cittadinanza al momento della richiesta di prenotazione del pacchetto turistico o servizio turistico e, al momento della partenza dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dallโ€™itinerario, nonchรฉ dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti.
5) Inoltre, al fine di valutare la situazione di sicurezza sociopolitica, sanitaria e ogni altra informazione utile relativa ai Paesi di destinazione e, dunque, lโ€™utilizzabilitร  oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare il viaggiatore avrร  lโ€™onere di assumere le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri, e divulgate attraverso il sito istituzionale della Farnesina www.viaggiaresicuri.it.
Le informazioni di cui sopra non sono contenute nei cataloghi dei T.O. โ€“ on line o cartacei โ€“ poichรฉ essi contengono informazioni descrittive di carattere generale per come indicate nellโ€™art.34 del codice del Turismo e non informazioni temporalmente mutevoli. Le stesse pertanto dovranno essere assunte a cura dei viaggiatori.
6) Ove alla data di prenotazione la destinazione prescelta risultasse, dai canali informativi istituzionali, localitร  soggetta ad โ€œavvertimentoโ€ per motivi di sicurezza, il viaggiatore che successivamente dovesse esercitare il recesso non potrร  invocare, ai fini dellโ€™esonero o della riduzione della richiesta di indennizzo per il recesso operato, il venir meno della causa contrattuale connessa alle condizioni di sicurezza del Paese.
7) I viaggiatori dovranno inoltre attenersi allโ€™osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dallโ€™organizzatore, nonchรฉ ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I viaggiatori saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che lโ€™organizzatore e/o lโ€™intermediario dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio.
8) Il viaggiatore รจ tenuto a fornire allโ€™organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per lโ€™esercizio del diritto di surroga di questโ€™ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed รจ responsabile verso lโ€™organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione.
9) Il viaggiatore comunicherร  altresรฌ per iscritto allโ€™organizzatore, allโ€™atto della proposta di compravendita di pacchetto turistico e quindi prima dellโ€™invio della conferma di prenotazione dei servizi da parte dellโ€™organizzatore, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalitร  del viaggio, sempre che ne risulti possibile lโ€™attuazione e risultare in ogni caso oggetto di specifico accordo tra il viaggiatore e lโ€™organizzatore ( cfr art. 6, comma 1ยฐ lett. h).
10) Il turista dovrร  tassativamente informare lโ€™intermediario e lโ€™organizzazione della presenza di minori al viaggio; per le norme relative ai minori si rimanda espressamente a quanto indicato nel sito della Polizia di Stato

14. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autoritร  del Paese in cui il servizio รจ erogato.
In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autoritร  dei Paesi membri della UE cui il servizio si riferisce, o in ipotesi di strutture commercializzate quale โ€œVillaggio Turisticoโ€ lโ€™organizzatore si riserva la facoltร  di fornire in catalogo o nel depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del viaggiatore.

15. REGIME DI RESPONSABILITร€
Lโ€™organizzatore risponde dei danni arrecati al viaggiatore a motivo dellโ€™inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che lโ€™evento รจ derivato da fatto del viaggiatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da questโ€™ultimo nel corso dellโ€™esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.
Lโ€™intermediario presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde delle obbligazioni relative alla organizzazione ed esecuzione del viaggio, ma รจ responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualitร  di intermediario e per lโ€™esecuzione del mandato conferitogli dal viaggiatore, per come specificamente previsto dallโ€™art. 50 del Codice del Turismo compresi gli obblighi di garanzia di cui allโ€™art. 47.

16. LIMITI DEL RISARCIMENTO E PRESCRIZIONE
I risarcimenti di cui agli artt. 43 e 46 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto in esso previsto e comunque nei limiti stabiliti dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonchรฉ dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile, ad eccezione dei danni alla persona non soggetti a limite prefissato.
1. Il diritto alla riduzione del prezzo o al risarcimento dei danni per le modifiche del contratto di vendita di pacchetto turistico o del pacchetto sostitutivo, si prescrive in due anni a decorrere dalla data del rientro del viaggiatore nel luogo di partenza.
2. Il diritto al risarcimento del danno alla persona si prescrive in tre anni a decorrere dalla data di rientro del viaggiatore nel luogo di partenza o nel piรน lungo periodo previsto per il risarcimento del danno alla persona dalle disposizioni che regolano i servizi compresi nel pacchetto.

17. POSSIBILITAโ€™ DI CONTATTARE Lโ€™ORGANIZZATORE TRAMITE IL VENDITORE
1) Il viaggiatore puรฒ indirizzare messaggi, richieste o reclami relativi allโ€™esecuzione del pacchetto direttamente al venditore tramite il quale lo ha acquistato, il quale, a sua volta, li inoltra tempestivamente allโ€™organizzatore.
2) Ai fini del rispetto dei termini o periodi di prescrizione, la data in cui il venditore riceve messaggi, richieste o reclami di cui al comma precedente, รจ considerata la data di ricezione anche per lโ€™organizzatore.

18.OBBLIGO DI ASSISTENZA
Lโ€™organizzatore presta adeguata assistenza senza ritardo al viaggiatore in difficoltร  anche nelle circostanze di cui allโ€™articolo 42, comma 7, in particolare fornendo le opportune informazioni riguardo ai servizi sanitari, alle autoritร  locali e allโ€™assistenza consolare e assistendo il viaggiatore nellโ€™effettuare comunicazioni a distanza e aiutandolo a trovare servizi turistici alternati.
Lโ€™organizzatore puรฒ pretendere il pagamento di un costo ragionevole per tale assistenza qualora il problema sia causato intenzionalmente dal viaggiatore o per sua colpa, nei limiti delle spese effettivamente sostenute.

19. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO
Se non espressamente comprese nel prezzo, รจ possibile e consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dellโ€™organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dallโ€™annullamento del pacchetto, dagli infortuni eo malattie che coprano anche le spese di rimpatrio e per la perdita eo danneggiamento del bagaglio.
I diritti nascenti dai contratti di assicurazione devono essere esercitati dal viaggiatore direttamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalitร  previste nelle polizze medesime, come esposto nelle condizioni di polizza pubblicate sui cataloghi o esposte negli opuscoli messi a disposizione dei Viaggiatori al momento della partenza.

20. STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Ai sensi e per gli effetti di cui allโ€™art. 67 Cod. Tur. lโ€™organizzatore potrร  proporre al viaggiatore โ€“ sul catalogo, sulla documentazione, sul proprio sito internet o in altre forme โ€“ modalitร  di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte.
In tal caso lโ€™organizzatore indicherร  la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.

21. GARANZIE AL TURISTA PER INSOLVENZA/FALLIMENTO (artt. artt. 47 comma 3 e 49 del Cod. Tur.)
Ai sensi degli artt. 47 comma 3 e 49, del Decreto Legislativo 23 maggio 2011 n.79 (Cod. Tur.) e ss. mm., i contratti di turismo organizzato sono assistiti da idonee garanzie, prestate dallโ€™Organizzatore e dallโ€™Agente di viaggi intermediario, che, per i viaggi allโ€™estero e i viaggi che si svolgono allโ€™interno di un singolo Paese, assicurino, nei casi di insolvenza o fallimento dellโ€™intermediario o dellโ€™organizzatore, il rimborso del prezzo versato per lโ€™acquisto del pacchetto turistico ed il rientro immediato del viaggiatore.
Allโ€™acquirente del pacchetto turistico oggetto di vendita con il contratto disciplinato dalle presenti condizioni generali le garanzie di cui agli artt. 47 comma 3 e 49 del Cod. Tur. sono assicurate tramite lโ€™adesione dellโ€™agente di viaggio al Fondo di Garanzia Viaggi S.r.l. con sede in Roma, via Nazionale 60 (www.garanziaviaggi.it). Lโ€™organizzatore indica gli estremi identificativi del soggetto giuridico che presta per suo conto le garanzie di cui agli artt. 47 comma 3 e 49 del Cod. Tur. tramite idonea comunicazione al turista (scheda tecnica, catalogo, estratto conto, conferma di prenotazione del pacchetto turistico, ecc.)

22. MODIFICHE OPERATIVE
In considerazione del largo anticipo con cui vengono pubblicati i cataloghi che riportano le informazioni relative alle modalitร  di fruizione dei servizi, si rende noto che gli orari e le tratte dei voli indicati nella accettazione della proposta di compravendita dei servizi potrebbero subire variazioni poichรฉ soggetti a successiva convalida. A tal fine il viaggiatore dovrร  chiedere conferma dei servizi alla propria Agenzia prima della partenza. Lโ€™organizzatore informerร  i passeggeri circa lโ€™identitร  del vettorei effettivoi nei tempi e con le modalitร  previste dallโ€™art.11 del Reg. CE 2111/2005. (richiamato allโ€™art.5).

ADDENDUM
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI
1. DISPOSIZIONI NORMATIVE
I contratti aventi ad oggetto lโ€™offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, non godono delle tutele previste in favore dei viaggiatori dalla Direttiva europea 2015/2302.
Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un singolo servizio turistico, รจ tenuto a rilasciare al viaggiatore i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non puรฒ in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio.

INFORMATIVA PRIVACY
Si informano i signori viaggiatori che i loro dati personali, il cui conferimento รจ necessario per permettere la conclusione e lโ€™esecuzione del contratto di viaggio, saranno trattati in forma manuale e/o elettronica nel rispetto della normativa vigente. Lโ€™eventuale rifiuto comporterร  lโ€™impossibilitร  di perfezionamento e conseguente esecuzione del contratto. Lโ€™esercizio dei diritti previsti dalla normativa vigente โ€“ a titolo esemplificativo: diritto di richiedere lโ€™accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilitร  dei dati; il diritto di proporre reclamo a unโ€™autoritร  di controllo โ€“ potrร  essere esercitato nei confronti del titolare del trattamento.

COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELLโ€™ARTICOLO 17 DELLA LEGGE Nยฐ 38/2006.
โ€œLa legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi allโ€™estero.

SCHEDA TECNICA
1. Art. 6 โ€“ Parte Integrante delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici
Termini di pagamento
Il consumatore รจ tenuto a corrispondere un acconto del 25% del prezzo del pacchetto turistico secondo quanto riportato allโ€™art. 7 delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici, mentre il saldo del prezzo del pacchetto prenotato dovrร  essere versato almeno 20 giorni prima della partenza, salvo diverso specifico accordo. Per determinati servizi turistici (resort di particolare pregio, crociere, servizi speciali, servizi erogati in periodi di festivitร  particolari, emissione di biglietteria aerea) potrร  essere richiesto un acconto superiore al 25% e/o il saldo totale.
Sostituzione
Qualsiasi variazione richiesta dal consumatore successivamente alla conferma da parte di Esiturย  S.r.l. di tutti i servizi facenti parte del pacchetto, comporta lโ€™addebito al consumatore di una quota aggiuntiva denominata โ€œSpese variazioni praticaโ€
corrispondente a Euro 100,00 totali, per variazione. La modifica del nominativo del cliente rinunciatario con quello del sostituto puรฒ non essere accettata da un terzo fornitore di servizi, in relazione ad alcune tipologie di essi, anche se effettuata entro il termine di cui allโ€™art. 12 comma 1, delle condizioni generali di contratto. Lโ€™organizzatore non sarร  pertanto responsabile dellโ€™eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale mancata accettazione sarร  tempestivamente comunicata dallโ€™organizzatore alle parti interessate prima della partenza.
Penalitร  di annullamento
Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, fatta eccezione per i casi elencati al primo comma dellโ€™articolo 10 (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e indipendentemente dal pagamento dellโ€™acconto previsto dallโ€™articolo 7 1ยฐ comma (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e tranne ove diversamente specificato in seguito e/o in fase di conferma dei servizi, saranno addebitati a titolo di penale:
1. Il premio della copertura assicurativa
2. Le percentuali sulla quota viaggio di seguito esposte
2.A) Penalitร  di annullamento per Viaggi in cui sono incluse CROCIERE
โ€ข fino a 120 giorni prima della partenza: 30% della quota di partecipazione
โ€ข da 119 a 90 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione
โ€ข da 89 giorni prima della partenza: 100%della quota di partecipazione
2B ) Penalitร  di annullamento Viaggi
โ€ข fino a 30 giorni prima della partenza: 10% della quota di partecipazione
โ€ข da 29 a 15 giorni prima della partenza: 40% della quota di partecipazione
โ€ข da 14 a 5 giorni prima della partenza: 70% della quota di partecipazione
โ€ข oltre tale limite 100% della quota di partecipazione
Oltre alle penalitร  relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea)
Si precisa che:
โ€ข Il riferimento รจ sempre ai giorni โ€œdi calendarioโ€;
โ€ข Per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti o per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
โ€ข Per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% giร  al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione / conferma da parte del Tour Operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
โ€ข In ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontร  unilaterale.
Variazione di prezzo
Il prezzo pubblicato a catalogo il prezzo comunicato nella โ€œconferma/estratto contoโ€ della Vostra prenotazione potrร  essere aumentato fino a 20 giorni precedenti la data della partenza esclusivamente nei casi indicati allโ€™art. 8 delle condizioni generali, ai sensi dello stesso articolo si precisa che le variazioni del corso dei cambi rispetto a quello vigente alla data della conferma / estratto conto incideranno nella misura del:
– 75 % sulla quota base di partecipazione per soggiorni con voli di linea;
– 100 % su eventuali supplementi indipendentemente dalla tipologia di viaggio,
– 100 % nel caso di quote riferite unicamente a โ€œservizi a terraโ€.
Tali percentuali si applicheranno anche nel caso di gruppi precostituiti o viaggi ad โ€œhocโ€ a meno che esse non vengano espressamente indicate in misura diversa nel contratto. La modifica sarร  resa nota mediante comunicazione scritta inviataVi entro il termine predetto presso la Vostra Agenzia di Viaggi o presso il vostro domicilio
Punti di carico e scarico
Esitur S.r.l. decide autonomamente i punti di carico e scarico durante il viaggio dei vari passeggeri con un minimo di 1 passeggero. Rimane a libera discrezione di Esitur S.r.l. la scelta dei punti di carico e scarico, gli orari e i tempi di sosta durante il viaggio.
Per eventuali richieste di carico non lungo il percorso di viaggio, lโ€™organizzatore puรฒ organizzare trasferimenti privati fino al punto di carico piรน vicino; il servizio non รจ compreso nella quota di partecipazione.
Esitur S.r.l. si affida a vettori che rispettano il Codice della Strada vigente, tutelando lโ€™incolumitร  dei passeggeri e rispettando i riposi e soste, sia durante il viaggio sia al termine.
Dati tecnici
– I nostri programmi sono basati su orari, cambi, tasse, aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore al momento della preparazione del preventivo.
– Il presente catalogo รจ redatto in conformitร  ai termini di legge
– Il presente catalogo ha validitร  dal 01/01/2025 al 01/03/2026
– Le quote sono espresse in Euro, i centesimi si intendono ,00 ad esempio 210 = 210,00
– Organizzazione tecnica ESITUR S.R.L., Corso Matteotti 12, 60035 Jesi (AN)
– Autorizzazione amministrativa rilasciata dal Comune di Jesi in data 5 ottobre 1998 avente protocollo n.39331, per lโ€™esercizio delle attivitร  di agenzia di viaggi e turismo, modificata con scia protocollo 15533 del 14 aprile 2014, modificata successivamente in data 01/07/2015 e 25/01/2016 e con scia protocollo 38944 del 24/11/2021
– Esitur S.r.l. ha stipulato ai sensi dellโ€™art. 50 del Codice del Turismo (allegato al D.Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011), polizza assicurativa di Responsabilitร  Civile Professionale n. 077751021 con la compagnia Allianz S.pa. con massimale fino a โ‚ฌ 30.000.000,00.
– Garanzie per i viaggiatori: Esitur srl รจ iscritta dal 01/03/2025 al Fondo Vacanze Felici S.c.a.r.l. – numero di iscrizione 2846
– Ai sensi dellโ€™art. 41, comma 7 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011 ss.mm.ii), si comunica al turista lโ€™esclusione del diritto di recesso previsto dagli artt. 64 e seguenti del D.Lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo). Si rendono perciรฒ applicabili al turista che recede dal contratto sottoscritto a distanza le penali dโ€™annullamento previste ed indicate nella presente scheda tecnica.

Privacy
Ai sensi dellโ€™art.13 del Regolamento Europeo 679/2016 si informa che i dati saranno trattati per eseguire gli obblighi derivati dal contratto stipulato, per lโ€™adempimento di obblighi di legge, nonchรฉ per le attivitร  connesse e strumentali alla gestione del rapporto contrattuale. Il trattamento si basa sullโ€™adempimento di un obbligo contrattuale. I dati potranno essere trattati con strumenti elettronici e cartacei nel rispetto delle misure di sicurezza imposte dal nuovo GDPR 679/2016. Si comunica che i dati saranno trattati solamente con il consenso che รจ libero e facoltativo. Il mancato consenso comporterร  lโ€™impossibilitร  di far fronte a tutti gli adempimenti contrattuali e di legge a cui si รจ obbligati.
Il trattamento sarร  svolto direttamente, tramite soggetti appartenenti alla propria organizzazione, o avvalendosi di soggetti esterni alla societร  stessa per la realizzazione delle finalitร  precedentemente indicate. Tali soggetti tratteranno i suoi dati conformemente alle istruzioni ricevute dalla Societร  in qualitร  di responsabili o incaricati. I dati non saranno
oggetto di diffusione e non saranno trasferiti a paesi terzi e saranno conservati per un periodo di 10 anni per poter ottemperare ad obblighi fiscali e contabili. Gli interessati hanno diritto in qualsiasi momento il diritto di accedere, rettificare, cancellare, limitare, opporsi al trattamento oltre alla possibilitร  di revocare il consenso in qualsiasi momentoย  senza pregiudicare la liceitร  del trattamento e di proporre reclamo allโ€™Autoritร  secondo quanto previsto dagli articoli dal 15 al 22 del GDPR 679/2016, indirizzando la relativa richiesta al Titolare del Trattamento

WhatsApp Chat
Invia su WhatsApp

Procedi con la prenotazione

Viaggi organizzati in pullmanViaggi in Aereo OrganizzatiPonte 1 Novembre - Ognissanti 2025Viaggi Mercatini di Natale 2025Ponte Immacolata 8 DicembreViaggi Capodanno 2026Viaggi Epifania 2026