Un viaggio organizzato alla Sagra della Castagna di Montemonaco è uno degli eventi autunnali più caratteristici delle Marche. Questo borgo ai piedi dei Monti Sibillini celebra ogni anno, nel mese di ottobre, il frutto simbolo della stagione con una festa che unisce gastronomia, tradizione e natura. La castagna, regina di queste terre, diventa protagonista assoluta di piatti, dolci e preparazioni tipiche.
Viaggio organizzato Sagra delle Castagne a Montemonaco
Durante la sagra, le vie del borgo si animano con mercatini artigianali, spettacoli folkloristici e stand gastronomici. È possibile assaggiare caldarroste, miele, marmellate e piatti tipici della cucina montana. L’atmosfera è accogliente e familiare, ideale per chi desidera scoprire il lato autentico delle Marche.
Tradizione e folklore a Montemonaco
La Sagra della Castagna non è solo un appuntamento enogastronomico, ma un’occasione per riscoprire tradizioni popolari. Gruppi folkloristici, musiche e rievocazioni storiche animano le piazze, rendendo l’evento una festa che coinvolge tutte le generazioni.
Natura e sapori dei Sibillini
Partecipare alla sagra significa anche scoprire i paesaggi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Montemonaco offre splendide viste sulle montagne e percorsi naturalistici perfetti per escursioni. L’unione tra natura e gastronomia rende l’esperienza completa.
La Sagra della Castagna di Montemonaco è quindi un’occasione speciale per vivere un viaggio tra gusto, cultura e natura, scoprendo una delle tradizioni più autentiche delle Marche.
Programma del viaggio organizzato
- Partenza del viaggio organizzato alla sagra delle castagne in pullman da Macerata ore 7,00 – da Jesi alle ore 8,00 – da Ancona nord ore 8,15 – da Civitanova Marche ore 9,00 (orari da riconfermare) – Salite a richiesta lungo il percorso – Sosta all’Abbazia di San Ruffino e San Vitale per la visita di questo complesso monastico romanico molto interessante nel Comune di Amandola – Poi arrivo a Montemonaco – Visita del Museo della Sibilla che si trova presso Villa Curi nel pieno centro storico di Monte-monaco – Il Museo ripercorre la storia di questo Monte leggendario, che fa parte del Parco nazionale dei Monte Sibillini attraverso testimonianze artistiche, culturali e storiche. Al suo interno è custodita la “Grande Pietra”, ritrovata nei pressi del Lago di Pilato, chiamato in antichità anche il Lago della Sibilla – Sulla stessa sono incise delle lettere per cui si ipotizza che potesse essere un altare sacrificale o una stele su cui incidere demoniache invocazioni – Tempo a disposizione per partecipare alla Sagra Mercato della Castagna di Montemonaco nel centro storico della città – Una sagra per far conoscere a tutti la bontà dei marroni di Montemonaco, sostanziosi con aromi spiccati e di un buon sapore zuccherino facili da sbucciare e gustare nelle fredde giornate di fine ottobre – Pranzo in ristorante – Visita degli stand gastronomici con cibo agli antichi sapori e tanti dolci a base di castagne – Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro – Rientro in serata
Quota a persona del viaggio organizzato 80,00 €
COMPRENDE:
- Viaggio organizzato in pullman G.T.
- Pranzo in ristorante
- Assistente di viaggio
- Assicurazione sanitaria
SONO ESCLUSI:
- Extra
- Ingressi
- mance
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma





