Marche Classiche

0
Prezzo
a persona€365
Richiesta di informazioni o prenotazione

Prenotazione o Richiesta Informazioni(Obbligatorio)
Nome(Obbligatorio)
Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare la casella di controllo qui sotto:(Obbligatorio)

Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare la casella di controllo qui sotto:

Nome e cognome*
Indirizzo email*
Messaggio*
* Accetto i Termini del Servizio e la Privacy Policy.
Accetta tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo
Stanza 1 :
Stanza 1 :
* Seleziona tutti i campi obbligatori per procedere al passaggio successivo.

Procedi con la prenotazione

Salva nei preferiti

L'aggiunta di un articolo alla lista dei desideri richiede un account

3288
× Clear Filter
3 Giorni - 2 Notti
DATE DISPONIBILI:
da gennaio a dicembre
Marche

Un viaggio organizzato nelle Marche Classiche rappresenta un’esperienza autentica che unisce natura, arte e tradizioni enogastronomiche. Dalle meraviglie sotterranee delle Grotte di Frasassi ai tesori artistici di Urbino, passando per Macerata, Jesi e Gradara, l’itinerario regala emozioni uniche.

Viaggio organizzato Le Marche Classiche

Questo itinerario nelle Marche offre un equilibrio perfetto tra paesaggi naturali, tradizioni locali e grandi capolavori artistici, ideale per chi cerca un’esperienza completa tra cultura e suggestione.

Tra natura e tradizione

Il tour inizia a Genga, con la visita delle spettacolari Grotte di Frasassi, il complesso carsico più grande d’Europa, famoso per le imponenti stalattiti e stalagmiti. Dopo il pranzo tipico, il viaggio prosegue a Fabriano, città della carta e della filigrana, con un museo che racconta secoli di arte artigiana. Prima di rientrare a Jesi, sosta in una cantina vitivinicola per degustare il rinomato Verdicchio dei Castelli di Jesi, accompagnato da prodotti locali.

Arte, cultura e storia nelle Marche

Il secondo giorno conduce a Macerata, con le sue bellezze architettoniche: lo Sferisterio, il Palazzo Buonaccorsi e la Cattedrale di San Giuliano. Rientrati a Jesi, la visita guidata include Palazzo Pianetti, custode delle opere di Lorenzo Lotto e Rubens, e il Teatro Pergolesi. Il viaggio culmina con Urbino, culla del Rinascimento e sede del magnifico Palazzo Ducale, e con Gradara, borgo medievale dal castello leggendario, legato all’amore tragico di Paolo e Francesca narrato da Dante.

Programma del viaggio organizzato Marche Classiche

GIORNO 1: JESI – GROTTE DI FRASASSI – FABRIANO

  • Arrivo nelle Marche con mezzi propri – Trasferimento a Genga – Visita guidata delle Grotte di Frasassi: il complesso carsico più grande d’Europa – Pranzo in ristorante – Nel pomeriggio trasferimento a Fabriano e visita del singolare museo della carta e della filigrana ospitato all’interno dell’ex convento dei domenicani – Partenza da Fabriano – Durante il rientro sosta presso la cantina vitivinicola dove viene prodotto il famoso Verdicchio dei Castelli di Jesi  – Degustazione di vini accompagnati da prodotti locali – Rientro a Jesi – Sistemazione in hotel – Cena e pernottamento

GIORNO 2: MACERATA – JESI

  • Prima colazione in hotel – Partenza per Macerata – Incontro con la guida locale – Visita guidata della città: Palazzo Buonaccorsi, lo Sferisterio, arena nata per il gioco della palla al bracciale e oggi tempio della lirica, la Basilica della Madonna della Misericordia che è la più piccola basilica al mondo, la Cattedrale, dedicata a San Giuliano Ospitaliere, Piazza della Libertà, dove si affacciano edifici storici, tra cui il Teatro Lauro Rossi e la Loggia dei Mercanti – Pranzo in ristorante – Rientro a Jesi – Incontro con la guida locale – Visita della città e del suo caratteristico centro storico, di Palazzo Pianetti, sede della Pinacoteca Civica e dove sono conservate opere di Lorenzo Lotto e un quadro di Rubens – Visita al Teatro Pergolesi – Rientro in hotel – Cena e pernottamento

GIORNO 3: URBINO – GRADARA

  • Prima colazione in hotel – Trasferimento ad Urbino – Incontro con la guida locale – Visita della città e del Palazzo Ducale, fatto edificare dal Duca Federico da Montefeltro che ospitò alla sua corte illustri artisti come Piero della Francesca e Raffaello – Pranzo in ristorante – Nel pomeriggio trasferimento a Gradara per la visita del celebre castello che fu citato anche da Dante nella Divina Commedia per la relazione tra Paolo e Francesca – Rientro in hotel e alle rispettive località di provenienza

Quota individuale a persona 365,00 €

COMPRENDE

  • Sistemazione in hotel 3* stelle in camere doppie con servizi privati
  • Trattamento di mezza pensione in hotel, bevande incluse (1/2 vino + 1/4 acqua)
  • Pasti come da programma, bevande incluse (1/2 vino + 1/4 acqua)
  • Visite guidate come da programma
  • Auricolari durante le visite
  • Assicurazione sanitaria personale

NON COMPRENDE

  • Trasferimenti dalle località di partenza 
  • Trasferimenti per le visite da programma
  • Pasti non indicati
  • Ingressi 
  • Extra
  • Mance
  • Tassa di soggiorno da pagare in loco
  • Tutto quanto non espressamente indicato nel programma 

SUPPLEMENTI

  • Camera singola € 35,00 € a notte
  • Nostra assistente di viaggio durante il tour € 150,00 giornaliero (eventuale pernottamento vostro carico)

Viaggio organizzato nelle Marche Classiche – Tour per gruppi minimo 25 pax Leggi le condizioni di viaggio – Tour Operator Esitur –  Viaggiare Sicuri

WhatsApp Chat
Invia su WhatsApp

Procedi con la prenotazione

Viaggi organizzati in pullmanViaggi in Aereo OrganizzatiPonte 1 Novembre - Ognissanti 2025Viaggi Mercatini di Natale 2025Ponte Immacolata 8 DicembreViaggi Capodanno 2026Viaggi Epifania 2026