Un viaggio tra i Borghi medievali tra i vigneti del Rosso Conero nel cuore delle Marche autentiche, tra borghi storici, arte, sapori e tradizioni popolari. Un itinerario ricco di emozioni che unisce la cultura del territorio alla passione per la gastronomia, la musica e l’artigianato, toccando Castelfidardo, Osimo, Filottrano e le Grotte di Frasassi, fino ad Agugliano, patria del gelato artigianale.
Viaggio organizzato Borghi medievali tra i vigneti del Rosso Conero
La prima giornata si apre con la visita guidata di Castelfidardo, città simbolo del Risorgimento italiano, teatro della storica battaglia del 1860. Dopo il sacrario dei caduti, si entra nel Museo Internazionale della Fisarmonica, che custodisce oltre 350 strumenti e curiosità musicali, testimoni della lunga tradizione locale. Il pranzo in cantina con degustazione di vini e prodotti tipici conclude la mattinata. Nel pomeriggio, visita a Montefano e al suo Teatro “La Rondinella”, gioiello ottocentesco tra i più suggestivi delle Marche.
Osimo e il fascino del sottosuolo
Il secondo giorno è dedicato a Osimo, città sotterranea e misteriosa. Le grotte templari di Palazzo Campana, il Duomo di San Leopardo e la Nuova Fenice offrono un’immersione tra storia e arte. Dopo un pranzo tipico, si raggiunge Filottrano, celebre per il Museo del Biroccio Marchigiano e la sua antica tradizione sartoriale, con possibilità di visita agli spacci aziendali.
Frasassi e Agugliano, tra natura e gusto
L’ultimo giorno si esplorano le Grotte di Frasassi, tra le cavità più spettacolari d’Europa, un viaggio sotterraneo nel cuore della natura. Dopo il pranzo in agriturismo, la giornata si conclude ad Agugliano, patria del Festival del Gelato Artigianale, dove si celebra l’arte dolce e genuina dei maestri gelatieri marchigiani.
Programma del viaggio organizzato Borghi medievali tra i vigneti del Rosso Conero
1° giorno: CASTELFIDARDO – MONTEFANO – OSIMO
- Arrivo nelle Marche con mezzi propri – Incontro con la guida a Castelfidardo, un borgo ricco di storia, che fu teatro della celebre battaglia di Castelfidardo, tappa fondamentale del Risorgimento italiano tra l’esercito piemontese e quello pontificio – Visita guidata del centro storico e del sacrario dedicato ai caduti della battaglia e poi trasferimento al Museo della Fisarmonica, emblema della musica italiana, che deve i suoi natali a questa città – Nel Museo, allestito nei sotterranei del Palazzo Comunale, sono conservati più di trecentocinquanta esemplari di fisarmoniche tra cui qualche curioso reperto come la prima partitura di “Adio Nonino” di Astor Piazzolla – Al termine trasferimento ad un’importante cantina – Pranzo in cantina con degustazione – Al termine trasferimento a Montefano, piccolo borgo medievale – Passeggiata nel centro alla scoperta di vicoli e angoli unici nella splendida cornice delle colline marchigiane – Visita guidata del Teatro storico “La Rondinella”, un esempio dei tanti teatri ottocenteschi diffusi nelle Marche, i cui pilastri in ferro e gli affreschi hanno un notevole pregio artistico – Trasferimento in hotel a Osimo o dintorni – Cena e pernottamento
2° giorno: OSIMO – FILOTTRANO – POLVERIGI
- Prima colazione in hotel – Incontro con la guida – Giornata dedicata alla scoperta delle bellezze della città di Osimo – Visita guidata della grotta sotterranea della città, sotto Palazzo Campana, labirinto intriso di antiche simbologie alchemiche, molte delle quali imputabili alla presenza dell’Ordine Cavalieri di Malta e Templari – Il tour continuerà con la visita della città che comprende il Duomo di San Leopardo, il Battistero, il Lapidarium e lo splendido Belvedere da cui si possono ammirare i Sibillini fino al Gran Sasso e tutti i paesi della zona fino alla provincia di Macerata – Se disponibile, si effettuerà una visita al bellissimo Teatro Storico La Nuova Fenice con il suo pregevole sipario storico opera dello scenografo Alfonso Goldini – Pranzo in ristorante a base di prodotti tipici locali – Al termine trasferimento a Filottrano, altro stupendo borgo medievale la cui particolarità è il Museo del Biroccio marchigiano, antico carro trasportato dai buoi, oggi collocato nel Palazzo Spada-Lavinj – Nato come semplice carro agricolo, il biroccio marchigiano assume in seguito varie funzioni nell’ambito della vita contadina, fino ad acquisire anche una valenza estetica, attraverso le sue vistose decorazioni policrome differenziate per aree geografiche – Famosa per la tradizione sartoriale, Filottrano vanta anche aziende manifatturiere dell’abito da uomo, famose in tutto il mondo – Visita facoltativa dei maggiori spacci sartoriali sinonimi di qualità e alta attenzione ai dettagli – Rientro in hotel ad Osimo, passando per Polverigi, dove è prevista una sosta in un’azienda casearia per degustare e acquistare i formaggi tipici della zona come il pecorino e il barzotto, prodotti ancora secondo i metodi tradizionali – Rientro in hotel, cena e pernottamento
3° giorno: GROTTE DI FRASASSI – AGUGLIANO
- Prima colazione in hotel – Trasferimento alle Grotte di Frasassi, che si caratterizzano per un insieme di percorsi sotterranei della lunghezza di circa 30 km, suddivisi in 8 livelli geologici differenti – Il complesso è formato da una serie di grotte di cui la prima, visitabile dall’attuale ingresso, è l’Abisso Ancona, enorme cavità che ha un’estensione di 180 x 120 m e un’altezza di 200 m: è talmente ampia (oltre 2 milioni di m³ di volume) che al suo interno potrebbe essere contenuto senza problemi il Duomo di Milano – Al termine pranzo tipico in agriturismo – Proseguimento del tour con la visita di Agugliano, cittadina famosa per la tradizione del gelato artigianale. A Giugno il centro cittadino di Agugliano si anima con le performance dei migliori maestri gelatieri a livello internazionale in una tre giorni golosa che va sotto il nome di Festival del Gelato Artigianale – Fine dei servizi
Quota di partecipazione a persona 390,00 €
COMPRENDE
- Sistemazione in hotel 3* stelle in camere doppie con servizi privati
- Trattamento di mezza pensione in hotel, bevande incluse (1/2 vino + 1/4 acqua)
- Pasti come da programma, bevande incluse (1/2 vino + 1/4 acqua)
- Visite guidate come da programma
- Auricolari durante le visite
- Assicurazione sanitaria personale
NON COMPRENDE
- Trasferimenti dalle località di partenza
- Trasferimenti per le visite da programma
- Pasti non indicati
- Ingressi
- Extra
- Mance
- Tassa di soggiorno da pagare in loco
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
SUPPLEMENTI
- Camera singola € 35,00 € a notte
- Nostra assistente di viaggio durante il tour € 150,00 giornaliero (eventuale pernottamento vostro carico)
Borghi medievali tra i vigneti del Rosso Conero – Tour per gruppi minimo 25 pax Leggi le condizioni di viaggio – Tour Operator Esitur – Viaggiare Sicuri





