Un viaggio organizzato in occasione della Befana a Napoli e San Gregorio Armeno immersi in una città ricca di cultura, tradizioni e ottimo cibo per festeggiare insieme l’Epifania visitando la caratteristica via di San Gregorio Armeno e la sua arte presepiale che ha un’origine molto remota. Un tempo questa via si chiamava anche via San Liguoro o Strada Nostriana che ospitava un tempio dedicato a Cerere. Nel corso degli anni questa arte si è sempre evoluta e oggi non vengono rappresentati solo i classici volti del presepe, ma anche i più recenti e contemporanei che fanno parte del mondo della politica, dello sport e non solo. Vivere e attraversare queste vie è un’esperienza unica che ci porta un mondo festoso e quasi fuori dal tempo.
Viaggio organizzato Befana a Napoli e San Gregorio Armeno
I Presepi di San Gregorio Armeno sono una delle tradizioni più autentiche e affascinanti di Napoli. Questa storica strada del centro, nel cuore della città, è conosciuta in tutto il mondo come la “via dei presepi”. Durante tutto l’anno, ma soprattutto nel periodo natalizio, le botteghe degli artigiani si animano con creazioni uniche che uniscono fede, arte e creatività.
Passeggiare tra le vie di San Gregorio Armeno significa scoprire presepi che raccontano storie diverse. Oltre alle figure sacre della Natività, si trovano statuine che raffigurano personaggi della vita quotidiana, celebrità e figure satiriche. Ogni opera è frutto di un lavoro minuzioso, realizzato a mano con cura e passione.
L’arte dei maestri presepiali
Gli artigiani di San Gregorio Armeno custodiscono un sapere antico, tramandato da generazioni. Le statuine in terracotta e i dettagli in stoffa e legno sono realizzati con tecniche tradizionali. Questo rende ogni presepe un pezzo unico e irripetibile, che racconta la cultura e l’identità napoletana.
Un viaggio tra fede e tradizione
Visitare i presepi di San Gregorio Armeno non significa solo fare shopping natalizio, ma vivere un’esperienza culturale profonda. Qui il sacro si fonde con l’ironia popolare, regalando emozioni autentiche. Un viaggio tra i presepi di Napoli diventa così un’immersione nelle radici più vive e creative della città.
Programma del viaggio organizzato
1° Giorno NAPOLI
- Partenza da Macerata ore 3,30 – Jesi ore 5,00 – da Ancona Nord ore 5,15 – da Civitanova Marche ore 6,00 (Orari da riconfermare) – Salite a richiesta lungo il percorso – Arrivo a NAPOLI – Pranzo libero – Incontro con la guida, e proseguimento a piedi per il giro panoramico del centro storico: Piazza del Plebiscito con il Palazzo Reale, Teatro San Carlo, Galleria Umberto I, Piazza del Municipio, Monastero Santa Chiara – Al termine della visita, proseguimento per l’hotel – Sistemazione nelle camere riservate – Cena e pernottamento
2° Giorno NAPOLI – Rientro
- Prima colazione in hotel – Incontro con la guida e partenza per la visita di S. Gregorio Armeno, strada caratteristica per il celebre e poetico artigianato napoletano, realizzato nelle innumerevoli botteghe dove sarà possibile ammirare ogni sorta di statuine del Presepio – Pranzo libero – Pomeriggio a disposizione per lo shopping natalizio e visite individuali – Partenza da NAPOLI nel pomeriggio – Cena libera – Rientro in serata
Quota di partecipazione a persona del viaggio organizzato € 290,00
COMPRENDE
- Viaggio organizzato in pullman G.T.
- Sistemazione in hotel 3* in camere doppie con servizi privati
- Pasti come da programma, bevande incluse
- Visite guidate come da programma
- Assistente di viaggio
- Assicurazione Sanitaria
- Assicurazione Annullamento viaggio
SONO ESCLUSI
- Extra
- Ingressi
- Mance
- Tassa di soggiorno
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
SUPPLEMENTI
- Camera singola € 45,00
Viaggio organizzato Befana a Napoli e San Gregorio Armeno Leggi le condizioni di viaggio – Tour Operator Esitur – Viaggiare Sicuri




