Perchè scegliere un meraviglioso viaggio organizzato in bus Foliage ai Laghi di Plitvice e Zagabria. Il foliage autunnale ai Laghi di Plitvice e a Zagabria offre un’esperienza visiva straordinaria, attirando visitatori desiderosi di ammirare il cambio di stagione in due delle destinazioni più pittoresche della Croazia. Questo fenomeno naturale, in cui le foglie degli alberi si trasformano in sfumature di rosso, arancio e giallo, crea uno scenario mozzafiato, ideale per gli amanti della fotografia, della natura e della tranquillità autunnale
Viaggio organizzato Foliage ai Laghi di Plitvice e Zagabria
Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, situato nella regione montuosa della Lika, è uno dei siti più amati e fotografati della Croazia, nonché Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il parco è famoso per i suoi sedici laghi terrazzati, collegati tra loro da cascate e circondati da dense foreste. Durante l’autunno, il foliage trasforma questi paesaggi già spettacolari in un incredibile mosaico di colori caldi, riflessi nelle acque cristalline dei laghi. Le passerelle e i sentieri del parco offrono viste impareggiabili e possibilità di escursioni tra i colori vivaci della stagione.
Zagabria in Autunno: Cultura e Colori
Zagabria, la capitale della Croazia, è ugualmente affascinante in autunno, quando i parchi e le avenute si vestono di nuovi colori. Il foliage urbano è particolarmente bello nel Parco Maksimir, uno dei parchi più antichi e grandi della città, che offre un rifugio sereno lontano dall’agitazione urbana. Il parco, con i suoi laghetti, vasti prati e foreste secolari, è perfetto per passeggiate rilassanti o picnic sotto il baldacchino colorato degli alberi.
Inoltre, Zagabria ospita numerosi eventi culturali e festival in autunno, come il Festival del Film di Zagabria e la Biennale di Musica Contemporanea, che arricchiscono l’offerta culturale della città e attirano un pubblico internazionale.
Quanto tempo ci vuole per visitare i Laghi di Plitvice?
Per visitare i Laghi di Plitvice servono in media 5-6 ore, seguendo i sentieri principali tra cascate, laghi turchesi e boschi. Alcuni percorsi più lunghi possono richiedere l’intera giornata per un’esperienza completa nella natura incontaminata.
Qual è il periodo migliore per visitare i Laghi di Plitvice?
Il periodo migliore per visitare i Laghi di Plitvice è primavera e autunno, quando i colori naturali sono più intensi e l’affluenza turistica minore. In queste stagioni si apprezzano al meglio paesaggi suggestivi e atmosfere rilassanti.
Quanto costa entrare nei Laghi di Plitvice?
Il prezzo del biglietto per i Laghi di Plitvice varia tra 10 e 40 euro, in base alla stagione. Sono previste riduzioni per bambini, studenti e gruppi, mentre i biglietti online permettono di risparmiare tempo prezioso.
Qual è la città più vicina ai Laghi di Plitvice?
La città più vicina ai Laghi di Plitvice è Karlovac, distante circa 80 chilometri. Ben collegata da autobus e strade principali, rappresenta il punto di partenza ideale per organizzare escursioni giornaliere all’interno del famoso parco nazionale croato.
Programma del viaggio organizzato
1° Giorno ABBAZIA
- Partenza da Macerata ore 2,00 – da Civitanova Marche 2,30 – da Jesi ore 3,15 – da Ancona Nord ore 3,30 ( Orari da riconfermare) – Proseguimento Abbazia e breve visita libera – Pranzo libero – Proseguimento per l’hotel – Sistemazione nelle camere riservate – Cena e pernottamento
2° Giorno LAGHI PLITVICE
- Prima colazione in hotel – Partenza per l’escursione al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, Patrimonio UNESCO; 16 laghi alimentati da due fiumi e da sorgenti sotterranee, collegati tra loro da una serie di salti d’acqua che si riversano nel fiume Koranan. In questo periodo lo spettatore verrà colpito dagli spettacolari colori autunnali che caratterizzano il Parco – Incontro con la guida visita dei laghi inferiori – Pranzo in ristorante – Proseguimento della visita guidata dei laghi superiori – Rientro in hotel – Cena e pernottamento
3° Giorno ZAGABRIA
- Prima colazione in hotel – Proseguimento in pullman per Zagabria, la capitale croata, situata alle pendici del monte Medvjednica e sulle sponde del fiume Sava, una della città più antiche d’Europa, divisa in due parti (città Alta e città Bassa) collegate da una funicolare – Incontro con la guidata e visita: Cattedrale dell’Assunzione, eretta sulle rovine di una cattedrale romanica, Chiesa di S.Marco, con il suo aspetto gotico e con il suo tetto inconfondibile perché tramite le tegole sono state disegnati gli stemmi del Regno Asburgico di Croazia e della città di Zagabria, il Museo Municipale, Teatro Nazionale, la fortezza Medvedgrad – Pranzo in ristorante – Tempo a disposizione – Nel pomeriggio partenza per il rientro in hotel – Cena e pernottamento in hotel
4° Giorno TRIESTE – Rientro
- Prima colazione in hotel – Partenza per il rientro – Sosta a Trieste – Incontro con la guida e visita guidata del centro storico di Trieste, città ubicata sull’affascinante posizione sul mare con bellissimi palazzi ottocenteschi, testimonianza di antica ricchezza. Si ammireranno Piazza Unità d’Italia e la Borsa – Pranzo in ristorante – Al termine del pranzo partenza per il rientro alle località di partenza – Cena libera lungo il percorso – Rientro alle località di partenza
Quota di partecipazione a persona del viaggio organizzato € 595,00
COMPRENDE:
- Viaggio organizzato in pullman G.T.
- Sistemazione in hotel 3* in camere doppie con servizi privati
- Visite guidate come da programma
- Pasti come da programma, bevande escluse
- Assistente di viaggio
- Assicurazione Sanitaria
- Assicurazione Annullamento Viaggio
SONO ESCLUSI:
- Extra
- Ingresso ai Laghi di Plitvice
- Ingressi
- Bevande
- Mance
- Tassa di soggiorno
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
SUPPLEMENTI
- Camera singola € 35,00 a notte
Foliage ai Laghi di Plitvice e Zagabria Leggi le condizioni di viaggio – Tour Operator Esitur