Richiesta di informazioni o prenotazione
Partenza del viaggio organizzato in pullman Pasqua Transiberiana d’Abruzzo da Macerata ore 4,30 – da Jesi ore 6,00 – da Ancona Nord 6,20 – da Civitanova Marche ore 6,45 (Orari da riconfermare) – Salite a richiesta lungo il percorso – Arrivo all’Aquila – Incontro con la guida e visita della città dell’Aquila: Fontana 99 Cannelle – Basilica di Collemaggio – Fontana Luminosa ed esternamente Forte Spagnolo – Pranzo in ristorante – Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata di Piazza Duomo – Chiesa Santa Maria del Suffragio – Basilica S.Bernardino – Chiesa San Silvestro – Proseguimento per l’hotel – Sistemazione in hotel – Cena e pernottamento
Prima colazione in hotel – Proseguimento per Sulmona – Incontro con la guida locale per la visita della città: autentico borgo artistico contornato dai monti più alti della catena appenninica, Sulmona vanta un consistente numero di monumenti, frutto della sua storia, da abitato italico a municipio romano e fiorente centro medioevale – Seguirà la visita ad un confettificio, per scoprirne il laboratorio e le fasi di produzione dei confetti; possibilità di acquistare i prodotti dolciari – Pranzo in ristorante – Proseguimento per Pettorano, le cui origini sono molto antiche. Pettorano rappresenta l’unico caso di centro urbano inserito in una riserva naturale, e fa parte dei Borghi più belli d’Italia – Proseguimento per Pacentro, caratteristico borgo di origini medioevali che si trova all’interno del Parco Nazionale della Majella e che rientra nel “Club dei Borghi più belli d’Italia” – Rientro in hotel – Cena e pernottamento in hotel
Prima colazione in hotel – Ritrovo per la partenza del treno storico da Sulmona, itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna e il Colle Mitra superando Pettorano sul Gizio, Cansano e Campo di Giove; entrando nel territorio del Parco Nazionale della Maiella – L’itinerario di montagna prosegue in continua ascesa superando la Maiella tra boschi e gallerie fino a svalicare a quasi 1300 metri di quota sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, con percorso spettacolare completamente allo scoperto fino a Campo di Giove. Il treno storico arriva alla stazione di Campo di Giove – Dalla stazione si raggiunge il centro storico del paese in pochi minuti a piedi, entrando nel grazioso centro storico tra vicoli, archi e antichi palazzi in pietra. Alle ore 12:45 ritrovo in stazione a Campo di Giove – Partenza del treno storico dalla stazione di Campo di Giove. Superando i boschi della Maiella e gli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, arrivo alla stazione di Palena, in uno degli scenari più belli dell’intera tratta. Breve sosta in stazione per pausa e ristoro presso gli stand della stazione – Partenza del treno storico, l’itinerario prosegue per Roccaraso – Ore 14:30 Arrivo a Roccaraso – Pranzo nei numerosi ristoranti in paese – Tempo libero e svago nell’area verde del Pratone a due passi dalla stazione – Ore 17:30 partenza del treno storico per viaggio di ritorno – Ore 17.45 fermata alla stazione di Palena – Ore 19:00 Rientro finale a Sulmona dove sarà ad attendere il nostro pullman – Partenza per il rientro alle località di partenza – Cena libera lungo il percorso
COMPRENDE: Viaggio organizzato in pullman G.T. – Pasti come da programma, bevande incluse – Visite guidate come da programma – Sistemazione in Hotel 3* in camere doppie con servizi privati – Viaggio in treno storico come da programma (andata e ritorno) – Assicurazione Sanitaria – Assicurazione Annullamento viaggio
SONO ESCLUSI: Extra – Tasse di soggiorno – Ingressi non menzionati nella quota comprende – Quota iscrizione viaggio € 15,00 a persona – tutto quanto non espressamente indicato
SUPPLEMENTO: Camera singola € 28,00 a notte
Transiberiana d’Abruzzo Leggi le condizioni di viaggio – Tour Operator Esitur – Viaggiare Sicuri
NOTE: In questo viaggio organizzato possono essere richieste salite a richiesta a: Senigallia, Fabriano, Jesi, Ancona Nord, Ancona Sud, Loreto Porto Recanati, Civitanova Marche, Macerata, Porto S. Elpidio, Fermo, Pedaso, Grottammare, San Benedetto del Tronto, Val Vibrata, Teramo, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pescara. Tutte le salite dovranno essere confermate dal Tour Operator Esitur. Per richiesta di punti di carico che non si trovano lungo il percorso, possiamo organizzare trasferimenti privati non compresi nella quota di partecipazione. La scelta delle salite rimane comunque a discrezione di Esitur Tour Operator e verrà confermata prima della partenza del viaggio. Numero minimo partecipanti 25 persone.