La costa dei Trabocchi

0
Prezzo
a persona€498
Richiesta di informazioni o prenotazione

Prenotazione o Richiesta Informazioni(Obbligatorio)
Nome(Obbligatorio)
Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare la casella di controllo qui sotto:(Obbligatorio)

Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare la casella di controllo qui sotto:

Nome e cognome*
Indirizzo email*
Messaggio*
* Accetto i Termini del Servizio e la Privacy Policy.
Accetta tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo
* Seleziona tutti i campi obbligatori per procedere al passaggio successivo.

Procedi con la prenotazione

Salva nei preferiti

L'aggiunta di un articolo alla lista dei desideri richiede un account

8740
× Clear Filter

Chiedi informazione via WhatsApp
WhatsApp Chat
Invia su WhatsApp
3 Giorni
DATE DISPONIBILI:
🚌 VIAGGIO IN PULLMAN
4 - 6 Aprile 2026 - Pasqua
24 - 26 Aprile 2026
1 - 3 Maggio 2026
31 Maggio - 2 Giugno 2026
26 - 28 Giugno 2026
10 - 12 Luglio 2026
31 Luglio - 2 Agosto 2026
14 - 16 Agosto 2026 - Ferragosto
28 - 30 Agosto 2026
4 - 6 Settembre 2026
11 - 13 Settembre 2026

Un viaggio organizzato in Abruzzo nella Costa dei Trabocchi tra Atri, Ortona, Guardiagrele, Lanciano, Fossacesia e Vasto è un’esperienza che unisce cultura, spiritualità e panorami mozzafiato. Questo itinerario permette di scoprire borghi medievali, città d’arte, tradizioni antiche e la suggestiva Costa dei Trabocchi, uno dei tratti più pittoreschi dell’Adriatico.

Viaggio organizzato La Costa dei Trabocchi

Questo viaggio in Abruzzo è un itinerario che intreccia fede, cultura e paesaggi costieri, offrendo emozioni autentiche a chi desidera scoprire un territorio ancora genuino e accogliente. 

Tra storia e spiritualità in Abruzzo

Atri sorprende con la sua Cattedrale di Santa Maria Assunta e i palazzi nobiliari, mentre Ortona custodisce la Cattedrale di San Tommaso e il Castello Aragonese, simboli di un passato ricco e affascinante. Guardiagrele, celebre per le botteghe artigiane e le architetture in pietra, regala scorci unici nel cuore del Parco della Majella. Lanciano è invece una meta spirituale di primaria importanza grazie al Miracolo Eucaristico e ai resti storici che ne raccontano la grandezza medievale.

La Costa dei Trabocchi e i borghi sul mare

Lungo la Costa dei Trabocchi, le antiche palafitte da pesca narrate da D’Annunzio offrono scenari suggestivi e autentici. Fossacesia affascina con l’Abbazia di San Giovanni in Venere, sospesa tra mare e storia, mentre Vasto incanta con il suo centro storico e i panorami sul litorale adriatico. Qui, un pranzo tipico vista mare o su un trabocco diventa un’esperienza indimenticabile che unisce tradizione e bellezza naturale.

Programma del viaggio organizzato

1° Giorno: ATRI – ORTONA

  • Partenza del viaggio organizzato in pullman da Macerata ore 5:00 – da Jesi ore 6:00 – da Ancona nord (Gigole’) ore 6:20 – da Civitanova Marche ore 7:05 (Orari da riconfermare) – Salite a richiesta lungo il percorso – Proseguimento per Atri, deliziosa cittadina adagiata su uno sperone attorniato da querce e ulivi – Dichiarata città d’arte per il suo centro storico ben conservato, ricco di monumenti, palazzi signorili, musei, caratteristici vicoli e piazze, ornato di piante e fiori – Incontro con la guida e visita alla cattedrale dedicata a S. Maria Assunta, uno degli esempi più significativi dell’architettura medievale abruzzese – Visita del Museo Capitolare, un antico monastero benedettino-cistercense del XII secolo, situato a ridosso della Cattedrale, dove fa bella mostra di sé un nobilissimo chiostro – Palazzo Ducale degli Acquaviva, la chiesa degli Agostiniani e lo splendido belvedere dal quale lo sguardo spazia dal mare alle vette del Gran Sasso – Proseguimento per la costa dei Trabocchi e arrivo a Ortona – Pranzo in ristorante a base di prodotti tipici locali – Incontro con la guida e visita di Ortona, città antichissima, che detiene, un ricco patrimonio storico-artistico. Visita al centro storico di “Ortona Vecchia”. In centro, si trova la Cattedrale di San Tommaso che ospita le spoglie del santo e il Castello Aragonese che controllava dal promontorio l’arrivo dei pirati turchi – Proseguimento in pullman verso sud, lungo il tratto più bello della Costa dei Trabocchi, puntellato da vecchie macchine da pesca su palafitta. Un tratto di costa fatto di calette rocciose ed anfratti, dove si riscontra una gran concentrazione di quelle “macchine pescatorie” che il genio poetico di Gabriele D’Annunzio definì dei ragni anti-diluviani – Proseguimento per l’hotel a Lanciano o dintorni – Sistemazione nelle camere riservate – Cena e pernottamento

Giorno: GUARDIAGRELE – LANCIANO – FOSSACESIA

  • Prima colazione in hotel – Proseguimento per Guardiagrele, autentico tesoro del Parco della Majella e inserito tra i dei “Borghi più belli d’Italia” – Incontro con la guida e visita del borgo, conosciuto come “la città della pietra” di D’annunzio. Guardiagrele è una cittadina che ospita molte architetture interessanti, oltre ad un’alta concentrazione di botteghe artigiane che si susseguono lungo le vie del suo centro storico – Rientro in hotel e pranzo – Visita guidata di Lanciano, la città che ospita il Miracolo Eucaristico più antico di cui si abbia notizia. Visita ala Cattedrale della Madonna del Ponte, il ponte Diocleziano, i resti sotterranei della città, le torri e mura aragonesi, la Chiesa di Santa Maria Maggiore e il Museo Diocesano – Proseguimento per Fossacesia, cittadella legata all’Abbazia di San Giovanni in Venere, il complesso monastico si affaccia sul golfo di Venere ed è uno dei monasteri di stile cistercense in Abruzzo. L’abbazia, ancora oggi perfettamente conservata, sorge dove un tempo si trovava un tempio pagano dedicato alla dea Venere Conciliatrice. Sotto l’abbazia si trova la Fonte di Venere – Rientro in hotel – Cena e pernottamento

3° Giorno: VASTO – Rientro

  • Prima colazione in hotel – Proseguimento per la costa dei Trabocchi e arrivo a Vasto, in epoca imperiale una delle più importanti città dell’Italia centro-meridionale – Incontro con la guida e visita del centro storico: la Torre di Bassiano, i resti di uno dei più grandi anfiteatri del centro Italia, visibili dai sotterranei del Castello Caldoresco. Visita del Castello Caldoresco (solo esterno), della Cattedrale e della Chiesa di Santa Maria di notevole importanza, in quanto ospita una Sacra Spina della Croce di Gesù e alcune interessanti opere d’arte. Ingresso allo spettacolare Giardino Napoletano affacciato sul mare e proseguimento verso la facciata della Chiesa di San Pietro, dalla quale è possibile godere di una vista mozzafiato sul panorama della costa – Pranzo di pesce in ristorante lungo la costa con vista sui trabocchi, alte palafitte sulle onde con antiche macchine da pesca (o se il tempo lo permette su un trabocco) – Partenza per il rientro alle località di partenza – Cena libera lungo il percorso – Rientro in serata

Quota di partecipazione a persona del viaggio organizzato € 498,00

Comprende

  • Viaggio organizzato in pullman G.T.
  • Sistemazione in hotel 3* in camere doppie con servizi privati
  • Pasti come da programma
  • Guida come da programma
  • Assicurazione Sanitaria
  • Assistente di viaggio
  • Assicurazione Annullamento viaggio

Non comprende

  • Extra
  • Ingressi
  • Mance
  • Tasse di soggiorno
  • Tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende

Supplementi

  • Camera singola € 45,00 

Consigli

× Clear Filter
WhatsApp Chat
Invia su WhatsApp

Procedi con la prenotazione

Viaggi organizzati in pullmanViaggi in Aereo OrganizzatiPonte 1 Novembre - Ognissanti 2025Viaggi Mercatini di Natale 2025Ponte Immacolata 8 DicembreViaggi Capodanno 2026Viaggi Epifania 2026