Perchè sceggliere un meraviglioso viaggio organizzato in aereo India Il Triangolo d’Oro con massimo 25 partecipanti: Il Taj Mahal, meraviglia di marmo bianco a Agra, incanta con la sua eleganza senza tempo. Costruito dall’imperatore Shah Jahan in memoria della moglie amata, è un capolavoro di arte moghul, simbolo eterno di amore e perfezione. Le sue cupole, i giardini geometrici e i riflessi sull’acqua creano un’atmosfera magica, rendendolo uno dei monumenti più iconici e suggestivi al mondo.
Il Taj Mahal, il cui nome significa “Palazzo della Corona“, è universalmente riconosciuto come uno degli edifici più straordinari e affascinanti mai realizzati. Dal 2007 è ufficialmente inserito tra le Sette Meraviglie del Mondo Moderno, merito non solo della sua maestosità architettonica, ma anche della romantica leggenda che lo circonda.
Situato sulle sponde del fiume Yamuna, nella città di Agra, nell’India Settentrionale, il Taj Mahal fu commissionato nel 1631 dal quinto imperatore Moghul, Shah Jahan, per onorare la memoria della sua amata seconda moglie, Mumtaz Mahal, una principessa di origini persiane.
La storia narra che Mumtaz Mahal perse la vita durante una campagna militare a Behrampur, subito dopo aver dato alla luce il loro quattordicesimo figlio. La sua morte devastò Shah Jahan a tal punto che, secondo la leggenda, i suoi capelli e la sua barba diventarono bianchi nel giro di pochi mesi per il dolore.
Prima di morire, Mumtaz chiese all’imperatore di farle quattro promesse: costruire in suo onore un monumento straordinario (il Taj Mahal), prendersi cura dei loro figli, non risposarsi se non per il bene della famiglia e visitare la sua tomba ogni anno nell’anniversario della sua morte. Shah Jahan onorò queste richieste iniziando la costruzione del mausoleo nello stesso anno della sua scomparsa.
I lavori durarono 22 anni, coinvolgendo migliaia di artigiani e utilizzando più di un migliaio di elefanti per trasportare il prezioso marmo bianco. Secondo la tradizione popolare, al termine della costruzione, le mani degli artigiani furono mutilate per impedire loro di replicare tanta perfezione.
Il Taj Mahal si erge su una piattaforma di pietra arenaria rossa, sopra la quale si sviluppa un’imponente terrazza di marmo bianco, dominata dalla celebre cupola centrale, affiancata da quattro eleganti minareti. Il marmo, raffinato e lucente, muta colore durante il giorno: all’alba il monumento si tinge di rosa, al tramonto assume sfumature lattiginose e, al chiaro di luna, si illumina di un magico riflesso dorato.
Questo affascinante gioco di colori, amplificato dalla vicinanza al fiume e dalle pietre semipreziose incastonate nelle superfici, rende il Taj Mahal un’opera viva, mutevole e incredibilmente suggestiva. Non a caso, in India si dice che i cambi di colore del mausoleo riflettano la complessità e la bellezza dell’animo femminile.
Il Taj Mahal non è soltanto un capolavoro architettonico: è il simbolo eterno dell’amore, un inno alla memoria e alla devozione che continua a emozionare milioni di visitatori ogni anno.
N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.
India Il Triangolo d’Oro – Leggi le condizioni di viaggio – Tour Operator Esitur – Viaggiare Sicuri