La Transiberiana d’Abruzzo è una delle ferrovie storiche più affascinanti d’Italia, che attraversa paesaggi mozzafiato tra le montagne dell’Appennino. Questo treno turistico offre un’esperienza unica per chi desidera immergersi nella bellezza naturale e culturale del centro Italia.
La ferrovia collega Sulmona a Isernia, passando attraverso borghi pittoreschi, valli verdi e montagne innevate. Il percorso, che si snoda per circa 129 chilometri, regala viste spettacolari su paesaggi incontaminati.
I viaggiatori attraversano parchi nazionali come quello della Majella, un luogo ricco di biodiversità e storia, rendendo il viaggio un’avventura indimenticabile.
La Transiberiana d’Abruzzo deve il suo nome alla famosa linea ferroviaria russa per via dei paesaggi innevati e suggestivi che ricordano le steppe siberiane. Costruita nel 1897, questa ferrovia storica conserva il fascino di un tempo, con i suoi vagoni d’epoca e le stazioni incastonate in piccoli borghi.
La Transiberiana d’Abruzzo è famosa per i viaggi tematici organizzati durante l’anno. Tra i più popolari ci sono i tour natalizi, con visite ai mercatini nei borghi montani.
Ogni stagione offre un’esperienza diversa, dai colori caldi dell’autunno ai panorami innevati dell’inverno, fino alla rinascita primaverile e al rigoglio estivo.
Lungo il percorso, i passeggeri possono visitare borghi caratteristici come Rivisondoli, Castel di Sangro e Roccaraso. Ogni tappa è un’opportunità per scoprire tradizioni, artigianato e gastronomia locali.
I piatti tipici abruzzesi, come gli arrosticini, i formaggi e i vini, arricchiscono l’esperienza, rendendo il viaggio una vera festa dei sensi.
La Transiberiana d’Abruzzo è molto più di un semplice viaggio in treno: è un tuffo nella storia, nella natura e nelle tradizioni d’Italia. Una meta perfetta per gli amanti della cultura e dei paesaggi suggestivi.
NOTE: In questo viaggio organizzato possono essere richieste salite a richiesta a: Senigallia, Fabriano, Jesi, Ancona Nord, Ancona Sud, Loreto Porto Recanati, Civitanova Marche, Macerata, Porto S. Elpidio, Fermo, Pedaso, Grottammare, San Benedetto del Tronto, Val Vibrata, Teramo, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pescara. Tutte le salite dovranno essere confermate dal Tour Operator Esitur. Per richiesta di punti di carico che non si trovano lungo il percorso, possiamo organizzare trasferimenti privati non compresi nella quota di partecipazione. La scelta delle salite rimane comunque a discrezione di Esitur Tour Operator e verrà confermata prima della partenza del viaggio. Numero minimo partecipanti 25 persone.