Perchè scegliere un meraviglioso viaggio organizzato in aereo Parigi Charmant
Parigi, la città che si specchia nelle acque della Senna, incanta con il suo paesaggio unico, dove monumenti iconici si riflettono creando scenari di rara bellezza. Oltre ai suoi celebri musei, ai boulevard animati e alle eleganti boutique, la capitale francese custodisce angoli segreti e strade medievali, testimoni di una storia millenaria. Un vero crocevia di arte, cultura e modernità, Parigi affonda le sue radici in epoche lontane: già nel 200 a.C., una comunità di pescatori galli, i Parisii, si insediò sulla maggiore isola della Senna, gettando le basi di Lutezia, l’embrione dell’attuale città. Con l’arrivo dei Romani, l’insediamento divenne un fiorente centro commerciale, avviando la trasformazione che avrebbe reso Parigi una delle metropoli più affascinanti del mondo.
Nel 360 d.C., sotto il comando del prefetto Giuliano, acclamato imperatore dalle sue legioni, Lutezia assunse il nome definitivo di Parigi, omaggio ai suoi fondatori. Fino all’inizio del Medioevo, lo sviluppo urbano si concentrò esclusivamente sull’Île de la Cité, risparmiata dalle invasioni degli Unni di Attila e scelta nel 506 da Clodoveo come capitale del suo regno. Questo evento segnò l’inizio dell’ascesa di Parigi, destinata a diventare il cuore pulsante della Francia.
L’edificazione della Cattedrale di Notre-Dame trasformò l’Île de la Cité in un fulcro intellettuale e artistico. Tra le sue mura, all’inizio del XII secolo, si consumò la celebre e tormentata storia d’amore tra il filosofo Pietro Abelardo ed Eloisa, nipote del canonico Fulberto. Con il passare dei secoli, l’isola si arricchì di chiese, cappelle e conventi, arrivando a contare 22 campanili alla fine del XIII secolo. In questo stesso periodo, l’Île de la Cité divenne sede del Parlamento, massima istituzione giudiziaria del regno.
La grande svolta urbanistica avvenne nel 1852, sotto la guida del barone Haussmann, che ridisegnò l’intera città. L’Île de la Cité subì profonde trasformazioni: le strette stradine medievali lasciarono spazio a ampie piazze, imponenti edifici amministrativi e viali ariosi. Questo radicale cambiamento, seppur controverso, modellò l’aspetto attuale dell’isola, trasformandola nel cuore monumentale della città.
Una crociera sulla Senna è un’esperienza imperdibile per chi visita Parigi, ben oltre il semplice cliché turistico. Questi tour fluviali offrono una prospettiva inedita, permettendo di ammirare i gioielli architettonici della capitale da un angolo privilegiato. Il termine “Bateaux Mouches”, oggi sinonimo di crociere turistiche, affonda le sue origini nel quartiere Mouche di Lione, dove nel XIX secolo furono costruite le prime imbarcazioni di questo tipo.
Le rive della Senna, riconosciute Patrimonio UNESCO dal 1991, accolgono alcuni dei monumenti più celebri di Parigi. Navigando sul fiume, è possibile ammirare in tutta la loro maestosità Notre-Dame, il Museo d’Orsay, la Torre Eiffel e i 37 ponti storici che collegano le due sponde della città, tra cui il suggestivo Pont Neuf, il più antico di Parigi.
L’esperienza diventa ancora più magica con una crociera notturna, quando Parigi si illumina regalando scenari fiabeschi. Questa atmosfera suggestiva ha ispirato numerose compagnie a proporre esperienze esclusive, tra cui cene romantiche a lume di candela, tour privati e persino matrimoni a bordo.
Parigi affascina sia i visitatori che i suoi abitanti: se i turisti rimangono incantati davanti alla sua bellezza senza tempo, i Parigini stessi non si stancano mai di riscoprire la loro città da questa prospettiva unica, celebrandola con orgoglio come la più bella del mondo.
N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.