Avete mai pensato di vivere la montagna d’estate, immersi nella natura incontaminata e circondati da panorami mozzafiato?
La Val Gardena, nel cuore delle Dolomiti, è una di quelle destinazioni che lasciano senza parole: prati verde smeraldo, pascoli sconfinati, profumo di fieno e silenzio assoluto.
Qui non si è solo spettatori della montagna, ma ospiti di un mondo autentico, dove il tempo scorre lento e la natura domina incontrastata.
La Val Gardena: dove la natura incontra la tradizione
Situata in Alto Adige, la Val Gardena è una delle valli più suggestive delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.
Circondata da maestose cime come il Sassolungo, il Gruppo del Sella e lo Sciliar, la valle si sviluppa per circa 25 km e comprende tre incantevoli località:
- Ortisei, cuore artistico e culturale della valle;
- Santa Cristina, perfetta per famiglie e amanti del relax;
- Selva di Val Gardena, punto di partenza per escursioni e percorsi in alta quota.
D’estate la valle si trasforma in un vero paradiso naturale: prati fioriti, rifugi accoglienti e infiniti sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta.
Passeggiate ed escursioni con vista sulle Dolomiti
Dal Passo Sella al Rifugio Comici
Uno dei percorsi più affascinanti della Val Gardena è quello che dal Passo Sella conduce al Rifugio Emilio Comici, a 2.153 metri di altitudine.
Durante la camminata potrete ammirare da vicino il Sassolungo e il Gruppo del Sella, due tra le cime più iconiche delle Dolomiti.
Una volta arrivati, concedetevi una sosta culinaria con vista: il rifugio è rinomato per la cucina tirolese e la terrazza panoramica che regala uno spettacolo a 360°.
In bicicletta tra Ortisei e l’Alpe di Siusi
Per gli amanti delle due ruote, la Val Gardena in estate offre una fitta rete di piste ciclabili che attraversano boschi, prati e piccoli borghi.
Si parte da Ortisei, si pedala lungo il torrente fino a Santa Cristina e Selva, oppure si sale verso l’Alpe di Siusi, il più grande altipiano d’Europa.
Da Saltria si aprono due itinerari spettacolari:
- Verso il Rifugio Zallinger – si percorre in salita la pista da slittino, consigliata con e-bike. Dalla cima, lo sguardo domina l’intera catena dolomitica.
- Verso lo Sciliar – attraversando l’Alpe di Siusi, si raggiunge la base di questa montagna maestosa, simbolo dell’Alto Adige.
Lungo il tragitto si incontrano baite, malghe e pascoli dove le mucche pascolano tranquille: un paesaggio da cartolina che merita di essere immortalato.
📸 Consiglio fotografico: portate con voi una fotocamera o una reflex: i colori e la luce della Val Gardena sono talmente intensi che farete foto meravigliose
Vallunga: la meraviglia nascosta della Val Gardena
Per le famiglie e per chi desidera una passeggiata immersa nel silenzio, la Vallunga è una meta imperdibile.
Si tratta di una valle laterale che parte da Selva di Val Gardena e si insinua tra pareti rocciose verticali di straordinaria imponenza.
Camminando tra prati e boschi di larici, si ha la sensazione di entrare in una cattedrale di roccia naturale.
Qui regna un’atmosfera di pace assoluta e, con un po’ di fortuna, potrete avvistare le due aquile reali che nidificano proprio su queste montagne e sorvolano la valle con maestosa eleganza.
Esperienze autentiche: relax, cultura e sapori di montagna
La Val Gardena non è solo escursioni e sport: è anche benessere, tradizione e gastronomia.
Dopo una giornata all’aria aperta, potete rilassarvi nei centri wellness degli hotel oppure partecipare agli eventi locali come le feste ladine, che celebrano musica, danze e piatti tipici.
Da non perdere:
- il Groestl tirolese, piatto a base di patate e carne speziata;
- i canederli in brodo o al burro;
- lo strudel di mele preparato secondo la ricetta originale altoatesina.
L’accoglienza genuina e la cura dei dettagli rendono ogni soggiorno un’esperienza di pura armonia.
Perché scegliere la Val Gardena in estate
- Clima ideale: giornate soleggiate, aria pulita e notti fresche.
- Panorami unici: le Dolomiti si tingono di rosa all’alba e al tramonto.
- Attività per tutti: trekking, bici, arrampicate, ma anche relax e benessere.
- Accessibilità: facilmente raggiungibile da Bolzano e collegata con impianti di risalita moderni.
- Ospitalità ladina: cultura autentica, tradizioni secolari e gastronomia locale.
La Val Gardena d’estate è la scelta perfetta per chi cerca un luogo dove rigenerarsi, riscoprire la natura e vivere esperienze autentiche.
Domande frequenti sulla Val Gardena in estate
La Val Gardena si trova in Alto Adige, nel cuore delle Dolomiti, ed è facilmente raggiungibile da Bolzano o dal Brennero tramite l’autostrada A22.
Escursioni, gite in e-bike, visite ai rifugi, arrampicate e giornate di relax nei paesaggi dolomitici. Non mancano eventi culturali e sagre locali.
Da giugno a settembre, quando i sentieri sono perfettamente praticabili e i rifugi aperti. Luglio e agosto offrono il clima più stabile.
Ortisei è la località più completa e vivace; Santa Cristina è perfetta per le famiglie, mentre Selva di Val Gardena è ideale per gli sportivi.
Assolutamente sì. La valle offre passeggiate semplici, parchi giochi e rifugi attrezzati. La Vallunga e l’Alpe di Siusi sono perfette per famiglie con bambini.
Oltre all’Alpe di Siusi, meritano una visita il Lago di Carezza, la Val di Funes, il Passo Gardena e la pittoresca Ortisei con i suoi artigiani del legno.
Conclusione
Scegliere la Val Gardena in estate significa immergersi nella bellezza autentica delle Dolomiti, tra panorami mozzafiato, esperienze genuine e accoglienza calorosa.
Che si tratti di una vacanza attiva o di puro relax, ogni giorno in questa valle vi regalerà emozioni e ricordi indelebili.
👉 Consiglio finale: pianifica ora la tua vacanza in Val Gardena e lasciati conquistare da uno dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti — un paradiso dove l’estate profuma di libertà, natura e felicità.












