Mercatini di Natale in Alsazia: guida completa a Strasburgo, Colmar e ai borghi più belli

Mercatini di Natale in Alsazia: guida completa a Strasburgo, Colmar e ai borghi più belli

L’Alsazia a Natale è un incanto che sembra uscito da un libro di fiabe, ve lo abbiamo già raccontato nel nostro articolo Cosa vedere in Alsazia: guida completa. Le case a graticcio illuminate, i profumi di cannella e vin brulé, le piazze addobbate e i villaggi innevati creano un’atmosfera che conquista grandi e piccini. Tra i mercatini di Natale in Alsazia, quelli di Strasburgo e Colmar sono considerati tra i più belli d’Europa, ma lungo la Strada dei Vini si nascondono borghi che offrono esperienze più intime e autentiche.

Questa guida ti accompagna tra i mercatini più famosi e quelli meno noti, fornendo informazioni su date, orari, mappa interattiva, itinerari consigliati, trasporti, parcheggi e budget, oltre a suggerimenti su esperienze gastronomiche e attività family-friendly. Che tu scelga un weekend o un tour organizzato, l’Alsazia a Natale saprà sorprenderti con la sua magia unica.


I mercatini imperdibili dell’Alsazia

I mercatini Alsazia più famosi sono quelli che da secoli fanno battere il cuore del Natale europeo. Rappresentano la perfetta combinazione tra tradizione, luci, musica e artigianato locale, ideali per chi visita la regione per la prima volta.

Viaggi organizzati ESITUR | Mappa mercatini di natale in alsazia

Strasburgo – La Capitale del Natale

Strasburgo, conosciuta come la Capitale del Natale, ospita uno dei mercatini più antichi d’Europa, risalente al 1570. I mercatini si snodano lungo il perimetro della Grande Île, patrimonio UNESCO, con chalet che offrono prodotti tipici, decorazioni e dolci tradizionali.

Da vedere:

  • Cattedrale di Notre-Dame, illuminata e maestosa.
  • Place Kléber, con il celebre albero di Natale alto oltre 30 metri.
  • Place Broglie, sede storica del Christkindelsmärik.
  • Mercatino OFF, dedicato al commercio equo e solidale.

Consigli pratici: visita la mattina presto o dopo le 18:00 per evitare la folla. Le aree centrali sono pedonali; usa i parcheggi P+R collegati con tram diretti al centro.

Come arrivare: Strasburgo è collegata con TGV da Parigi (1h45) e con voli diretti da molte città italiane. Dalla stazione centrale partono treni TER per Colmar, Mulhouse e i borghi minori.


Colmar – La Città dei Sei Mercatini

Colmar incanta per la sua architettura fiabesca e per la disposizione unica dei sei mercatini tematici, tutti raggiungibili a piedi. Ogni piazza ospita un tema diverso: dall’artigianato locale alla gastronomia, fino al mercatino dei bambini.

Da vedere:

  • Place des Dominicains, con il grande presepe luminoso.
  • Place de l’Ancienne Douane, cuore del mercatino gastronomico.
  • Petite Venise, il quartiere più fotografato.

Consigli pratici: il momento migliore per scattare foto è al tramonto, quando le luci si riflettono nei canali. I percorsi family-friendly prevedono attività e laboratori per bambini.

Come arrivare: treni TER ogni 30 minuti da Strasburgo (durata 35 min). Parcheggi gratuiti segnalati fuori dal centro, con navette festive.


Kaysersberg – Tradizione e Artigianato

Nel cuore della Strada dei Vini d’Alsazia, Kaysersberg è un borgo da cartolina, perfetto per chi cerca autenticità. Il suo mercatino natalizio è rinomato per l’artigianato locale e i prodotti tipici.

Da vedere:

  • Bastioni medievali e stradine lastricate.
  • Vedute dai vigneti circostanti.

Consigli pratici: l’affluenza è elevata nei weekend, meglio visitare nei giorni feriali. Degustazioni di vini e piatti tipici nei ristoranti locali.

Come arrivare: bus o navette stagionali da Colmar (20 min). Accesso limitato ai veicoli nel centro storico.


I Borghi Autentici sulla Strada dei Vini

Oltre ai grandi centri, l’Alsazia custodisce borghi autentici che offrono esperienze più rilassate, spesso con prezzi più accessibili e meno turisti.

Eguisheim – Le Rue a nido d’ape

Uno dei villaggi più belli di Francia, costruito su pianta concentrica. Le sue vie decorate a tema natalizio creano un effetto da fiaba.
Da vedere: Place du Château Saint-Léon e le cantine che propongono degustazioni di vini alsaziani.
Vantaggi: atmosfera tranquilla e autentica, ideale per passeggiate serali.

Obernai – Tradizione alsaziana a sud di Strasburgo

Obernai conserva intatto il fascino medievale. Il suo mercatino raccolto offre prodotti tipici come foie gras e biscotti alsaziani.
Da vedere: Place du Marché e il campanile ottagonale.
Esperienze: degustazioni di panificazione e mercatini tematici dedicati al vino caldo.

Turckheim – Il calendario dell’Avvento vivente

Ogni sera di dicembre, alle 17:00, si apre una nuova finestrella del calendario dell’Avvento in Place de l’Hôtel de Ville, tra canti e lanterne.
Da vedere: porte medievali e case decorate.
Attività: spettacoli e degustazioni locali nei fine settimana.


Mercatini per famiglie e atmosfere fiabesche

Chi viaggia con bambini troverà i Mercatini di Natale in Alsazia pensati per famiglie, con laboratori creativi, spettacoli e allestimenti da sogno.

Mulhouse – Tessuti e colori

Ogni anno Mulhouse dedica i suoi addobbi natalizi a un tessuto tematico prodotto localmente.
Da vedere: Place de la Réunion e il Municipio decorato.
Family tips: giostre e laboratori artigianali per bambini.

Ribeauvillé – Medioevo in festa

Durante i primi due weekend di dicembre, Ribeauvillé si trasforma in un villaggio medievale animato da giullari, cavalieri e musici.
Consigli: prenota in anticipo alloggio e parcheggio, l’evento è molto frequentato.

Sélestat – L’albero di Natale e le origini

Sélestat ospita una mostra unica dedicata alla storia dell’albero di Natale, con decorazioni originali dal XVII secolo.
Da vedere: la Bibliothèque Humaniste e installazioni luminose.
Family tips: visite guidate a misura di bambino.


Gemme nascoste dell’Alsazia a Natale

Perfette per chi desidera un’esperienza più intima, lontana dalle folle.

Bergheim – Bastioni e presepi

Un borgo fortificato che organizza ogni anno un percorso dei presepi diffuso tra cortili e finestre.
Vantaggi: atmosfera raccolta e artigianato locale.

Neuf-Brisach – La città a stella

Città fortificata UNESCO progettata da Vauban, ospita un mercatino artigianale ispirato alla sua forma a stella.
Esperienze: passeggiate sulle mura e dimostrazioni di mestieri antichi.

Gertwiller – Il paese del pan di zenzero

Regno del pain d’épices, il pan di zenzero alsaziano.
Da fare: visitare i laboratori e le botteghe storiche per acquistare dolci profumati.


Consigli pratici per visitare i mercatini di Natale in Alsazia

Visitare i mercatini in Alsazia richiede un po’ di pianificazione, specialmente nei weekend di punta.

  • Quando andare: da fine novembre a fine dicembre (alcuni fino al 6 gennaio). Feriali meno affollati.
  • Come spostarsi: treni regionali TER tra Strasburgo, Colmar e Mulhouse; navette dedicate per Kaysersberg ed Eguisheim.
  • Dove parcheggiare: usa i P+R nelle grandi città e parcheggi periferici nei borghi.
  • Durata consigliata: minimo 3 giorni per i principali mercatini, 5–7 per un itinerario completo sulla Strada dei Vini.
  • Budget medio:
    • Alloggio: da 80 a 150 €/notte
    • Pasti: 20–35 €/persona
    • Souvenir e degustazioni: 10–25 €/giorno
viaggi organizzati a colmar in alsazia in pullman per i mercatini di natale

Domande frequenti sui mercatini di Natale in Alsazia

Quali sono i mercatini più belli dell’Alsazia?

Strasburgo, Colmar e Kaysersberg sono i più iconici, ma Eguisheim e Obernai offrono esperienze più autentiche.

Quanto durano i mercatini di Strasburgo e Colmar?

Generalmente da fine novembre al 24 dicembre; alcuni stand gastronomici restano aperti fino al 31.

Come muoversi tra città e borghi senza auto?

Con treni TER e bus navetta “Navette de Noël”, disponibili nei weekend festivi.

Dove conviene dormire per visitare più mercatini?

Colmar è la base ideale per esplorare la Strada dei Vini, mentre Strasburgo è perfetta per spostarsi in treno.

Quali borghi sono meno affollati ma scenografici?

Colmar è la base ideale per esplorare la Strada dei Vini, mentre Strasburgo è perfetta per spostarsi in treno.

Dove conviene dormire per visitare più mercatini?

Colmar è la base ideale per esplorare la Strada dei Vini, mentre Strasburgo è perfetta per spostarsi in treno.

Quali borghi sono meno affollati ma scenografici?

Turckheim, Bergheim e Gertwiller: autentici, tranquilli e ricchi di atmosfera natalizia.


Conclusioni – Il tuo viaggio tra i mercatini Alsaziani

Tra Strasburgo, Colmar e i villaggi incantati della Strada dei Vini, l’Alsazia a Natale offre un’esperienza che unisce tradizione, profumi e meraviglia. Dai grandi mercatini cittadini alle gemme nascoste tra i vigneti, ogni tappa racconta lo spirito autentico del Natale europeo.

Pianifica con cura, consulta le mappe interattive e verifica le date ufficiali per non perdere nulla.
💚 Per vivere al meglio i mercatini di Natale in Alsazia, scopri il nostro viaggio organizzato Esitur

Concediti un viaggio nella magia — tra luci, sapori e tradizioni che solo l’Alsazia sa regalare.

Lascia un commento

WhatsApp Chat
Invia su WhatsApp

Procedi con la prenotazione

Viaggi organizzati in pullmanViaggi in Aereo OrganizzatiPonte 1 Novembre - Ognissanti 2025Viaggi Mercatini di Natale 2025Ponte Immacolata 8 DicembreViaggi Capodanno 2026Viaggi Epifania 2026