Cosa vedere nelle Marche: 20 luoghi imperdibili tra borghi, mare e natura

Cosa vedere nelle Marche: 20 luoghi imperdibili tra borghi, mare e natura

Con questo articolo ti vogliamo far scoprire cosa vedere nelle Marche, una regione sorprendente, ancora poco battuta dal turismo di massa, ma ricchissima di attrazioni che spaziano dal mare cristallino alle vette appenniniche, passando per borghi medievali e città d’arte. Se ti stai chiedendo cosa vedere nelle Marche, sappi che questa guida ti accompagnerà alla scoperta di 20 luoghi imperdibili, pensati per un viaggio completo tra natura, storia, arte e gusto.

portonovo-marche-viaggi-organizzati

Le città da non perdere nelle Marche

Urbino incanta con il suo centro rinascimentale e il Palazzo Ducale, culla di Raffaello. Ancona sorprende tra mare e cultura, con il Duomo affacciato sull’Adriatico. Ascoli Piceno, elegante e scenografica, custodisce la splendida Piazza del Popolo e un’anima medievale viva.

Urbino

Tra le città imperdibili e cosa vedere nelle Marche sicuramente va inserita tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, Urbino è un capolavoro rinascimentale dove la bellezza si respira a ogni passo. Il fiore all’occhiello è il Palazzo Ducale, una delle più eleganti residenze nobiliari italiane, che ospita la Galleria Nazionale delle Marche. Non perdere la Casa di Raffaello, luogo natale del celebre pittore. Urbino è la meta perfetta per chi ama l’arte, la storia e l’atmosfera intellettuale.

urbino-viaggi-organizzati-marche

Ancona

Ancona, capoluogo regionale affacciato sul mare Adriatico, mescola scorci naturali e tesori artistici. Il Duomo di San Ciriaco, arroccato sul colle Guasco, offre un panorama spettacolare sul porto. Da non perdere il Passetto, monumento ai caduti e punto panoramico con discesa al mare. Il centro storico e la zona del porto sono ricchi di ristoranti dove gustare la cucina marinara marchigiana.

Ascoli Piceno

Conosciuta come la “città delle cento torri”, Ascoli Piceno è un gioiello architettonico realizzato in travertino. La Piazza del Popolo, una delle più belle d’Italia, ospita il celebre Caffè Meletti, storico locale in stile liberty. Passeggia sul Ponte Romano e lasciati incantare da una città elegante, vivace e perfetta per un weekend culturale.

Puoi scoprire questi meravigliosi posti delle Marche nella nostra sezione dedicata ai viaggi

I borghi più belli delle Marche

I borghi delle Marche raccontano storie antiche tra vicoli acciottolati e panorami mozzafiato. Da Gradara con il suo castello, a Offida e le sue tradizioni artigianali, fino a Montefabbri e Corinaldo, ogni borgo regala autenticità, arte e una bellezza senza tempo.

Corinaldo

Corinaldo è uno dei borghi fortificati meglio conservati d’Italia. Le sue mura medievali sono completamente intatte, e al loro interno si snoda la Piaggia, la scenografica scalinata in mattoni rossi. Simbolo del borgo è la curiosa leggenda della “Polentina”. Atmosfera autentica e scorci pittoreschi la rendono una tappa imperdibile.

Offagna

Borgo medievale vicino ad Ancona, Offagna è celebre per la sua Rocca perfettamente conservata e per la Festa Medievale, che ogni estate trasforma il paese in un villaggio del passato con sfilate, duelli e spettacoli. Dall’alto delle mura si gode una vista impareggiabile sulle colline marchigiane.

Gradara

Anche se formalmente nelle Marche, Gradara è a pochi chilometri dal confine con l’Emilia-Romagna. Il Castello di Gradara è legato alla tragica storia di Paolo e Francesca, immortalata da Dante. Il borgo, racchiuso tra le mura, è perfetto per una visita romantica, arricchita da una camminata lungo il cammino di ronda.

Mondavio

Mondavio è un borgo rinascimentale dominato da una rocca progettata da Francesco di Giorgio Martini, oggi sede di un interessante museo delle armi antiche. Passeggiando tra le vie acciottolate, si ammira il paesaggio rurale circostante che abbraccia l’entroterra pesarese.

Cingoli

Chiamato il “Balcone delle Marche” per il suo straordinario panorama che spazia fino al mare Adriatico, Cingoli è un borgo elegante con un centro storico ordinato, chiese barocche e palazzi nobiliari. A breve distanza si trova il suggestivo lago di Cingoli, perfetto per una sosta rilassante.

Natura e paesaggi mozzafiato

Le Marche sorprendono con una natura variegata: dai Monti Sibillini, ideali per escursioni e panorami mozzafiato, alle dolci colline punteggiate da borghi. La Riviera del Conero regala spiagge incastonate tra le falesie, mentre gole, grotte e laghi arricchiscono l’entroterra.

Grotte di Frasassi

grotte di frasassi viaggi organizzati nella marche

Nel cuore del Parco Gola della Rossa e Frasassi si trova uno dei complessi carsici più spettacolari d’Europa. La Sala dell’Infinito, con stalattiti alte come palazzi, è un’esperienza che lascia senza fiato. Le visite guidate sono adatte a tutte le età e regalano un’avventura indimenticabile nel sottosuolo marchigiano.

Parco dei Monti Sibillini

Situato tra Marche e Umbria, il Parco dei Sibillini è il paradiso del trekking e delle escursioni. Paesi come Castelluccio di Norcia e Visso offrono accesso a sentieri mozzafiato, laghi glaciali e panorami spettacolari. Ideale per chi ama la montagna e cerca esperienze autentiche.

Lame Rosse

Definite il “Grand Canyon delle Marche”, le Lame Rosse sono formazioni di ghiaia e arenaria rosseggianti modellate dal vento. Il percorso parte dal Lago di Fiastra ed è adatto a camminatori mediamente esperti (circa 3 ore A/R). La meta finale è altamente scenografica e perfetta per fotografie spettacolari.

Lago di Fiastra

Inserito nel Parco dei Sibillini, il lago di Fiastra è un lago artificiale circondato da boschi e colline. Qui si possono praticare sport acquatici, fare picnic, camminare o semplicemente rilassarsi sulla riva. Le acque limpide e la natura rigogliosa lo rendono un’oasi di pace.

Mare e spiagge da sogno nelle Marche

Le Marche offrono un litorale sorprendente: dalla sabbia dorata di Senigallia alla bellezza selvaggia della Riviera del Conero, con spiagge come Sirolo e Numana incastonate tra le falesie. Ideale per chi cerca relax, mare cristallino e natura incontaminata.

Riviera del Conero (Sirolo, Numana, Portonovo)

La Riviera del Conero è la perla del mare marchigiano. Sirolo è un borgo raffinato con vista mozzafiato; Numana offre stabilimenti attrezzati e fondali perfetti per lo snorkeling; Portonovo è un paradiso verde incastonato nella macchia mediterranea, ideale per chi cerca silenzio e natura.

Senigallia

vacanza a pasqua per famiglie al mare nelle marche

Nota per la sua “spiaggia di velluto”, Senigallia è una località balneare vivace e adatta a tutte le età. Il lungomare è costellato di locali, stabilimenti e aree giochi. Imperdibile la Rotonda sul Mare, simbolo architettonico e culturale della città.

San Benedetto del Tronto

Situata nel sud della regione, San Benedetto è famosa per il suo lungomare ricco di palme, giardini tematici e piste ciclabili. La spiaggia è ampia e sabbiosa, perfetta per famiglie. Da visitare anche il porto turistico e il centro con ristoranti, bar e botteghe artigiane.

Cosa vedere nelle Marche in 3, 5 o 7 giorni

Scegliere itinerari nelle Marche significa vivere un viaggio autentico tra borghi medievali, colline armoniose, arte rinascimentale e spiagge cristalline. È una regione ricca di storia, tradizioni e sapori genuini, ideale per chi cerca bellezza, quiete e autenticità.

Itinerario 3 giorni

  1. Giorno 1: Ancona e Riviera del Conero
  2. Giorno 2: Offagna e Grotte di Frasassi
  3. Giorno 3: Corinaldo e Senigallia

Itinerario 5 giorni

  1. Giorno 1: Urbino e il Montefeltro
  2. Giorno 2: Cingoli e Lago
  3. Giorno 3: Grotte di Frasassi e Jesi
  4. Giorno 4: Ascoli Piceno
  5. Giorno 5: Sirolo e Portonovo

Itinerario 7 giorni

  1. Urbino – Città e arte
  2. Parco dei Sibillini – Natura e trekking
  3. Lago di Fiastra e Lame Rosse
  4. Offagna e rievocazioni
  5. Riviera del Conero
  6. Gradara e Mondavio
  7. Senigallia e relax

Eventi e tradizioni da vivere nelle Marche

Eventi e tradizioni nelle Marche offrono un viaggio nell’anima più autentica della regione: rievocazioni storiche, sagre di paese, feste medievali e celebrazioni religiose animano borghi e città. Un’esperienza viva che unisce cultura, folklore, musica e gastronomia locale.

Feste medievali e rievocazioni

Le Marche sono terre di storia e amano celebrarla: la Contesa del Pozzo della Polenta a Corinaldo e la Festa Medievale di Offagna sono due eventi spettacolari con sfilate in costume, duelli, musica e atmosfera d’altri tempi.

Sagre ed eventi enogastronomici

tartufo-acqualagna-viaggi-organizzati-marche

Ogni stagione offre appuntamenti golosi: dalla Sagra del Tartufo di Acqualagna in autunno, alla Festa del Vino a Morro d’Alba, senza dimenticare le olive ascolane DOP e i celebri vincisgrassi. Una vera immersione nella cultura gastronomica locale.

Festival culturali e artistici

Imperdibile il Rossini Opera Festival a Pesaro, evento lirico di fama internazionale. Sulla costa si svolgono festival di teatro e musica, mentre nell’entroterra si celebrano rassegne letterarie, mostre e cinema all’aperto.

Domande frequenti su cosa vedere nelle Marche

Qual è il borgo più bello delle Marche?

Molti concordano su Corinaldo, ma anche Offagna, Gradara e Mondavio sono tra i più suggestivi.

Qual è la spiaggia migliore delle Marche?

Per natura: Portonovo. Per comodità: Numana. Per servizi: Senigallia.

Qual è il periodo migliore per visitare le Marche?

Primavera e inizio autunno sono perfetti per evitare le folle, ma anche l’estate è ideale per le spiagge e gli eventi.

Le Marche sono adatte a un viaggio in famiglia?

Assolutamente sì: tante attività all’aperto, città tranquille e buona ospitalità.

Quanto tempo serve per scoprire le Marche?

Una settimana permette di esplorare bene mare, monti e borghi. Ma anche con 3-5 giorni si può vivere un’esperienza intensa.

Conclusione

Le Marche sono una regione che si svela lentamente, con una bellezza discreta ma profonda. Dalle città d’arte come Urbino e Ascoli, ai borghi romantici come Corinaldo e Gradara, fino alle meraviglie naturali dei Sibillini o alla Riviera del Conero, ogni angolo regala emozioni autentiche. Prenditi il tempo di esplorarle con lentezza, assaggia i sapori locali, partecipa a una festa di paese e respira la vera essenza dell’Italia.

Salva questa guida su cosa vedere nelle Marche, condividila con chi ama viaggiare e… preparati a scoprire tutto quello che le Marche hanno da offrire.

Prima di partire per le tue vacanze sempre di consultare il sito Viaggiare Sicuri e prima di partire per essere sempre informato e di consultare il nostro articolo dedicato a come fare la valigia per una vacanza

Leave a Reply

Procedi con la prenotazione

Viaggi Organizzati Agosto 2025Viaggi Organizzati a Ferragosto 2025Settembre - Viaggi OrganizzatiPonte 1 Novembre - Ognissanti 2025Viaggi Mercatini di Natale 2025Viaggi Capodanno 2026Viaggi Epifania 2025Viaggi in Aereo Organizzati