Sapori e Biodiversità nelle Marche

0
Price
From€1.310
Richiesta di informazioni o prenotazione

Prenotazione o Richiesta Informazioni(Obbligatorio)
Nome(Obbligatorio)
Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare la casella di controllo qui sotto:(Obbligatorio)

Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare la casella di controllo qui sotto:

Full Name*
Email Address*
Your Enquiry*
* I agree with Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
The tour is not available yet.

Proceed Booking

Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

6506
× Clear Filter
3 Giorni - 2 Notti
Availability :
30 Marzo - 1 Aprile 2024 - Pasqua
23 - 25 Aprile 2024
29 Aprile - 1 Maggio 2024
31 Maggio - 2 Giugno 2024
21 - 23 Giugno 2024
19 - 21 Luglio 2024
13 – 15 Agosto 2024 - Ferragosto
6 - 8 Settembre 2024
27 - 29 Settembre 2024
Altre date su richiesta
Marche

Viaggio Organizzato Sapori e Biodiversità nelle Marche

Viaggio organizzato Sapori e Biodiversità nelle Marche. Un tour organizzato nelle Marche di tre giorni all’insegna della biodiversità

  • 1° giorno: FABRIANO – CASTELRAIMONDO

    Arrivo a Fabriano, città d’arte dell’entroterra anconetano famosa in tutto il mondo per la produzione della carta “Fabriano” e per la preziosa filigrana – Inizio del tour organizzato nelle Marche – Visita del meraviglioso centro storico, in particolare Palazzo del Podestà, Piazza del Comune e l’Oratorio della carità – A seguire visita guidata al Museo della Carta e della Filigrana, dove si potrà scoprire l’antico processo di produzione della carta e come si è evoluto nel corso degli anni – Pranzo in ristorante tipico e al termine trasferimento all’azienda agricola “LUCA BIANCHI”, in una piccola frazione della campagna fabrianese – L’azienda produce miele nelle terre montane incontaminate, a cavallo tra le province di Pesaro, Macerata ed Ancona, nel rispetto dei tempi della natura e con i metodi tradizionali che ne preservano l’alta qualità – Il miele è un alimento antico, pregiatissimo e fondamentale per il nostro benessere e l’obiettivo di quest’azienda è di offrire un miele sano e naturale, caratteristico di ogni luogo, fioritura e di ogni stagione, d’assaporare con i migliori abbinamenti della gastronomia locale – Al termine trasferimento a Castelraimondo e sistemazione presso “Borgo Lanciano” un resort di pace e benessere, immerso nel silenzio e nell’armonia della campagna maceratese – Dopo una pausa di relax nella spa, cena gourmet e pernottamento
  • 2° giorno: SAN SEVERINO MARCHE – MATELICA

    Prima colazione in hotel – Partenza per la zona di Camerino, l’antico ducato dei Varano, ricco di storia, tradizioni antiche e eccellenze eno-gastronomiche – Ci fermeremo nel piccolo paese di Ugliano, nelle dolci colline intorno a San Severino Marche, per incontrare un giovane ed appassionato produttore locale di formaggio, le sue capre e i suoi capretti – Immersi nel verde della campagna marchigiana, impareremo il processo di caseificazione del latte di capra e degusteremo i formaggi dell’azienda ”Boscorosso” – Proseguiremo del tour organizzato nelle Marche fino a Matelica per un pranzo delizioso nel centro storico, il cui fulcro è rappresentato dalla piazza intitolata ad Enrico Mattei, con la sua bella fontana ottagonale del ‘500 – Dopo aver degustato varie specialità locali e il vino principe e di queste terre, Il Verdicchio Doc di Matelica, andremo a visitare una delle più importanti cantine della zona per scoprire l’antica tradizione vitivinicola del matelicese – Già nel 1500 si conosceva la straordinaria vocazione alla coltivazione della vite di questa valle, l’unica delle Marche ad essere chiusa al mare: il clima continentale e le grandi escursioni termiche tra giorno e notte regalano al Verdicchio un’eccezionale ed unica espressione territoriale – Rispetto al Verdicchio dei Castelli di Jesi, che è prodotto dallo stesso vitigno ma è più marcato dagli influssi iodati del mare, il Verdicchio di Matelica ha un gusto più strutturato, che dipende dai suoli aspri ai piedi dell’Appenino – Degusteremo i vini dell’azienda e visiteremo le vigne godendo dello spettacolo delle montagne che custodiscono la valle – Al termine rientro a “Borgo Lanciano”, cena e pernottamento

  • 3° giorno: Muccia – Serrapetrona

    Prima colazione in hotel e partenza per Muccia per la visita alla Distilleria Varnelli, fondata nel 1868 da Girolamo Varnelli, che da quattro generazioni, è ancora gestita interamente dalla famiglia – E’ la più antica casa liquoristica marchigiana, creatrice del famoso Mistrà, liquore secco a base di anice, la cui ricetta segreta ancora mantiene i vecchi metodi di lavorazione artigianali e l’alto standard qualitativo dei prodotti – Al termine della visita pranzo in ristorante – Nel pomeriggio trasferimento a Serrapetrona, località famosa per la Vernaccia, un vino spumante DOCG la cui produzione è consentita in un territorio molto circoscritto, che comprende l’intero comune di Serrapetrona e parte dei comuni di Belforte del Chienti e San Severino Marche, tutti nella Provincia di Macerata – Visita all’azienda produttrice Quacquarini, che produce, tra l’altro, anche dolci a base di Vernaccia come biscotti, ciambelline e panettone – Al termine, passeggiata ristoratrice lungo le sponde del vicino lago di Caccamo: ultima splendida cartolina dell’entroterra maceratese che avremo sempre viva negli occhi insieme ai sapori e ai profumi unici di questi territori meravigliosi

QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA al viaggio organizzato nelle Marche: a partire da euro 1.310,00
(min. 2 persone)

LA QUOTA COMPRENDE: Transfer con auto luxury privata NCC con conducente tipo Mercedes GLE – 2 pernottamento presso il resort di Borgo Lanciano con sistemazione in camera doppia e trattamento di mezza pensione – Accesso alla spa – Bevande ai pasti – Visite guidate come da programma – Pasti e degustazioni come da programma come da programma – Assicurazione sanitaria
SONO ESCLUSI: pasti liberi – extra – Assicurazione annullamento e mance e quanto non menzionato nella quota comprende
SUPPLEMENTI: camera singola euro 85,00 a notte – Pick up dai principali aeroporti italiani con auto privata NCC con conducente disponibile su richiesta

Sapori e biodiversità nelle Marche Leggi le condizioni di viaggioTour Operator Esitur – Viaggiare Sicuri

RICHIEDI INFORMAZIONI O PRENOTAZIONE

Proceed Booking

25 Aprile Viaggi Organizzati1° Maggio - Viaggi OrganizzatiPonte 2 Giugno - Viaggi OrganizzatiEstate - Viaggi Organizzati 2025Viaggi Organizzati Agosto 2025Viaggi Organizzati a Ferragosto 2025Montagna Estate Vacanze 2025GiugnoLuglioSettembreViaggi in Aereo Organizzati