Isole Eolie e Sicilia Barocca

0
Prezzo
a persona€1.950
Richiesta di informazioni o prenotazione

Prenotazione o Richiesta Informazioni(Obbligatorio)
Nome(Obbligatorio)
Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare la casella di controllo qui sotto:(Obbligatorio)

Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare la casella di controllo qui sotto:

Nome e cognome*
Indirizzo email*
Messaggio*
* Accetto i Termini del Servizio e la Privacy Policy.
Accetta tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo
Stanza 1 :
Stanza 1 :
* Seleziona tutti i campi obbligatori per procedere al passaggio successivo.

Procedi con la prenotazione

Salva nei preferiti

L'aggiunta di un articolo alla lista dei desideri richiede un account

7606
× Clear Filter
8 Giorni - 7 Notti
DATE DISPONIBILI:
✈️ VIAGGIO IN AEREO ✈️
14/21 luglio 2025 partenza con accompagnatore da Bologna
21/28 luglio 2025
01/08 settembre 2025
08/15 settembre 2025 partenza con accompagnatore da Torino

Perchè scegliere un meraviglioso viaggio organizzato in aereo con minimo 25 partecipanti Isole Eolie e Sicilia Barocca che incanta con le sue città d’arte, tra cui Noto, Ragusa e Modica, dove chiese maestose e palazzi decorati raccontano un’epoca di splendore. Le facciate scolpite, i balconi ricchi di dettagli e le piazze scenografiche offrono un viaggio nel tempo tra eleganza e teatralità. Un patrimonio unico, riconosciuto dall’UNESCO, che unisce storia, arte e tradizione in un fascino senza tempo.

Viaggio organizzato Isole Eolie e Sicilia Barocca

Le Isole Eolie, dichiarate Patrimonio UNESCO, rappresentano una delle meraviglie più affascinanti del Mar Mediterraneo. Questo arcipelago vulcanico è un vero paradiso per gli amanti della natura, della storia e delle esperienze autentiche. Un viaggio tra le Eolie permette di scoprire paesaggi spettacolari, antiche tradizioni e angoli incontaminati che lasciano un ricordo indelebile.

Panarea: Storia e Acque Cristalline

L’incantevole Panarea, la più piccola e mondana delle Eolie, racchiude un mix perfetto di archeologia e bellezze naturali. Il villaggio preistorico di Capo Milazzese, risalente all’Età del Bronzo, offre un tuffo nel passato con i suoi resti di capanne circolari affacciate sul mare. La vicina Baia di Calajunco, con le sue acque turchesi e i fondali mozzafiato, è il luogo ideale per un bagno rigenerante e per immergersi nella bellezza selvaggia dell’isola.

Stromboli: L’Isola del Fuoco

Stromboli è un’esperienza che lascia senza fiato. Il suo vulcano attivo, uno dei pochi in Europa in eruzione permanente, regala uno spettacolo unico, soprattutto durante la visita serale alla Sciara del Fuoco. Osservare il bagliore della lava che si riversa nel mare è un’emozione che non si dimentica, rendendo questa tappa una delle più affascinanti del tour.

Lipari e Salina: Tra Paesaggi Mozzafiato e Tradizioni

Le isole di Lipari e Salina offrono una straordinaria varietà di panorami e atmosfere. A Lipari, le imponenti cave di pomice creano spettacolari riflessi sull’acqua, mentre le coste frastagliate e i Faraglioni regalano scorci da cartolina. Salina, famosa per essere stata il set del film Il Postino, incanta con la sua Baia di Pollara, dove il mare cristallino incontra scogliere di tufo dal fascino unico.

Vulcano: Spiagge Nere e Benessere Naturale

L’isola di Vulcano è la meta perfetta per chi cerca relax e avventura. Le spiagge nere di sabbia vulcanica, le suggestive grotte marine e le celebri pozze termali naturali offrono un’esperienza rigenerante, tra acque sulfuree e bagni di fango noti per le loro proprietà benefiche.

Esperienze Gastronomiche e Tradizioni Locali

Ogni giornata trascorsa alle Eolie è arricchita da momenti di gusto e tradizione. Tra le specialità da non perdere ci sono il famoso “pane cunzato”, una delizia tipica della zona, e la granita siciliana, perfetta per rinfrescarsi durante le calde giornate estive. L’enogastronomia locale è una parte integrante del viaggio, permettendo di assaporare i sapori autentici dell’arcipelago.

Combinare le meraviglie delle Isole Eolie con le città della Sicilia Barocca è un’esperienza indimenticabile che unisce paesaggi mozzafiato, arte e tradizioni culinarie.

Dopo aver esplorato le bellezze naturali delle Eolie, il viaggio prosegue alla scoperta di città storiche come Siracusa, Noto, Modica e Ragusa, autentici gioielli del barocco siciliano riconosciuti dall’UNESCO.

Siracusa, culla della civiltà greca, conserva tesori unici come il Teatro Greco e il celebre Orecchio di Dionisio. Il centro storico, situato sull’isola di Ortigia, è un labirinto di vicoli caratteristici, piazze monumentali e viste panoramiche sul mare.

La splendida Noto, con la sua Cattedrale di San Nicolò, è l’emblema dello stile barocco siciliano. Modica, oltre a sorprendere con le sue chiese scenografiche, è famosa per il suo cioccolato artigianale, una tradizione che affonda le radici nei metodi di lavorazione aztechi. Ragusa Ibla, con il maestoso Duomo di San Giorgio, incanta con i suoi scorci romantici e la sua atmosfera sospesa nel tempo.

Tra le tappe più suggestive del tour spicca Marzamemi, un antico borgo di pescatori che conserva intatto il suo charme mediterraneo. Con le sue casette colorate, la tonnara storica e le piazzette animate, è il luogo ideale per una pausa all’insegna della tradizione e della buona cucina.

Un’Esperienza Enogastronomica Autentica

Oltre alle bellezze paesaggistiche e artistiche, questo itinerario offre la possibilità di assaporare le eccellenze della cucina siciliana. Dalla pasta alla norma al pesce fresco, passando per il celebre vino di Marsala e i dolci tipici come i cannoli e la cassata siciliana, ogni tappa è un viaggio nei sapori autentici dell’isola.

Nei Luoghi di Montalbano: Un Tocco di Cultura Popolare

Per gli amanti della letteratura e della televisione, il tour include anche una visita ai luoghi iconici de “Il Commissario Montalbano”, tra cui Scicli, Punta Secca e Ragusa Ibla, che nella fiction diventano le ambientazioni di Vigata e Montelusa.

Un Viaggio Indimenticabile nel Cuore della Sicilia

Un tour tra le Isole Eolie e la Sicilia Barocca è molto più di una semplice vacanza: è un’esperienza immersiva tra storia, natura e cultura, perfetta per chi desidera scoprire le mille sfaccettature di questa terra unica al mondo.

 

Programma del viaggio organizzato

1° giorno: SEDE > CATANIA – ISOLE EOLIE km.150

  • Partenza per Catania con voli di linea Ita Airways – all’arrivo trasferimento a Milazzo – imbarco su aliscafo e partenza per Lipari – sistemazione in hotel – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.

2° giorno: ISOLE EOLIE – PANAREA “il piccolo gioiello” & STROMBOLI “il vulcano attivo”

  • Prima colazione in hotel – mattinata libera per relax e/o attività balneari – pranzo in hotel – nel pomeriggio escursione in motobarca – si parte per Panarea Patrimonio Unesco, visita della Baia naturale di Calajunco sopra la quale si trova il villaggio preistorico di Capo Milazzese risalente al 1.500 a. C. dove si effettuerà una sosta per un bagno – continuazione del giro dell’isola costeggiando i numerosi isolotti e scogli nei pressi di Panarea – attracco al Porto di Panarea – tempo libero alla scoperta degli splendidi scorci e delle caratteristiche stradine – proseguimento in motobarca per l’Isola di Stromboli Patrimonio Unesco – giro dell’isola in motobarca passando da Ginostra, piccolo borgo di pescatori, e dallo Scalo Pertuso (il porto più piccolo del mondo), dai crateri del vulcano e dallo scoglio Strombolicchio – attracco nel paesino di Stromboli dove è prevista una sosta per visitare il piccolo centro e passeggiare per le viuzze e curiosare nei colorati negozietti – cena libera – al tramonto partenza in motobarca per la Sciara del Fuoco, dove si sosterà per ammirare dal mare l’eventuale affascinante spettacolo delle esplosioni vulcaniche – rientro a Lipari alle ore 22.00 circa – pernottamento.

3° giorno: TOUR LIPARI & SALINA “mito e passione”

  • Prima colazione in hotel – escursione giornaliera in motobarca – dopo aver lasciato il Castello di Lipari, il Monte Rosa e Canneto, si effettua la prima sosta alle cave di pomice per un eventuale bagno – si costeggia Acquacalda con direzione Salina Patrimonio Unesco – scalo a Marina di Salina e visita della località – si costeggia il lato orientale dell’Isola e secondo scalo nella stupenda Baia di Pollara resa famosa dal film “Il Postino” di Troisi – scalo a Lingua dove si potrà vedere il Lago Salato – sulla via del ritorno visite delle grotte di Lipari ed ultima sosta a Vinci di fronte ai Faraglioni – pranzo libero (si consiglia di provare da Alfredo “pane cunzato” e granita siciliana) – in serata rientro a Lipari – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.

4° giorno: ISOLE EOLIE – VULCANO “le spiagge nere e i fanghi”

  • Prima colazione in hotel – escursione giornaliera in motobarca – il giro intorno all’isola Patrimonio Unesco partirà costeggiando Vulcanello dove la lava ha creato figure suggestive – la Valle dei Mostri, i Faraglioni, la Grotta degli Angeli, la Baia delle Sabbie Nere famosa per la sua lunghissima spiaggia di sabbia vulcanica – proseguimento fino alla Grotta del Cavallo, la Piscina di Venere – termine del tour al Porto di Levante – giro del paesino con eventuale bagno nella pozza dei fanghi dalle acque calde – pranzo libero – in serata rientro in hotel – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.

5° giorno: LIPARI – MILAZZO – SIRACUSA – RAGUSA km.270

  • Prima colazione in hotel – trasferimento in aliscafo a Milazzo – proseguimento per Siracusa – pranzo libero – nel pomeriggio visita di Siracusa con guida, città Patrimonio Unesco (zona archeologica: teatro greco, anfiteatro romano, Orecchio di Dioniso – Isola di Ortigia, Duomo) – in serata arrivo a Ragusa o Modica – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.

6° giorno: RAGUSA IBLA – RAGUSA ALTA – MODICA km.30

  • Prima colazione in hotel – al mattino visita con guida di Ragusa Ibla e Ragusa Alta Patrimonio Unesco, che compongono insieme una delle più originali città d’arte della Sicilia Orientale – Ragusa Ibla è cuore antico di Ragusa, gioiello tardo barocco fatto di scorci suggestivi e incantevoli viuzze; rinata sulla struttura dell’originario borgo medievale, Ibla è la location dell’immaginaria “Vigata” dello scrittore Camilleri e dello sceneggiato televisivo “Il Commissario Montalbano” – visite esterne della Chiesa di S. Giorgio, di Santa Maria dell’Itria, Chiesa dell’Immacolata, il Purgatorio, San Giacomo e San Giuseppe – Ragusa Alta è la città moderna, costruita ex novo sulla vicina spianata del Patro, dove gli edifici settecenteschi hanno trovato più ampie vie di fuga in un reticolo di strade spaziose e simmetriche, dove visiteremo il Duomo di San Giovanni e dall’esterno la Chiesa del Collegio, il palazzo sede del Vescovado – proseguimento per Modica – pranzo tipico in osteria – nel pomeriggio visita con guida di Modica Patrimonio Unesco, altro mirabile scrigno dell’arte barocca siciliana ricostruita su pianta esagonale secondo criteri estetici del tutto barocchi – visite esterne del Palazzo San Domenico, Santa Maria, la Casa di Salvatore Quasimodo – visita interna del Duomo di San Pietro, quartiere rupestre dello Sbalzo e quartiere “corpo di terra” – infine visita di San Giorgio e sosta presso una nota pasticceria per la degustazione del famoso cioccolato di Modica – in serata rientro in hotel – cena in hotel – dopocena Modica by night, escursione con bus privato ed accompagnatore – pernottamento.

7° giorno: DONNAFUGATA – PUNTA SECCA – SCICLI & I LUOGHI DI MONTALBANO km.90

  • Prima colazione in hotel – escursione giornaliera con guida – al mattino visita del Castello di Donnafugata, sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800 che con le oltre 100 stanze, il labirinto e le numerose caverne artificiali, situate all’interno del parco, è uno dei luoghi più suggestivi dell’intera provincia – visitando le stanze che contengono ancora gli arredi ed i mobili originali dell’epoca, sembra quasi di fare un salto nel passato, nell’epoca degli ultimi “gattopardi” (il castello è stato utilizzato nella fiction Montalbano come la casa dell’anziano boss mafioso Balduccio Sinagra) – proseguimento per Punta Secca dove si trova la famosa terrazza della casa del Commissario Montalbano che si affaccia sulla spiaggia a pochi passi dal faro – proseguimento per Scicli – pranzo tipico in ristorante – nel pomeriggio visita di Scicli Patrimonio Unesco, circondata da colli che sembrano proteggerla, conserva quasi interamente l’impianto barocco – numerosi sono i palazzi dagli splendidi balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali, ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture – cuore della città è l’ampia e scenografica Piazza Italia circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla matrice e dall’imponente rupe calcarea sulla quale sorge l’antica Chiesa di S. Matteo (a Scicli si trova anche Palazzo Iacono, alias la questura “Montelusa“ del Commissario Montalbano) – rientro in hotel – cena in hotel – dopocena Ragusa by night, passeggiata con accompagnatore – pernottamento.

8° giorno: RAGUSA/MODICA – MARZAMEMI – NOTO “il barocco è di scena”– CATANIA – SEDE km.160

  • Prima colazione in hotel – al mattino visita con guida del caratteristico borgo marinaro di Marzamemi, incantevole borgo di pescatori di origine araba – visita della Tonnara che storicamente era la più rilevante della Sicilia orientale (il nucleo della tonnara è costituito dalla piazza Regina Margherita e dal palazzo padronale; sempre nella piazza si trova la chiesetta vecchia della tonnara, costruita in pietra arenaria; ancora visibili il cortile arabo e le casuzze dei pescatori) – a seguire visita di un laboratorio artigianale, dove si produce bottarga di tonno, tonno sott’olio e acciughe salate, usando ancora oggi metodi tradizionali – si prosegue con la visita della splendida cittadina barocca di Noto Patrimonio Unesco (la capitale del barocco europeo, con la stupenda cattedrale, chiese, monasteri e palazzi nobiliari, Porta Nazionale, Municipio, Palazzo Villadorata) – pranzo libero – trasferimento in aeroporto a Catania – partenza con voli di linea Ita Airways per il rientro in sede.

Nota bene:

Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.
Il programma potrebbe subire delle modifiche legate alle condizioni meteo-marine. Le escursioni in motobarca potrebbero subire leggere variazioni e/o inversioni di visite decise dal comandante dell’imbarcazione.

Quota individuale di partecipazione € 1.950,00

  • Supplemento singola € 350,00
  • Riduzione bambini fino a 12 anni non compiuti in 3°/4° letto € 150,00
  • Partenze con voli Ita Airways da altre città SU RICHIESTA
  • Tasse aeroportuali (salvo modifiche) € 100,00
  • Quota di iscrizione inclusa di assicurazione annullamento viaggio € 100,00

La quota comprende

  • viaggio A/R Sede/Catania con voli di linea Ita Airways
  • passaggio marittimo in aliscafo Milazzo/Lipari a/r
  • escursioni in motobarca Salina, Panarea & Stromboli, Vulcano
  • tour Sicilia in Autobus GT Lusso
  • tutti i trasferimenti hotel/porto in taxi
  • sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma
  • prime colazioni a buffet
  • visite guidate indicate
  • tasse, I.V.A.
  • tasse di soggiorno e tassa di ingresso alle Eolie
  • degustazione di prodotti tipici
  • accompagnatore in partenza da Roma, Torino, Bologna
  • accompagnatore Catania/Catania per i passeggeri in partenza da altri aeroporti
  • escursioni serali

Non comprende:

  • bevande, ingressi
  • quanto non espressamente indicato.

CONSIGLI

× Clear Filter
RICHIEDI INFORMAZIONI O PRENOTAZIONE

Procedi con la prenotazione

Carnevale Viaggi OrganizzatiPasqua 2025 Viaggi Organizzati25 Aprile Viaggi Organizzati1° MaggioPonte 2 GiugnoEstate - Viaggi Organizzati 2025Viaggi in Aereo Organizzati