Viaggio organizzatoĀ nelle MarcheĀ con il Tour Operator Esitur – Gran Tour delle Marche
Questo viaggio può essere organizzato in tutti i periodi dell’anno
Arrivo ad Ancona nin tgrada mattinata ā Pranzo in ristorante- Incontro con la guida e visita guidata della cittĆ capoluogo delle Marche ā Il tour guidato comprtende la visita della Cattedrale di S. Ciriaco, la Chiesa romanica di Santa Maria della Piazza, i resti dell’anfiteatro romano, l’Arco di Traiano, il porto, la Chiesa di San Francesco alle Scale e la Loggia dei Mercanti, il Palazzo degli Anziani, la Chiesa di San Domenico, Piazza del Plebiscito ed il Teatro delle Muse – Nel tardo pomeriggio, trasferimento a Portonovo e visita guidata della Chiesetta di Santa Maria sulla baia di Portonovo, prezioso esempio dell’architettura romanica delle Marche ed immersa nella Riviera del Conero ā Al termine trasferimento in hotel a Jesi o dintorni – Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento
Ā
Colazione in hotel ā Partenza per Urbino, incontro con la guida e visita del centro storico e del Palazzo Ducale, sede della Galleria Nazionale delle Marche ā Si potranno ammirare i capolavori dei più grandi artisti del Rinascimento, quali Piero della Francesca, Paolo Uccello, Raffaello e Tiziano ā Pranzo libero nel centro storico – Nel pomeriggio, visita guidata dellāOratorio di San Giovanni Battista, una delle espressioni più riuscite del gotico internazionale, capolavoro dei fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni da San Severino Marche, dellāOratorio di San Giuseppe, che custodisce il celebre Presepe di Federico Brandani e della Casa natale del divin pittore Raffaello Sanzio ā Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento
Ā
Colazione in hotel ā Partenza per San Leo e incontro con la guida – Visita della Pieve e del Duomo, monumento tra i più importanti del romanico romagnolo e della Fortezza di Francesco di Giorgio Martini, scenografica costruzione militare adagiata su uno sperone di roccia, famosa anche per aver ospitato il famoso alchimista Cagliostro, ivi detenuto – Pranzo in un ristorante del centro a base di prodotti tipici locali – Nel pomeriggio, trasferimento a Gradara, per la visita del celebre castello che fu cornice della vicenda amorosa tra Paolo e Francesca da Rimini, citata nella Divina Commedia da Dante ā A seguire trasferimento a Mondavio, celebre borgo medievale nell’entroterra pesarese, che ebbe la sua maggiore gloria, durante la dominazione della Famiglia Delle Rovere che incaricò Francesco di Giorgio Martini di erigervi l’imponente Rocca Roveresca – Oggi la Rocca ospita un Museo di rievocazione storica e una ricca Armeria ā Rientro in hotel, cena e pernottamento
Ā
Colazione in hotelā Visita guidata della cittĆ celebre per la nascita dell’imperatore Federico II di Svevia, avvenuta nel 1194 all’interno di una tenda nella piazza centrale della cittĆ ā Il tour siĀ incentrerĆ sulla Piazza Federico II, il Duomo dedicato a San Settimio, la Piazza della Signoria, la Biblioteca Planettiana e lo splendido Teatro Pergolesi ā Passeggiata sul corso Matteotti, un lungo asse prospettico e fortemente scenografico, il cui punto focale ĆØ lāArco Clementino, un arco trionfale eretto nel 1734 in onore di papa Clemente XII degli Orsini per lāabolizione del dazio sul grano ā A seguire trasferimento in un’azienda vitivinicola della terra del Verdicchio: visita della cantina e degustazione di vino accompagnatato da pasta e prodotti tipici locali ā Nel pomeriggio trasferimento a Recanati – Visita guidata della cittĆ natale di Giacomo Leopardi e del tenore Beniamino Gigli ā Si visiteranno Villa Colloredo Mels che contiene i capolavori del gotico recanatese e quelli di Lorenzo Lotto (Annunciazione, Trasfigurazione, Pala di Recanati), la Chiesa e Chiostro di SantāAgostino, la Torre del Passero Solitario, il Colle dell’Infinito,la Piazza del Sabato del Villaggio, la Casa di Silvia ed, infine, āPalazzo Leopardiā, casa natale del poeta recanatese – Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel a Civitanova Marche o dintorni, cena e pernottamento
Colazione in hotel ā Partenza per Ascoli Piceno ā Visita guidata della cittĆ sorta quasi 2.500 anni fa in epoca pre-romana e conosciuta come la cittĆ delle cento torri, per le innumerevoli torri (quasi 200) gentilizie o campanarie sorte col trascorrere del tempo ā Si visiteranno Piazza del Popolo, una delle piazza più belle d’Italia in stile rinascimentale – L’attenzione sarĆ poi posta su Palazzo dei Capitani del Popolo e sulla sua interna Sala degli Stemmi ā A seguire si visiteranno la chiesa di San Francesco e i numerosi palazzi rinascimentali, portici e logge che abbracciano la cittĆ ā Pranzo libero – Nel pomeriggio, trasferimento a Offida ā Visita guidata dello splendido borgo medievale, in particolare dell’imponente Chiesa di Santa Maria della Rocca, del Teatro Serpente Aureo, edificio del 1820 che conserva ancora un elegante portico quattrocentesco, della Chiesa Collegiata, che ospita allāinterno della cripta la ricostruzione della Grotta di Lourdes e la Chiesa dellāAddolorata in cui ĆØ custodita la Bara del Cristo Morto, del Museo del Merletto, ospitato allāinterno di palazzo De Castellotti ā Paganelli ā Nel tardo pomeriggio rientro in hotel ā Cena e pernottamento
Colazione in hotel e partenza per Fermo ā Visita guidata della cittĆ , che inizierĆ dalla stupenda Piazza del Popolo con il Palazzo dei Priori che custodisce la Pinacoteca e il Museo Archeologico Piceno ā A metĆ mattinata, visita guidata delle Cisterne romane dette anche piscine epuratorie, che rappresentano un complesso archeologico di 2.200 metri quadri – La loro costruzione, risalente al I sec. d.C. e attribuita a Cesare Ottaviano Augusto portò alla realizzazione di unāeccezionale opera dāarte idraulica finalizzata allāapprovvigionamento idrico della cittĆ e degli equipaggiamenti navali ā Pranzo libero a Fermo o nella meravigliosa campagna marchigiana – Nel pomeriggio, trasferimento a Sant’Elpidio a Mare ā Visita guidata della cittĆ , in particolare della celebre Torre Gerosolimitana, della Collegiata e della Basilica lateranense ā Di estremo interesse ĆØ anche il Museo della calzatura che offre anche una collezione privata di calzature da tutto il mondo e i migliori prototipi degli stilisti locali – Proseguimento per Casette d’Ete con possibilitĆ di shopping nei numerosi outlets della zona ā Trasferimento in hotel, cena e pernottamento
Colazione in hotel ā Partenza per San Severino Marche ā Visita guidata della cittĆ , iniziando dal Duomo Vecchio per passare successivamente a quello nuovo di Sant’Agostino, alla suggestiva Basilica di San Lorenzo, alla Torre degli Smeducci e al Palazzo Manuzzini la cuiĀ Pinacoteca Civica custodisce opere di Lorenzo e Jacopo Salimbeni, Allegretto Nuzi, Paolo Veneziano, Lorenzo d’Alessandro, Vittore Crivelli, Bernardino di Mariotto, l’Alunno e il Pinturicchio – La visita guidata si concluderĆ in Piazza del Popolo, una delle più belle delle Marche per la forma ellittica e l’unitĆ architettonica, circondata da portici e da edifici rinascimentali ā Pranzo libero – Nel pomeriggio, trasferimento a Tolentino e visita guidata del centro storico, ancora oggi delimitato per lunghi tratti dalle mura duecentesche ā Visita della Basilica di San Nicola, la cui facciata rivestita in travertino, ĆØ di grande interesse artistico; in particolare il portale, opera dello scultore fiorentino Nanni di Bartolo detto il Rosso, in cui si fondono mirabilmente elementi del gotico fiorito ad effetti spaziali tipici del primo Rinascimento – La visita prosegue nella Piazza della LibertĆ caratterizzata dalla torre campanaria della Chiesa di San Francesco, simbolo della cittĆ grazie allāorologio a quattro quadranti datato 1822 e opera di Antonio Podrini ā Trasferimento in hotel ā Cena e pernottamento
Colazione in hotel ā Partenza per Macerata ā Visita guidata del centro storico della cittĆ , in particolare dello Sferisterio, edificio costruito dall’architetto Ireneo Aleandri, per il gioco del pallone al bracciale, sede della seconda più grande stagione lirica italiana – A seguire visita della Piazza della LibertĆ che ospita il Palazzo comunale, la magnifica Torre civica con l’orologio astronomico – Visita anche di palazzo Buonaccorsi che ospita al suo interno la Pinacoteca e il museo della Carrozza – Trasferimento all’Abbadia di Fiastra ā Pranzo libero ā A seguire, visita guidata di quello che costituisce uno dei monumenti più pregevoli e meglio conservati in Italia dell’architettura cistercense e rappresenta la più alta testimonianza della presenza dei Cistercensi nelle Marche, che vi arrivarono nel 1142 dal monastero di Chiaravalle di Milano ā A metĆ pomeriggio, visita guidata del Parco Archeologico Urbs Salvia, antica cittĆ romana, che conserva un magnifico anfiteatro, ancora sede di rappresentazioni teatrali – Rientro in hotel, cena e pernottamento
Ā
Colazione in hotel ā Partenza per Fabriano, cittĆ della carta – Visita del centro storico, in particolare: il Palazzo del PodestĆ , la Piazza del Comune e l’Oratorio della caritĆ – A seguire visita guidata al Museo della Carta e della Filigrana, incentrato sulla secolare tradizione della produzione della carta che rende Fabriano famosa in tutto il mondo – All’interno ĆØ visibile una fedele riproduzione della gualchiera medievale per la fabbricazione della carta a mano e una ricca collezione di filigrane antiche e moderne ā Pranzo in ristorante tipico – Fine dei servizi
Ā
LA QUOTA COMPRENDE: Sistemazioni in hotel 4* in camere doppie con servizi privati e trattamento di mezza pensione ā Bevande ai pasti ā Visite guidate con guide professionali come da programma ā Degustazione di vini Doc e Docg in azienda vitivinicola ā Pranzi in ristorante come da programma – Assicurazione sanitariaĀ
SONO ESCLUSI: Trasferimenti in pullman ā Assistente diĀ viaggioĀ ā Pranzi liberi ā Ingressi ai musei ā Tasse di soggiorno – Extra – Mance e quanto non incluso nella quota comprende
SUPPLEMENTI: Camera singola ⬠45,00 a notte
Gran Tour delle Marche Leggi le condizioni di viaggioĀ āĀ Tour Operator Esitur