Perchè scegliere n meraviglioso viaggio organizzato in aereo Tour dell’Andalusia: conquista con città dal fascino moresco, colori intensi e tradizioni vivaci. Da Siviglia a Granada, passando per Córdoba e Malaga, offre un mix di arte, storia e flamenco. I palazzi arabeggianti, le tapas gustose e i paesaggi assolati creano un’atmosfera unica. Tra patii fioriti, pueblos blancos e spiagge mediterranee, l’Andalusia è un viaggio nei sensi e nell’anima del sud della Spagna.
L’Andalusia, la più estesa regione della Spagna, è un autentico scrigno di meraviglie che incarna perfettamente l’immaginario collettivo del Paese iberico. Qui il sole splende alto nel cielo, il flamenco risuona nelle piazze, e ogni angolo racconta storie di passione, arte e tradizione. Questo affascinante territorio alterna fertili vallate a distese semidesertiche, fiumi rigogliosi a montagne imponenti, offrendo un mosaico di scenari che cattura l’anima di ogni viaggiatore.
Il tour in Andalusia consente di scoprire sia le vibranti capitali di provincia — Granada, Cordoba, Siviglia, Cadice e Malaga — sia gioielli nascosti come Ronda, Jerez de la Frontera e Carmona. Ogni città e borgo custodisce un’identità unica, capace di incantare con il suo mix di storia millenaria, architettura suggestiva e vita autentica.
Simbolo indiscusso della magnificenza moresca, l’Alhambra di Granada è considerata uno dei capolavori architettonici più straordinari mai realizzati. Questo complesso monumentale, che comprende i Palazzi Nasridi, l’Alcazaba, il Generalife e il quartiere arabo dell’Albaicín, è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1984.
Edificata tra il XIII e il XIV secolo come residenza dei sultani della dinastia Nazarí, l’Alhambra fonde elementi militari, civili e religiosi in una cornice incantevole fatta di giardini, fontane e padiglioni decorati con una precisione matematica. Il cortile dei Leoni, con le sue proporzioni ispirate alla sezione aurea, rappresenta uno dei simboli più iconici del complesso.
Per cogliere appieno la maestosità del sito, è consigliabile salire sulla collina del Sacromonte o passeggiare per l’Albaicín, da cui si gode una vista privilegiata sull’Alhambra in perfetta armonia con il paesaggio urbano e naturale di Granada.
Tra gli eventi religiosi più intensi e sentiti della Spagna, la Settimana Santa di Siviglia è una manifestazione di fede, arte e tradizione che risale al XIV secolo. Durante questa settimana solenne, che va dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Pasqua, oltre 60 confraternite percorrono in processione le vie della città, seguendo un itinerario che si snoda dalla chiesa di appartenenza alla Cattedrale e ritorno.
Uno degli appuntamenti più attesi è senza dubbio la “Madrugá”, la notte del Venerdì Santo, quando le principali confraternite sfilano in silenzio attraverso le strade illuminate solo dalla luce delle candele. Inizia la Confraternita del Silenzio, con le statue del Nazareno e dell’Immacolata, seguita da quella di Jesús del Gran Poder, con oltre 2400 membri. Spicca la Madonna della Macarena, amata protettrice di Siviglia, che emoziona fedeli e turisti con la sua struggente bellezza.
Visitare l’Andalusia significa immergersi in una terra di contrasti, dove la vivacità delle città si fonde con la pace dei paesaggi rurali, e la storia si mescola con le tradizioni ancora vive. Dalle meraviglie architettoniche dell’Alhambra alle emozionanti processioni della Settimana Santa, ogni esperienza in Andalusia lascia un segno indelebile. È la destinazione perfetta per chi desidera vivere la vera essenza della Spagna, tra cultura, gastronomia, folklore e panorami mozzafiato.