Federico II di Svevia nella terra del Verdicchio

0
Prezzo
a persona€395
Richiesta di informazioni o prenotazione

Prenotazione o Richiesta Informazioni(Obbligatorio)
Richieste di pagamento opzionali
Nome(Obbligatorio)
Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare la casella di controllo qui sotto:(Obbligatorio)

Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare la casella di controllo qui sotto:

Nome e cognome*
Indirizzo email*
Messaggio*
* Accetto i Termini del Servizio e la Privacy Policy.
Accetta tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo
Il tour non è ancora disponibile.

Procedi con la prenotazione

Salva nei preferiti

L'aggiunta di un articolo alla lista dei desideri richiede un account

3301
× Clear Filter
3 Giorni - 2 Notti
DATE DISPONIBILI:
🍇 VIAGGIO NELLE MARCHE
da gennaio a dicembre 2026
Marche

Federico II di Svevia nella terra del Verdicchio è un viaggio tra storia, arte e sapori autentici nel cuore delle Marche, alla scoperta di Jesi e della Valle dell’Esino, culla di cultura medievale e di eccellenze enogastronomiche. Un itinerario che unisce la grandezza di Federico II di Svevia alle tradizioni vinicole del Verdicchio dei Castelli di Jesi.

Viaggio organizzato Federico II di Svevia nella terra del Verdicchio

La prima giornata è dedicata a Jesi, città nobile e raffinata. Si visita la Piazza Federico II, luogo di nascita dell’imperatore, Palazzo Pianetti con le opere di Lorenzo Lotto e il suggestivo Museo Federico II Stupor Mundi, un’esperienza multimediale che racconta vita e gesta dell’Imperatore del Sacro Romano Impero.

Tra colline e sapori marchigiani

Il viaggio prosegue a Cupramontana, patria del Verdicchio e borgo dal fascino rurale. Qui si visita il Museo dell’Etichetta e una storica cantina, dove si degustano vini DOC accompagnati da prodotti locali. Nel pomeriggio, passeggiata all’Eremo dei Frati Bianchi, oasi di pace immersa nel verde, e visita all’Abbazia di Sant’Elena, luogo di spiritualità millenaria.

Borghi medievali e tradizioni del vino

L’ultima giornata conduce a Serra San Quirico, borgo fortificato con mura trecentesche e suggestive Copertelle. Dopo la visita dell’Abbazia di Sant’Urbano, esempio di architettura romanica, si raggiunge Staffolo, dove il Museo del Vino racconta l’antica arte vinicola marchigiana, coronata da una degustazione conclusiva dei migliori vini locali.

Programma del viaggio organizzato Federico II di Svevia nella terra del Verdicchio

1° giorno: JESI – MUSEO FEDERICO II STUPOR MUNDI

  • Arrivo a Jesi nelle Marche con mezzi propri – Incontro con la guida e visita guidata della città, dove si potrà ammirare la piazza intitolata a Federico II, perché nato proprio in questo luogo il 26 Dicembre 1194, Palazzo Pianetti con la sua elegante galleria e sede della Pinacoteca Civica dove sono ospitate le opere di Lorenzo Lotto e un quadro di Rubens, il Teatro Pergolesi e la Biblioteca Planettiana – Pranzo in ristorante – Nel pomeriggio visita del Museo Federico II Stupor Mundi, un unicum assoluto che rievoca la vita e l’opera dell’Imperatore Stupor Mundi presentando una monumentale raccolta multimediale di testimonianze, dipinti, miniature, libri, pergamene, mappe – Un percorso multisensoriale nel tempo e nello spazio articolato in 16 sale – Sistemazione in hotel in camere riservate – Cena e pernottamento

2° giorno: CUPRAMONTANA – EREMO DEI FRATI BIANCHI – ABBAZIA DI SANT’ELENA – JESI

  • Prima colazione in hotel – Trasferimento sulle colline della Valle dell’Esino, a Cupramontana, patria del Verdicchio, il cui nome deriva dalla Dea Cupra, dea della fertilità venerata dai Piceni in epoca preromana. Divenne poi un importante municipio romano e un castello in epoca medievale, denominato Massaccio – Visita guidata del borgo e del Museo dell’Etichetta allestito all’interno delle antiche cantine del Monastero di Santa Caterina – Trasferimento in una cantina produttrice di Verdicchio e di altri vini Doc delle Marche – Degustazione del famoso Verdicchio dei Castelli di Jesi – Pranzo in ristorante a base di prodotti tipici locali –  Nel pomeriggio piacevole passeggiata all’Eremo dei Frati Bianchi, un suggestivo monastero situato nella gola del Corvo immerso in un area floristica di 20 ettari – Rientro a Jesi, con una sosta lungo il tragitto all’Abbazia di Sant’Elena, monastero benedettino, fondato da San Romualdo nel XI secolo – Nel cortiletto e nel giardino circondante l’Abbazia, troverete un’atmosfera rilassante, a contatto con la natura e con lo sfondo delle dolci colline della Vallesina – Rientro in hotel, cena e pernottamento

3° giorno: SERRA SAN QUIRICO – ABBAZIA DI SANT’URBANO – STAFFOLO

  • Prima colazione in hotel – Partenza per Serra San Quirico – Incontro con la guida – Visita del borgo medievale che sorge sulle pendici del Monte Murano ed è cinto da imponenti mura, dominate dalla trecentesca Torre del Cassero una struttura architettonica fortificata, posta a dominio della valle e rimasta praticamente intatta nel corso del tempo. Il borgo si snoda in vicoli lastricati in pietra arenaria e delle Copertelle passaggi coperti di origine longobarda – A seguire partenza per l’Abbazia di Sant’Urbano, stupendo monumento benedettino – Pranzo tipico nella locanda adiacente l’abbazia – Nel pomeriggio trasferimento a Staffolo, visita del Museo del Vino, museo dedicato all’arte del vino, con macchinari e attrezzature tradizionali – A seguire degustazione di vini e prodotti del territorio – Fine dei servizi

Quota di partecipazione a persona € 395,00

COMPRENDE nel viaggio organizzato Federico II di Svevia nella terra del Verdicchio

  • Sistemazione in hotel 3* stelle in camere doppie con servizi privati
  • Trattamento di mezza pensione in hotel, bevande incluse (1/2 vino + 1/4 acqua)
  • Pasti come da programma, bevande incluse (1/2 vino + 1/4 acqua)
  • Visite guidate come da programma
  • Degustazioni come da programma
  • Auricolari durante le visite
  • Assicurazione sanitaria personale

SONO ESCLUSI

  • Trasferimenti dalle località di partenza 
  • Trasferimenti per le visite da programma
  • Pasti non indicati
  • Ingressi 
  • Extra
  • Mance
  • Tassa di soggiorno da pagare in loco
  • Tutto quanto non espressamente indicato nel programma 

SUPPLEMENTI:

  • Camera singola € 35,00 € a notte
  • Nostra assistente di viaggio durante il tour € 150,00 giornaliero (eventuale pernottamento vostro carico)

Viaggio organizzato Federico II di Svevia nella terra del Verdicchio – Tour per gruppi minimo 25 pax Leggi le condizioni di viaggio – Tour Operator Esitur –  Viaggiare Sicuri

Procedi con la prenotazione

Viaggi organizzati in pullmanViaggi in Aereo OrganizzatiPonte 1 Novembre - Ognissanti 2025Viaggi Mercatini di Natale 2025Ponte Immacolata 8 DicembreViaggi Capodanno 2026Viaggi Epifania 2026