Le terre della Carta del Verdicchio

0
Prezzo
a persona€550
Richiesta di informazioni o prenotazione

Prenotazione o Richiesta Informazioni(Obbligatorio)
Nome(Obbligatorio)
Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare la casella di controllo qui sotto:(Obbligatorio)

Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare la casella di controllo qui sotto:

Nome e cognome*
Indirizzo email*
Messaggio*
* Accetto i Termini del Servizio e la Privacy Policy.
Accetta tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo
26 Giugno 2025
Stanza 1 :
Stanza 1 :
* Seleziona tutti i campi obbligatori per procedere al passaggio successivo.

Procedi con la prenotazione

Salva nei preferiti

L'aggiunta di un articolo alla lista dei desideri richiede un account

6295
× Clear Filter
4 Giorni - 3 Notti
DATE DISPONIBILI:
26 - 29 giugno 2025
Marche

Perchè scegliere un viaggio organizzato tra le terre della Carta e del Verdicchio

Viaggio organizzato Le terre della Carta e del Verdicchio

Il Sinclinale Camerte è una meraviglia naturale delle Marche, una formazione geologica unica che incanta per i suoi paesaggi e la sua storia.

Un gioiello geologico da esplorare

Questo territorio presenta pieghe rocciose e stratificazioni che testimoniano milioni di anni di cambiamenti naturali, rendendolo un luogo di interesse scientifico e turistico.

Camerino: Il cuore culturale del Sinclinale

La città di Camerino, famosa per la sua storia medievale, ospita un’università storica, palazzi antichi e panorami che incorniciano le dolci colline marchigiane.sinclinale camerte viaggio organizzato nelle marche le terre del verdicchio

Sentieri immersi nella natura

Il Sinclinale Camerte offre numerosi percorsi trekking, ideali per gli amanti della natura. I sentieri attraversano boschi rigogliosi, vallate verdi e affascinanti formazioni rocciose.

Borghi pittoreschi e cultura locale

Oltre a Camerino, borghi come Fiastra e Pioraco sono autentici scrigni di tradizioni, dove la vita sembra scorrere al ritmo di un tempo antico.

Biodiversità e paesaggi mozzafiato

La zona è ricca di flora e fauna, con specie autoctone e una varietà di ecosistemi che rendono ogni visita un’esperienza unica.

Gastronomia tipica delle Marche

Il territorio è famoso per specialità locali come il ciauscolo, il tartufo e i vini pregiati, che arricchiscono l’esperienza del visitatore.

Un viaggio tra natura e storia

Il Sinclinale Camerte è un luogo perfetto per immergersi nella bellezza della natura e nella ricchezza storica e culturale delle Marche.

 

Programma del viaggio organizzato

1° Giorno: Camerino

  • Arrivo in hotel – sistemazione nelle camere riservate
  • Trasferimento in ristorante e cena con prodotti tipici – Rientro in hotel e pernottamento

2° Giorno: Castelluccio di Norcia – Ciauscolo – Allevamento della Trota

  • Prima colazione in hotel – proseguimento del viaggio organizzato la Carta e del Verdicchio – trasferimento in pullman a Castelluccio di Norcia per ammirare la fioritura delle lenticchie che trasforma l’altopiano in un quadro naturale unico. Tra maggio e luglio, campi fioriti esplodono in un caleidoscopio di colori: rosso, giallo, viola e bianco. Un evento suggestivo che celebra la biodiversità e l’armonia tra natura e tradizione agricola
  • Pranzo in ristorante
  • Trasferimento per la visita della produzione del Ciauscolo: un salume tipico delle Marche, morbido e spalmabile, realizzato con carni suine di alta qualità. Aromatizzato con aglio e pepe, viene stagionato lentamente per esaltare il sapore unico. Perfetto su pane casereccio, è un simbolo della tradizione gastronomica marchigiana.
  • Trasferimento per la visita della allevamento di trote a Sefro, borgo marchigiano, è rinomata per la qualità e la sostenibilità. Le acque pure dei Monti Sibillini garantiscono un ambiente ideale per l’allevamento, valorizzando un prodotto fresco, genuino e apprezzato sia in ambito locale che nazionale. Una tradizione legata alla natura incontaminata.
  • Cena in ristorante
  • Rientro in hotel e pernottamentoViaggi organizzati a castelluccio di norcia per la fioritura delle lenticchie dalle marche

3° Giorno: Grotte di Frasassi – Museo della Carta a Fabriano – Verdicchio

  • Prima colazione in hotel – trasferimento in pullman per la visita delle Grotte di Frasassi nel cuore delle Marche, sono un capolavoro naturale di cavità carsiche. Con stalattiti, stalagmiti e maestose sale come l’Abisso Ancona, offrono un viaggio spettacolare nel sottosuolo. Un’attrazione unica che unisce bellezza, geologia e avventura, immersa in un contesto naturale straordinario.
  • Passeggiata al Tempio del Valadier e Castello di Genga
  • Pranzo in ristorante
  • Trasferimento a Fabriano per la visita del Museo della Carta di Fabriano che celebra l’antica tradizione cartaria della città, attiva dal XIII secolo. Esposizioni interattive e dimostrazioni artigianali mostrano le tecniche storiche di produzione, come la filigrana. Un luogo unico dove arte, storia e innovazione si intrecciano, omaggiando Fabriano come “Città della Carta”
  • Rientro in hotel
  • Trasferimento alla Cantina “La Monacesca” per tour vitivinicolo: visita vigneti, cantina, monastero benedettino oggi centro aziendale con annessa cappella dove è ospitata una copia del dipinto matelicese “Il Torchio Mistico” rappresentazione per tema e dimensioni unica al mondo. Trasferimento a Matelica nella quattrocentesca Piazza Enrico Mattei e da qui al limitrofo Teatro Piermarini (stesso progettista della Scala di Milano) dove nel Foyer sarà servito un aperitivo da degustare durante la visita al teatro e al sottostante sito archeologico del 1°sec. DC (impianto termale romano)
  • Cena in ristorantegrotte-di-frasassi-tempio-del-valadier-viaggi-nelle-marche

4° Giorno:

Distilleria Varnelli – Camerino – San Venanzio

  • Prima colazione in hotel – trasferimento in pullman alla Distilleria Varnelli fondata nel 1868 grazie all’esperienza erboristica di Girolamo Varnelli, la Distilleria Varnelli di Pievebovigliana è la più antica casa liquoristica marchigiana ancora attiva. 
  • trasferimento a Camerino, città storica delle Marche, è nota per la sua prestigiosa università e il patrimonio artistico. Dominata dai Monti Sibillini, offre un centro medievale ricco di cultura, con palazzi, chiese e musei. La sua atmosfera suggestiva e le tradizioni enogastronomiche la rendono una meta affascinante e autentica.
  • Pranzo in ristorante
  • Fine dei servizi e rientro nelle località di provienza

 

Quota di partecipazione a persona 550,00 €

La quota comprende nel viaggio organizzato Le terre della Carta e del Verdicchio

  • 3 notti in hotel 4* in camera doppia con trattamento B&B
  • pasti dalla cena del primo giorno al pranzo del quarto giorno
  • ingressi ai musei della Carta di Fabriano e alle Grotte di Frasassi
  • degustazione/aperitivo di Verdicchio
  • guida per la visita di Camerino e di Genga
  • trasferimenti in pullman dall’arrivo in hotel il primo giorno al pranzo del 4° giorno
  • assicurazione sanitaria e annullamento

La quota non comprende nel viaggio organizzato Le terre della Carta e del Verdicchio

  • extra – mance
  • tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende

Supplementi

  • Camera singola € 45,00 a notte

Consigli

RICHIEDI INFORMAZIONI O PRENOTAZIONE

Procedi con la prenotazione

Carnevale Viaggi OrganizzatiPasqua 2025 Viaggi Organizzati25 Aprile Viaggi Organizzati1° MaggioPonte 2 GiugnoEstate - Viaggi Organizzati 2025Viaggi in Aereo Organizzati