Turismo Responsabile

ESITUR TOUR OPERATOR

Molto ĆØ stato detto e scritto sul diverso impatto che il turismo ha sull’ambiente e sulle comunitĆ  locali. Di solito si dĆ  per scontato che l’aspetto negativo si applichi soltanto ai paesi investiti da un turismo di massa. Ora sembra che i viaggiatori possano avere un impatto deleterio ad ogni livello (inquinamento, estinzione di specie animali e vegetali, sperpero delle risorse, perdita di tradizioni, cultura e valori, prostituzione e sfruttamento) anche in zone poco “battute”, dove la popolazione locale potrebbe non essere abituata alle concezioni e allo stile di vita degli occidentali, e dove gli ambienti possono essere molto sensibili.

Sfortunatamente, molte delle destinazioni più popolari sono in zone ecologicamente sensibili, facilmente disturbate da pressioni umane. Questo fatto ĆØ particolarmente significativo, perchĆ© il desiderio di visitare luoghi e comunitĆ  al di fuori dei percorsi abituali ĆØ una forza prorompente per molti viaggiatori. A causa di questa fragilitĆ , il turismo rischia di spazzare via nel breve volgere di qualche anno tutto ciò che ci attira in questi paesi: la diversitĆ  di storia, cultura, di organizzazione sociale, l’integritĆ  dei paesaggi naturali.

Una rivoluzione strisciante, quella del turismo, che non si impone con le armi, ma con la forza della necessitĆ , con il sogno dello sviluppo economico, con il bisogno di omologazione. Alla fine, però, ha lo stesso potere di una invasione: quello di modificare in breve tempo profondamente l’assetto socio-economico e culturale della zona in cui si impone. Ma il problema non riguarda solo i paesi in via di sviluppo (cosiddetto terzo mondo); con le dovute differenze, infatti, diversitĆ  e fragilitĆ  si ripropongono anche nei paesi sviluppati nel rapporto tra territorio urbano, territorio industrializzato e zone rurali e montane, dove sopravvivono ancora stili di vita e tradizioni antiche, e dove l’ambiente naturale pur non potendosi definire integro ha mantenuto una qualitĆ  elevata.

Comunque, sarebbe impossibile identificare tutti i possibili tipi di impatto che i viaggiatori dovrebbero considerare, ma vale la pena assumere un atteggiamento più responsabile nei confronti dei paesi che visitiamo.

I possibili cambiamenti vanno dagli ecosistemi naturali aria, acqua, terra, ecologia (fauna e flora selvatica), ai valori culturali (credenze e comportamenti) e all’ambiente costruito (luoghi antichi e di importanza archeologica). Fortunatamente ci sono sintomi di una nuova consapevolezza sulle responsabilitĆ  che l’industria del turismo e i suoi clienti debbono sottoscrivere.

Alla fin fine, tutto ciò che si richiede ĆØ un po’ di sensibilitĆ  e di consapevolezza dei danni che si possono arrecare ai paesi visitati.

CODICE DI CONDOTTA AGENZIE DI VIAGGIO

Nel sottoscrivere ilĀ CODICE DI CONDOTTA PER LA PROTEZIONE DALLO SFRUTTAMENTO SESSUALE DEI MINORI NEI VIAGGI E NEL TURISMO, questo Tour Operator si impegna specificatamente nei confronti dei propri clienti e dei propri interlocutori a:

INFORMARSIĀ sull’evoluzione del problema anche partecipando ad iniziative di aggiornamento

FORMAREĀ il proprio personale al problema anche facilitandone la partecipazione alle iniziative di aggiornamento con riferimento anche all’inclusione nel CCNL di settore, della legge e del Codice di Condotta

COMUNICARE ED INFORMAREĀ i propri clienti, sia presso i locali di impresa che negli strumenti della comunicazione aziendale (depliant, sito, ecc.).
CIRCA IL PROPRIO IMPEGNO in materia
CIRCA LA LEGGE 269/98, soprattutto per gli aspetti specifici relativi al ā€œTurismo sessuale in danno di minoriā€, e riguardo alla rilevanza penale dei fatti relativi, e agli obblighi anche di denuncia che ne conseguono per tutti
CIRCA IL CODICE di COMPORTAMENTO sottoscritto dalle ASSOCIAZIONI di CATEGORIA e dalle singole imprese, e l’impegno che questo rappresenta verso i Clienti
CIRCA I LUOGHI E LE DESTINAZIONI che abbiano anch’essi sottoscritto impegni positivi o, su richiesta di verifica da parte del cliente, che, al contrario, vengano segnalati come ā€œa rischioā€ dalle competenti AutoritĆ .

QUALIFICARE, SELEZIONARE E SEGNALARE I FORNITORIĀ che abbiano anch’essi sottoscritto il Codice di Condotta o analoghi impegni
TOUR OPERATOR locali per l’attivitĆ  propria e nella selezione di fornitori
VETTORI per l’attivitĆ  propria e per la comunicazione
HOTELS E RICETTIVO per l’attivitĆ  propria e per la comunicazione
LUOGHI E DESTINAZIONI per gli impegni positivi e le azioni conseguenti

SEGNALARE PROBLEMI
RACCOGLIERE SEGNALAZIONI DA CLIENTI che potessero avere riscontrato comportamenti critici nel corso dei loro viaggi
RACCOGLIERE SEGNALAZIONI DA FORNITORI che potessero aver riscontrato comportamenti critici nel corso della propria attivitĆ 
COMPILARE PERIODICAMENTE UN REPORT circa tali segnalazioni e metterlo a disposizione delle Associazioni firmatarie il Codice di Condotta.

NEL MOMENTO IN CUI OPERA COME ORGANIZZATORE L’IMPEGNO DI QUESTO TOUR OPERATOR E’
INFORMARE E FORMARE IL PERSONALE ADDETTO contro lo sfruttamento sessuale dei minori nei viaggi e nel turismo
INFORMARE I CORRISPONDENTI nei Paesi di destinazione sulla prevenzione e sulla lotta allo sfruttamento dei minori nei loro Paesi
PROMUOVERE L’INSERIMENTO DI UNA CLAUSOLA nei contratti con i fornitori che dichiari il ripudio dello sfruttamento sessuale dei minori
SENSIBILIZZARE, con strumenti idonei, i clienti sul problema dello sfruttamento sessuale dei minori.

WhatsApp Chat
Invia su WhatsApp

Procedi con la prenotazione

Viaggi organizzati in pullmanViaggi in Aereo OrganizzatiPonte 1 Novembre - Ognissanti 2025Viaggi Mercatini di Natale 2025Ponte Immacolata 8 DicembreViaggi Capodanno 2026Viaggi Epifania 2026